occupazione digitale

I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube

Facebook, Twitter e YouTube lanciano strumenti di monetizzazione dei contenuti che tentano di dimostrare la volontà delle piattaforme social di realizzare politiche redistributive della ricchezza secondo un approccio di economia circolare. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 30 Mar 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

whatsapp valore legale processo

Il mercato del lavoro è al collasso, tra progressiva contrazione dei posti lavoro, ritmi elevati di disoccupazione, livelli insostenibili di recessione economica. Ma in uno scenario di generale incertezza prende forma, come nuova tendenza alternativa, il lancio di inediti strumenti di monetizzazione da parte dei social network per consentire un guadagno sui contenuti prodotti.

Facebook Journalism Project: gli obiettivi

Facebook, ad esempio, ha promosso il progetto “Supporting Independent Voices” per fornire supporto a scrittori, esperti e giornalisti che pubblicano informazioni in modo indipendente, con l’intento di facilitare la condivisione del relativo flusso comunicativo incentivando l’attività editoriale online.

A tal fine è stata creata la piattaforma “Facebook Journalism Project” che mira a rafforzare, con un investimento complessivo pari a 1 miliardo di dollari entro i prossimi 3 anni, la crescita del core business del settore dell’informazione, mediante corsi di formazione, programmi di finanziamento e partnership in grado di realizzare un modello interattivo e sostenibile di giornalismo di qualità grazie allo sfruttamento efficace delle funzionalità “social” per diffondere notizie a livello globale, combattere la disinformazione, promuovere l’alfabetizzazione giornalistica, finanziare nuove iniziative e condividere le migliori pratiche che aiuteranno gli utenti a reperire facilmente nuovi contenuti, consentendo ai creatori/editori di costruire relazioni dirette con il proprio pubblico mediante un’offerta informativa personalizza rivolta a specifici target da cui potranno derivare consistenti margini di guadagno per l’attività svolta.

Prospettando proficui strumenti di monetizzazione, Facebook dimostra di voler occupare un rilevante spazio editoriale destinato a stravolgere il tradizionale settore dei media, nell’ambito di inedite collaborazioni con giornalisti, reporter e autori, che saranno pagati direttamente dal social network con possibilità di guadagno associato alla diffusione del proprio lavoro professionale, anche come concreta opportunità occupazionale senza dubbio utile alla creazione di posti di lavoro in un momento storico particolarmente difficile dal punto di vista economico e sociale aggravato dagli effetti negativi sul mercato del lavoro provocati della pandemia.

La piattaforma Revue di Twitter

Sulla scia di Facebook, anche Twitter ha lanciato la propria piattaforma “Revue” che consente agli utenti scrittori, esperti e giornalisti di condividere le proprie notizie rivolte a un pubblico fidelizzato con la possibilità di monetizzare i tweet grazie a una funzione di pagamento (“Super Follow”), integrata da un servizio che rende gratuito e facile per chiunque avviare e pubblicare newsletter editoriali con l’obiettivo di far crescere il numero di lettori più velocemente grazie a contenuti coinvolgenti.

Le funzionalità Pro di Revue, oltre agli strumenti gratuiti, prevedono anche servizi premium: la versione gratuita consente agli scrittori di inviare newsletter fino a cinquanta persone mentre con la versione a pagamento il limite di posta elettronica è fino a quarantamila persone, offrendo agli utenti sottoscrittori il 5% dei ricavi generati dal sistema della newsletter.

YouTube Shorts

Particolarmente attiva anche YouTube pronta a lanciare – a partire dalla versione beta iniziale disponibile in India – il servizio “YouTube Shorts”: una nuova funzionalità di cortometraggi che paga i creatori per la produzione di video brevi di pochi secondi, così da monetizzare sui propri contenuti multimediali diffusi online sulla base di specifici indicatori in grado di monitorare il livello di viralizzazione dei video (tempo di visualizzazione, durata, target, ecc.).

Conclusioni

Di fronte a tali inedite iniziative, non vi è dubbio che l’impatto sul complessivo sistema socioeconomico generale sia indiscutibile, al netto degli inevitabili benefici imprenditoriali conseguiti in virtù di strategie virali finalizzate ad accrescere i ricavi – già oggi consistenti – dei colossi del web.

Sembra, infatti, verosimile ritenere che, mediante la progettazione di strumenti di monetizzazione offerti ai giornalisti che operano soprattutto in condizioni di maggiore difficoltà operativa e remunerativa (a livello locale e nell’ambito di progetti editoriali indipendenti), i social network, ben oltre il mantenimento di mere rendite da posizione oligopolistica nel rafforzamento esclusivo del proprio potere di mercato, tentino invece di dimostrare la volontà di realizzare politiche redistributive della ricchezza secondo un approccio di economia circolare caratterizzato da tangibili servizi di premialità nei confronti di coloro che, mediante la creazione di contenuti condivisi online, contribuiscono attivamente al successo delle piattaforme sociali.

Emerge – ancora una volta – l’intraprendenza lungimirante delle piattaforme social nella promozione di un nuovo ecosistema distribuito rispetto alla staticità inerte degli Stati portatori di visioni politiche deludenti ormai cronicizzate in condizioni di irreversibile crisi destinata ad aggravare le condizioni generali della collettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati