I social network sembrano alla ricerca di una nuova verginità. Di tornare allo spirito originario, la funzione di mettere in contatto amici; laddove invece ora sono invasi da influencer, web star, e mettono i propri utenti sotto una pressione continua per apparire sotto la luce migliore possibile. La ricerca di attenzione e visibilità, che i social stanno suscitando, gli si sta ritorcendo contro: così si possono spiegare i vari esperimenti a eliminare i like; e il successo crescente di una piattaforma più leggera, spensierata e orizzontale come TikTok.
Al tempo stesso, i social cercano arginare le varie forme di harassment, cyberstalking e, naturalmente di cyberbullismo, sexting e fake news che qui hanno trovato un terreno fertilissimo, distorcendone lo spirito pionieristico di avvicinamento tra persone.
Vediamo come siamo arrivati a questo principio di “redenzione” dei e dai social network.
La persona online
La rivoluzione pacifica iniziata circa vent’anni orsono ha portato alla nascita della “persona online”, come estensione tecnologica dell’individualità, costituita da un insieme di protesi virtuali che circolano per affermare la propria presenza nel web: informazioni, immagini, testi, preferenze.
L’obiettivo ambizioso era quello di “donare” a ciascuno l’ebbrezza di condividere qualunque cosa con chiunque nel mondo. Un sogno, quello della comunità globale, rincorso attraverso tutti i social media, utilizzati per abbattere, anche se solo tramite bit, confini geografici ed economici, culturali e razziali.
Nella realtà, però, su Facebook, Instagram, YouTube, Twitter e così via, ma anche su un motore di ricerca, non appare mai ogni cosa pubblicata dagli utenti; di fatto, dietro a una ricerca o a una visualizzazione, esiste un algoritmo ideato per avvicinarsi ai desideri del navigatore; tali algoritmi nascono per aiutare a filtrare post, foto o ricerche su Google, in modo da non lasciare insoddisfatto l’internauta.
Con migliaia di amici o di follower è fondamentale che esistano procedure che selezionino ciò che potrebbe interessare di più; in altre parole, verificando le persone più o meno seguite o che seguono le proprie attività, è possibile definire un grafo sociale, per il quale ogni persona a cui si è legati assume una posizione più o meno predominante in questa rete di relazioni.
Se si ha una interazione preferenziale con una persona, l’algoritmo presenterà con probabilità maggiore i contenuti di quella persona, senza preoccuparsi, e perché dovrebbe, se essi si dimostrano banali, o legati a una conoscenza strutturata.
Le filter bubbles e le echo chambers
Tutto ciò ha creato due processi paralleli: le filter bubbles e le echo chambers.
Il termine filter bubbles (Bolla di filtraggio), coniato dall’attivista internet Eli Pariser nel 2012 in un suo libro, indica una sorta di confinamento culturale e/o ideologico causato proprio dal sistema di personalizzazione delle abitudini dell’utente che tendono a isolarlo rispetto a ciò che viene ritenuto in contrasto con il suo punto di vista. Tali algoritmi di gestione delle digital footprints rafforzano il cosiddetto pensiero “unico”, annacquando l’accesso a contenuti ritenuti contrastanti rispetto alla propria storia di navigazione e creando di conseguenza un percorso a senso unico.
Una echo chamber (Camera dell’eco) è una comunità che accomuna persone con una stessa visione attraverso un dialogo interno, ma chiuso verso l’esterno, nel senso che chiunque provi a portare un elemento di distinguo non solo viene estromesso ma anzi provoca un ulteriore irrigidimento delle rispettive posizioni di partenza. Tutto ciò ha recentemente favorito l’utilizzo del meccanismo della disinformazione, manipolando gruppi di persone e imprigionandole in una chamber al solo scopo di screditare una tesi o una posizione sociale o politica.
Questo agire che blocca eventuali obiezioni e chiude ogni forma di dialogo rappresenta un modo per preservare la propria intelligenza, la libertà, la visione del mondo, minacciate da elementi non riconosciuti e non legittimati.
La distorsione dell’informazione
Non bisogna dimenticare poi l’esistenza di blog e profili falsi che inondano in maniera sistematica la rete di notizie profondamente distorte e manipolate, drogando essenzialmente la discussione su argomenti forti: politica, razzismo, parità di genere sulla rete.
Ci sono poi i cosiddetti troll, quei soggetti che intervengono consapevolmente in maniera irritante e spesso aggressiva, con il solo scopo di infastidire una conversazione “seria”; lo stesso Tim Berners-Lee li ha definiti “disgustosi”, poiché il loro principale scopo può arrivare a fomentare odio, fanatismo, razzismo, misoginia, omofobia.
Profetiche, oltre che sagge, furono le parole di Umberto Eco sull’utilizzo poco attento dei social media: danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Spazzini digitali e moderazione dei contenuti: verso un’amministrazione etica dei social
In tutto questo, poi, esistono i cosiddetti spazzini digitali; come narrato nel film documentario The Cleaners – Quello che i social non dicono, centinaia di giovani vengono assunti con la mansione di selezionare le migliaia di post, foto e video, censurando tutto ciò che è inappropriato secondo le leggi e le linee guida che la maggior parte delle comunità on line, e di come anche un semplice like possa condizionare vite ed esistenze.
Tali content moderators, che per ovvie ragioni devono rimanere invisibili, hanno l’arduo compito di proteggere il navigatore; ma, a volte, la loro pulizia si trasforma inconsapevolmente anche in censure ingiustificate, da un video di banale satira politica fino alle immagini che testimoniano la distruzione della guerra; può capitare quindi che a volte siano delle voci critiche a essere silenziate.
I cleaners però non bastano più e sia le piattaforme social che gli utenti più evoluti stanno cercando di mettere un freno a questo doping relazionale.
Una gran parte delle piattaforme ha iniziato a rivedere nuove politiche di moderazione dei contenuti per aiutare a prevenire atti offensivi e molesti, ridimensionando i vari fenomeni di denigration, harassment, cyberstalking e, naturalmente di cyberbullismo, sexting e fake news.
Ma non solo, iniziano i primi tentativi di cambiare gli algoritmi di gestione del punteggio associato a ogni pubblicazione; Evan Spiegel di Snapchat si è spesso trovato in netto disaccordo con il sistema dei “mi piace”, poiché sarebbero uno sprone a notizie false e contenuti testuali e multimediali sostanzialmente non sani.
Si sta, forse, assistendo a un primo approccio di amministrazione etica dei social, iniziando in qualche modo a disintossicare bacheche e profili, diminuendo il peso che hanno nell’influenzare le persone.
Il social diventa “privato”
Di contro, dal lato utente, si sta evolvendo sempre più il fenomeno del private social; l’esperienza social sta diventando più limitata, grazie ai social messaging, gruppi ristretti e alle Stories.
L’elemento principe di questa visione più intimistica del web è probabilmente il cosiddetto Dark Social; esso consiste semplicemente nell’inviare link privatamente senza premere il tipico pulsante di condivisione, ovvero senza la necessità di pubblicare un post sulla bacheca del proprio contatto, e dunque senza rendere visibile all’intera community il contenuto della condivisione appena effettuata, utilizzando messaggi istantanei o e-mail
La grande utilità è quindi dovuta al fatto che un link, preso per esempio da un sito web, può poi essere condiviso selezionando di volta in volta amici, parenti e colleghi di lavoro.
Per concludere è bene ricordare che i social network non sono altro che una pur importante sfaccettatura della nostra società, con le cose belle e divertenti e le cose brutte e scandalose.
E’ anacronistica l’idea ritornare allo spirito pioneristico, ovvero alla capacità di unire persone anche estremamente lontane tra di loro, rendendole più vicine?
O è pericolosa la proposta di barattare la libertà di espressione fornendo la propria identità digitale, tramite lo Spid o il riconoscimento facciale?