Memory Squad - 40° PUNTATA

Guarnigione

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 01 Ago 2014

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

I passi ritmati. Scivolavano un poco sulla poca pioggia. I manganelli rimbalzavano tamburati sugli scudi di vecchia plastica. Cimeli conservati tutto l’anno con cura. Centinaia. Dal balcone per seguire i caschi lucidi, neri. Dagli spalti le divise scure sulla destra. Le divise celesti sulla sinistra. I manifestanti a migliaia marciavano a squarciagola. I posti librati erano i più ambiti. In una società senza acquisto il posto era dato dalla somma dei consensi reciproci. Rastes Boilan non perdeva mai lo scontro. Non c’era una data fissa. Non era un palio, o un anniversario, o una ricostruzione storica. Era una lotta dura, senza paura. La data era fissata dal cumolo del giorno desiderato da tutte le memorie dei 20 miliardi di umani della galassia e degli altri 20 miliardi di umanidi. Volava una molotov nel lungo imbrunire. La camionetta lucida arretrava sgommata. Il cofano tremante in fiamme. La carica reattiva. La carica punitiva. La carica risolutiva. I dimostranti canticchiano. I megafoni gracchiano. I caramba picchiano. I celerini sparacchiano. Boilan calma un facinoroso. Boilan schiva una manganellata. Boilan spegne un cassonetto.

Poi l’improvviso Grande Ictus Mnemonico. Le memorie si annullano. Gli avatar si bloccano. Cercano lo sguardo di qualche umano. Per rimettersi in moto. L’infinita distesa è ora silente.

“La segnalazione arriva dalla Grande Piazza dell’ex capitale… Sono quasi mezzo milione di avatar… ora sono fermi, immobili…” Rapporta Xina Shaiira, analista del terreno e dell’ambiente della Memory Squad 11. “Purtroppo abbiamo già capito tutto!… se un umano trasferisce anche una sola memoria a un avatar e quell’umano è… non voglio neppure pensarci! Sarebbe un inferno… Avverrebbe una carneficina… la prima volta in trecento anni!” sibila Afro Allaa, agente navigatore esperto di mappe e di sopravvivenza. “Si parte all’istante agenti!” fredda la comandante Akila Khaspros. Il bus rosso a due piani, sede di copertura della Memory Squad 11, accosta e si blocca, senza raggiungere la fermata regolamentare. I sei agenti agguantano le bici. Una breve precipitosa discesa. Ancora tre curve.

Ma la gente vuole lo scontro immane. Un vecchietto rocheggia: “Vi faccio vedere io come si fa!” fissa un avatar che accoglie la sua memoria. Scaglia la prima pietra. Gli avatar si chinano tutti. La piazza divelta. La piazza inconsolata. La piazza amata. La piazza unita. La piazza armata. La piazza provocata. La piazza sacrificata. La piazza incendiata. La piazza sanguinata. La piazza lacerata. La piazza ammazzata.

Rastes Boilan faceva la parte del provocatore. Adorava quel ruolo. Arrivava al triplo gioco. Qualche volta raggiungeva il quintuplo. Boilan guida una carica. Boilan passa una pistola. Boilan accoltella un carabiniere. Boilan finisce un manifestante. Boilan lancia una bomba a mano. Boilan fa una strage. Un negozio sventrato gronda di agonizzanti. Boilan rilascia una testimonianza. Boilan dirige un plotone. Boilan fa un appello per una tregua. Boilan abbatte la testa del corteo con una lunga raffica.

Si sguazza nel sangue: “Dov’è la nostra causa?” strazia qualcuno. La Memory Squad 11 atterra le biciclette dentro un portone. L’agente Xina Shaiira, vomita: “Abbiamo perso la memoria! Abbiamo perso noi stessi!” L’agente Afro Allaa sconcerta fetido: “Non rimane che parteggiare per gli uni o per gli altri.. manifestanti o polizia…”

“Troppo tardi! troppo tardi…” Akila Khaspros singhiozza incendiata. La folla in delirio. La folla violentata. La folla muta. La folla folle. La comandante Akila Khaspros afferra Boilan per il collo. Mentre stravolge “Abbiamo perso la piazza!” i morti e i feriti si alzano. Sorridenti si inchinavano alla maniera antica, ringraziando il colto pubblico e l’inclita guarnigione.

(40-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati