giustizia e algoritmi

I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)

Decisioni giudiziarie robotiche basate su blockchain e smart contracts, esecuzioni automatiche delle sentenze, una verità tecnologica dell’algoritmo che sarà la verità del diritto. Cosa succederebbe se il sistema giudiziario fosse basato su decisioni robotiche? Ecco sette possibili rischi

Pubblicato il 11 Dic 2018

Alberto Gambino

Ordinario di Diritto Privato University of Rome Europea

robot-law2

Ci sarà mai spazio per una decisione giudiziale interamente robotica, cioè definita esclusivamente da un algoritmo? Vediamo quali sono i sette possibili rischi che si annidano in un sistema giudiziario basato su decisioni/sanzioni aliene da quell’atteggiamento unico che appartiene soltanto a chi giudica i suoi simili.

Tecnologia, pathos e sensibilità

La robotica sostituisce la attività umane, manuali. Mai dimenticare però che il termine robot (di origine ceca) rimanda al lavoro forzato: macchine utili a svolgere attività pericolose, pesanti e sgradevoli per gli uomini. Quando però il robot si fa umanoide si realizza la saldatura tra Intelligenza Artificiale (IA) e corporalità. Oggi la resistenza maggiore si registra quando le tecnologie, gli algoritmi possono sostituirsi alle nostre facoltà intellettuali. Un campo minato è il settore della giurisdizione (iuris-dictio), dove un essere umano, un giudice appunto, “dice” lo Ius, il diritto applicabile al caso singolo. 

La tecnologia non ha pathos e sensibilità in quanto i cosiddetti segnali non verbali e i bio-segnali cerebrali decisivi per un’interazione sociale, sono assenti nei calcolatori. La loro lettura dei comportamenti umani resta un simulacro della realtà, essendo fondata sull’apprendimento continuo e costante di dati: l’IA li rielabora, prende decisioni, ci proietta davanti a scelte. Anche in ordine al ripetersi di tali comportamenti (ad esempio una potenziale recidiva del comportamento sanzionato), la tecnologia dei calcolatori algoritmici predice il futuro guardando il passato. Ne fece le spese Eric Loomis, cittadino statunitense, condannato alla pena di sei anni sulla scorta dell’alto punteggio risultante a suo carico da un algoritmo predittivo del rischio di recidiva (Compas: Correctional Offender Management Profiling for Alternative Sanctions).

I sette rischi della giustizia robotica

  • Il primo. Come avvenuto nel caso Loomis – il vizio ontologico degli algoritmi che non selezionano tutti i possibili dati e fatti esistenti in natura riguardo ad una vicenda umana ma soltanto quelli definiti nelle istruzioni del programmatore e, dunque, la sentenza che ne promanerà non potrà che essere il prodotto di una lettura parziale della fattispecie concreta, magari più accurata di quella di un giudice umano, ma comunque incapace di rappresentare quella “discrezionalità tecnica” propria del giudice, che spesso adatta equitativamente la fattispecie fredda e astratta prevista dalla norma alle peculiarità calde e irripetibili del caso singolo.
  • Il secondo problema sta poi nel fatto che l’errore dell’algoritmo non è trasparente, non è immediatamente evincibile, restando per lo più nella sequenza di istruzioni interne all’IA, diversamente da ciò che accade – stante il principio costituzionale del diritto alla difesa in ogni fase e grado del giudizio – in una sentenza giudiziaria che appunto deve sempre essere motivata.
  • Terza preoccupazione, i criteri interpretativi delle norme non sono innocenti: ci sono giudici più fedeli alla lettera della legge, altri più inclini ad un’interpretazione attenta alle evoluzioni sociali e alla peculiarità del caso singolo. Chi deciderà il criterio guida dell’algoritmo?
  • Quarto: la decisione robotica si rifarà necessariamente ai precedenti giudiziari. Già, ma quali? I precedenti, anche quelli dei giudici di legittimità sono spesso contrastanti. Occorrerà allora, prima di scrivere le istruzioni dell’algoritmo, definire convenzionalmente un criterio: ma questa scelta non potrà che essere demandata al legislatore, con evidenti rischi di contaminazione del potere giudiziario con quello politico-parlamentare.
  • Quinto: l’IA come riempirà di significato quelle parti delle leggi che rimandano a valutazioni esterne al diritto come la “correttezza”, la “buona fede”, la “diligenza”, “clausole” queste, che, come finestre aperte sulla vita dei consociati, sono strettamente collegate alla lettura tutta contingente e transitoria dell’interprete magistrato.
  • Sesto: la decisione robotica – stante la sua asserita infallibilità – finirà per affiancarsi alla “legge” per tutti gli altri casi che dovessero rientrare in quella vicenda già decisa. Così però il magistrato virtuale finirà per atteggiarsi a legislatore, con slittamento degli ordinamenti di civil law in sistemi di common law, bilanciati però non più dall’equity propria di quei sistemi ma da una problematica lex digitalis.
  • Settimo vizio capitale: anche l’attuazione della decisione robotica sarà ovviamente automatica. E qui facciamo attenzione alla filiera di atti e comandi telematici che la comporranno.

Infatti un paradigma di IA cui la politica presta attenzione è la tecnica della blockchain (il Governo italiano ha appena firmato l’adesione dell’Italia alla “European Blockchain Partnership”). Si tratta – in sostanza – di una disruptive technology dove la verità non viene più acclarata da un soggetto terzo certificatore, ma dalla maggioranza degli utenti digitali, potremmo dire ‘tecnocrati’ della piattaforma informatica. Una blockchain è un registro o database aperto e distribuito che registra informaticamente transazioni tra le parti con carattere di “permanenza”, “verificabilità” ed “efficienza”, sfruttando una rete peer to peer che si collega ad un protocollo per la convalida dei nuovi blocks. Pertanto, la blockchain permette di ottenere garanzie tipiche di trust ed affidabilità che nel passato erano necessariamente legate ad una figura terza, un notaio o un pubblico ufficiale.

Blockchain, smart contract e smart judgement

All’interno della dimensione blockchain, in un rapporto di funzionalità, si collocano gli smart contracts o contratti “intelligenti”, ossia quei contratti che si eseguono automaticamente “da soli”. Lo smart contract, dando esecuzione immediata a una serie di clausole contenute nel programma negoziale, non allerta la persona contraente ma la pone davanti al fatto compiuto, attuando automaticamente quanto previsto nel contratto. Contratto e sentenza appartengono entrambi al genus degli atti vincolanti, il secondo – in più – assistito dall’autorità pubblica. Dunque, oggi smart contract e domani smart judgemnt. Ora, entrambi possono avvalersi della blockchain (che, come detto, è una sorta di “verità tecnologica”) per garantire che il codice che è alla loro base non possa essere modificato, che le fonti di dati che definiscono le condizioni di applicazione siano certificate ed affidabili, e che la lettura e controllo di queste fonti sia a sua volta certificata. Tipologie di smart contracts si rinvengono in quei contratti di assicurazione per autoveicoli, che, richiedendo l’utilizzo a bordo delle vetture di apparecchiature Internet of Things (IoT) per la trasmissione di dati sul comportamento del conducente, fanno sì che determinate condizioni contrattuali si attivino o disattivino automaticamente. Tutto muove, dunque, da una IA fondata su algoritmi.

Se, dunque, anche le decisioni giudiziarie robotiche si avvarranno della sequenza tecnologica blockchainsmart contracts (nella declinazione smart judgemet)-IoT, con l’estensione di un algoritmo applicativo al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti, potranno allora darsi esecuzioni automatiche delle sentenze come la sottrazione automatica di una somma cui si è stati condannati direttamente dal conto corrente oppure la preclusione all’accesso dell’abitazione ove se ne accerti, attraverso un protocollo di blocks, che essa è di proprietà altrui.

La verità tecnologica dell’algoritmo sarà la verità del diritto che irradierà il suo enforcement direttamente sui cittadini e i loro beni.

Oggi, dunque, più che in altri periodi storici, occorre sintonizzare una riflessione sulla coscienza della giurisdizione, recuperando il primato di quel ragionamento, sintesi di competenza ed equità, sull’apparente ineluttabilità di un sistema giudiziario basato su decisioni/sanzioni robotiche per definizione aliene da quell’atteggiamento unico e per certi versi compassionevole (da cum patior, soffro con) che appartiene soltanto a chi giudica i suoi simili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati