risorse umane

HR Tech: così la tecnologia aiuta a trattenere i talenti in azienda

I professionisti che si occupano in azienda dell’organizzazione e delle persone (HR) sfruttano sempre più la tecnologia per la gestione di dipendenti e collaboratori, nell’ottica in cui ciascuna risorsa umana è un investimento selezionato con cura e la tecnologia serve proprio ad abilitare la crescita dell’investimento

Pubblicato il 01 Feb 2023

Francesco Marino

Co-founder & CEO di Cosmico

shutterstock_2018014961.jpg

La digital transformation e la competizione per la talent acquisition sono le due sfide con le quali tutte le aziende si confrontano. Il biennio appena trascorso ha sicuramente contribuito ad accelerare l’importanza di trovare nuovi modi di lavorare insieme e organizzare il lavoro collettivo, facendo emergere nuove tendenze nel mondo del lavoro, tra cui un crescente diffondersi dello smart working e una maggiore attenzione alla work-life balance, che hanno portato al fenomeno ormai noto di Great Resignation.

Toglieteci tutto ma non lo smart working: l’ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese

Da qui si rafforza la centralità dei professionisti che si occupano in azienda dell’organizzazione e delle persone (HR o Risorse Umane), che sfruttano sempre di più la tecnologia per la gestione di dipendenti e collaboratori, nell’ottica in cui ciascuna risorsa umana è un investimento selezionato con cura e la tecnologia serve proprio ad abilitare la crescita di questo investimento.

I fondamenti dell’HR Tech

L’HR Tech è quindi un settore giovane e in rapida crescita, che ha superato i 53,1 miliardi di dollari nel 2021 e si stima possa raggiungere i 90 miliardi di dollari nel 2025 (11,6% CAGR). Quali sono, però, i fondamenti dell’HR Tech? Si distinguono Talent Acquisition, gestione quotidiana e programmazione delle HR, definizione, misurazione e valutazione della performance nonché dei relativi piani di incentivazione e premi e infine Engagement and Connectivity, ovvero l’insieme di tutte le attività promosse per coinvolgere il personale nei valori aziendali, motivandolo e facendolo sentire parte attiva nella vita dell’azienda. Quest’ultima voce rappresenta quella con la maggiore crescita, poiché si aggira intorno al 24,8%, con un aumento del 15% rispetto al 2021, a differenza del Learning and Development, che continuerà a crescere in modo rilevante (8,9% annuo), ma mantenendo un peso contenuto nel complesso dell’HR Tech.

Il settore della Talent Acquisition

Parlando di Talent Acquisition, il settore ha registrato un valore 22,8 miliardi di dollari nel 2021, crescendo a un CAGR del 6,7% nel triennio 2019-2021. Si stima che il comparto preso in esame possa valere circa il doppio nel 2025 (40 miliardi di dollari), crescendo del 12,6% annuo nel quadriennio 2022-2025. A livello globale, quindi, il comparto Talent Acquisition manterrà un peso più o meno costante sul totale HR Tech, passando dal 42,9% nel 2021 al 44,4% nel 2025. Tra i Paesi trainanti a livello europeo si segnalano Germania, UK e Francia, mentre seguono Italia e Spagna. Nello specifico, il comparto in Italia ha registrato un valore di oltre 300 milioni di dollari nel 2021, crescendo a un CAGR storico 2019-2021 del 12,6% e si stima crescerà a un CAGR del 13,2% nel quadriennio 2022-2025, raggiungendo un valore di mercato di oltre 500 milioni di dollari.

Le misure per trattenere i talenti

Questi aspetti dimostrano che, per le corporate, sarà quindi determinante competere per trattenere i migliori talenti, non solo dal punto di vista del pacchetto retributivo proposto, bensì del bilanciamento vita-lavoro, il remote working, la condivisione dei valori e degli obiettivi aziendali e la qualità del lavoro. La scarsità dei talenti, infatti, dovuta in particolar modo a un calo demografico e a un invecchiamento generalizzato della popolazione, incentiverà ulteriormente le aziende ad adottare misure volte alla retention del personale.

Tra i nuovi trend si segnala inoltre anche la crescita del numero dei freelance: grazie a una maggiore flessibilità, sono in aumento gli occupati che scelgono di essere liberi professionisti, in particolare tra le generazioni più giovani. A conferma di questa tendenza, si può evidenziare che negli Stati Uniti i freelancer sono più di 67,6 milioni della forza lavoro nel 2021, dato che si stima raggiungere 86,5 milioni nel 2027, costituendo il 50,9% della forza lavoro complessiva. Nel 2020, i freelancer sono stati circa 19,2 milioni in Europa e oltre 1,3 milioni in Italia, dove sono cresciuti del 3,6% nel 2021 costituendo oltre il 6% della forza lavoro. Ciò può esser sintomo di una forte soddisfazione e presagio di un incremento di tali figure nel prossimo futuro: in questo frangente sono infatti nate numerose start-up che si rivolgono direttamente ai freelancer, agevolandoli a esempio nella ricerca di progetti su cui lavorare di volta in volta, curandone il loro staffing ecc.

“People analytics” per migliorare il benessere dei lavoratori: vantaggi per dipendenti e aziende

Come si compone il mercato dell HR Tech

Al momento, il mercato dell HR Tech è dominato da incumbent (i.e. società con almeno dieci anni di vita): queste realtà hanno generato circa il 95,9% del valore del mercato in esame nel 2019, contro le start up che hanno prodotto il restante (4,1%). Il trend che si prospetta ribalterà invece le percentuali attuali, vedendo invece un raddoppio della quota di mercato detenuta dalle start up nel 2025 (di circa l’8,2%), grazie al carattere innovativo delle proprie soluzioni, interamente nuove e innovative. Queste si dividono in due macrogruppi: Pure Marketplace e Recruitment & Learning Platform.

Nel primo caso, si tratta di società che offrono un marketplace online per agevolare la domanda e offerta di lavoro, permettendo a freelance di entrare in contatto con potenziali clienti per nuove opportunità di lavoro. Nel secondo, invece, parliamo di società che permettono alla propria community di talenti di entrare in contatto con corporate per opportunità di lavoro, offrendo loro eventi e corsi di formazione e promuovendo attività di engagement. Dello stesso settore fanno infine parte altre due categorie: Recruiting Software e Non Recruiting Software. Nel caso delle prime, si parla di società con un modello di business di puro SaaS, che offrono alle corporate soluzioni per facilitare la selezione di nuovo personale. Le Non Recruiting Software, d’altro canto, hanno un modello di business di puro SaaS, e offrono soluzioni per ottimizzare la gestione e il coinvolgimento del personale delle corporate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati