la riflessione

I cadaveri di Bucha e nostri sforzi per la verità attraverso la tecnologia

I cadaveri di Bucha “rivelati” al mondo grazie a tecnologie satellitari, di aziende private. La tecnologia, mediata da aziende e da media indipendenti, aiuta a fare chiarezza ma può anche confondere il quadro. Non facciamoci illusioni: solo una inchiesta internazionale servirà a mettere un punto

Pubblicato il 05 Apr 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

guerra ucraina

Le immagini pubblicate dal New York Times dei cadaveri della città ucraina di Bucha hanno suscitato orrore ed indignazione in tutto il mondo. Per la prima volta società private – satellitari – intervengono direttamente a livello informativo in un conflitto armato, assumendo un vero e proprio ruolo di contractor.

 

Le immagini satellitari di Maxar Inc. e Planet Inc.

“Maxar Technologies Inc. è una società di tecnologia spaziale con sede a Westminster, Colorado, Stati Uniti, specializzata nella produzione di satelliti per comunicazioni, osservazione della Terra, radar e servizi in orbita, prodotti satellitari e servizi correlati” (fonte: Wikipedia).

Maxar è uno dei soggetti della big tech di cui maggiormente si parla in questi giorni: le immagini satellitari dei cadaveri di Bucha sono state appunto riprese da apparecchi e con software della Maxar.

Anche le immagini satellitari dell’assedio della città ucraina di Mariupol sono state riprese e diffuse ad opera della stessa Maxar, che sta mettendo a confronto le immagini delle città ucraine sotto attacco (Mariupol, ma anche Kherson e Kharkiv) prima e dopo l’”operazione militare speciale” russa.

Servizi analoghi sono offerti dalla Planet Inc., altra società statunitense, che manifesta la propria mission in questi termini: “Dati giornalieri sulla Terra per vedere il cambiamento e prendere decisioni migliori. Planet fornisce dati satellitari giornalieri che aiutano aziende, governi, ricercatori e giornalisti a comprendere il mondo fisico e ad agire” (fonte: sito https://www.planet.com/).

Planet ha implementato una piattaforma non pubblica per immagazzinare immagini giornaliere ad alta risoluzione ed utilizza algoritmi ed intelligenza artificiale per rilevare in tempo reale attività come la congestione del traffico, i movimenti di navi, treni e convogli.

Non stupisce quindi che il Governo ucraino si sia rivolto a questi soggetti per ottenere immagini in tempo reale per l’andamento del conflitto.

La partnership strategica avviene tramite la società ucraina Eos Data Analytics, la cui mission è “Osservare. Imparare. Agire. EOS Data Analytics vuole apportare un cambiamento positivo utilizzando dati geospaziali e algoritmi personalizzati. Il nostro sistema rende facile ottenere i dati veloci e utilizzabili di cui hai bisogno per guidare la tua attività e preservare il nostro pianeta. Forniamo soluzioni efficaci per l’agricoltura, la silvicoltura, il petrolio e il gas, i minerali e l’estrazione mineraria tra molti altri campi applicati su richiesta personalizzata (fonte: sito https://eos.com/).

La tecnologia Sar per monitorare lo spostamento delle truppe

A differenza della strumentazione in uso a Maxar e Planet, la tecnologia Sar (Synthetic Aperture Radar) permette di tracciare movimenti di terra anche su piccola scala, tramite una tecnologia a microonde.

La conseguenza è la possibilità di monitorare lo spostamento di truppe on the ground da remoto.

Questo è il “terreno” della L3Harris Geospatial Inc., altra big tech statunitense, che immediatamente spiega come “Il monitoraggio accurato e affidabile della Terra è fondamentale per molte applicazioni geofisiche e geospaziali. Tuttavia, la maggior parte dei sensori non è in grado di acquisire dati di notte o attraverso nuvole, polvere o fumo. I dati del radar ad apertura sintetica (SAR) possono vedere dove altri sensori hanno punti ciechi. Questi dati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per qualsiasi tempo, possono monitorare i cambiamenti su scala millimetrica su vaste aree e fornire informazioni che possono riempire gli spazi vuoti lasciati da altri sensori” (fonte: https://www.l3harrisgeospatial.com/).

Le immagini di Bucha e la posizione del New York Times

Le immagini dei cadaveri posizionati lungo la strada nella cittadina ucraina di Bucha risalirebbero al 19 marzo 2022, ma sono state pubblicate solo nei giorni scorsi dal New York Times.

Immagini di altre atrocità nella stessa cittadina sono state divulgate e rappresentano cadaveri abbandonati per strada, verosimilmente “giustiziati” dall’esercito russo in ritirata.

Questa è, comunque, la versione del Governo ucraino, avallata dagli USA e dagli alleati Nato, che ha determinato lo sdegno mondiale e l’applicazione di nuove sanzioni economiche alla Russia.

Il presidente statunitense Joe Biden è arrivato ad accusare Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, di crimini contro l’umanità e a chiederne l’incriminazione avanti al Tribunale internazionale dell’AJA per i crimini di guerra.

La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

Le voci del “dubbio”

Non tutti sono stati però convinti dalla versione ucraina (e statunitense) dei fatti di Bucha. Non solo il Governo russo che parla di “immagini false”.

Il noto giornalista “di guerra” Toni Capuozzo, con un lungo – e documentato – post su Facebook, ribadisce quanto già affermato nella trasmissione “La Quarta Repubblica”.

Afferma apertamente che sia i russi che gli ucraini possano essere responsabili delle immagini divulgate il 4 aprile: gli uni quali esecutori, gli altri quali artefici di una “messinscena” per ottenere consensi nell’opinione pubblica occidentale, che deve “digerire” il sostegno militare ed economico all’Ucraina.

Porta una “cronistoria” – documentata – di come le ruppe russe abbiano abbandonato Bucha il 30 marzo 2022, con una dichiarazione del sindaco di Bucha del 31 marzo 2022, priva di riferimento ai cadaveri.

Poi “Il 1 aprile va in onda a Ukraine TV24 l’intervista al sindaco. Non è accompagnata da alcun commento su morti per strada. Il 1 aprile un neonazi che si fa chiamare Botsman posta su Telegram immagini di Bucha. Dice solo di aver trovato un parlamentare, in città, non parla di morti. Ma lo si sente rispondere a una domanda: “Che facciamo con chi non ha il bracciale blu’?” “Sparate”, risponde. Il 2 aprile la Polizia ucraina gira un lungo filmato sul pattugliamento delle strade di Bucha (che non è enorme:28mila abitanti). Si vede un solo morto, un militare russo, ai bordi della strada. Nel filmato, lungo 8 minuti ci sono abitanti che escono dalle case, e passanti che si fermano a parlare con la polizia. Lieti di essere stati liberati, ma nessuno parla di morti per strada. La cosa peggiore è quando uno racconta di donne costrette a scendere in una cantina, e uomini prelevati per essere interrogati.

Il 3 aprile il neonazi su Telegram incomincia a postare le foto dei morti. A tre giorni pieni dalla Liberazione” (Toni Capuozzo, sulla propria pagina Facebook, post del 5 aprile 2022).

Ad avere seri dubbi sulle immagini dei cadaveri anche Gianandrea Gaiani, direttore della rivista “AnalisiDifesa”, che in un’intervista rilasciata al periodico “Panorama” si è espresso in questi termini: alla domanda “Anche di sangue non se ne vede”, ha risposto: “Esatto, anche di sangue non se ne vede. Come se fossero morti da un po’ di tempo. Ci sono delle cose nella tempistica che non tornano” (fonte: sito panorama.it).

La situazione potrebbe essere simile a quella del piccolo Aylan, il bimbo siriano morto annegato e trovato sulle coste della Turchia, “messo in posa” per scattare foto di maggior impatto sensazionalistico.

Alessandro Gilioli, Direttore di “Radio Popolare”, commenta così sul proprio profilo Facebook: “Ad esempio: l’evidenza di una strage avvenuta a Bucha vuol dire che l’Ucraina non ha un’eccellente macchina della comunicazione che spesso sforna anche notizie false? No, non è vero, l’Ucraina ha un’eccellente macchina della comunicazione che più volte ha sfornato anche notizie false. E questa cosa si può rovesciare: il fatto che l’Ucraina abbia un’eccellente macchina della comunicazione che spesso sforna notizie false vuole dire che Bucha è stata una messinscena? No, non vuole dirlo affatto” (Alessandro Gilioli, profilo Facebook, 5 aprile 2022).

Conclusioni

Solo un’inchiesta internazionale, seria ed indipendente potrà accertare cosa è accaduto a Bucha e negli altri teatri della guerra in Ucraina.

Piaccia o meno, il resto è propaganda, strumento utile in guerra tanto ad una parte quanto all’altra, senza distinzione tra aggressore ed aggredito.

Certo è che per la prima volta assistiamo ad un modo di osservare la guerra in diretta, con immagini di un’immediatezza mai vista: quasi “instagrammabili”.

Alla storia dire cosa è accaduto davvero: ricordandoci però cosa è significato, e che implicazioni ha avuto seguire l’assunto per cui l’assenza della prova non è la prova dell’assenza (delle armi chimiche in Iraq).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati