edu-game

I vantaggi educativi del gaming: così aiuta la formazione intellettiva

Con una certa moderazione i videogiochi sono in grado di aumentare i tempi di risposta, incoraggiare il gioco di squadra, stimolare la creatività e la memoria visiva, migliorare capacità di strategia e insegnare il pensiero critico. Incidono anche sulla sfera emotiva. Le origini dell’edu-game e le sue evoluzioni

Pubblicato il 13 Dic 2022

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico

edu-game

Educazione e videogiochi: due temi che storicamente in Italia non si conciliano particolarmente bene. La resistenza a tutto ciò che è nuovo ed è potenzialmente in grado di modificare completamente il nostro stile di vita, però, non è solo una caratteristica tutta italiana ma universale, e coinvolge tutti gli esseri umani.

Il contrasto tra nuove e vecchie generazioni si palesa quindi anche nella permeabilità a nuovi medium e modi di intendere la realtà che ci circonda. Come cantavano i The Buggles: “video killed the radio star”, ovvero la novità che soppianta una realtà consolidata. Nel mondo del gaming in generale, che comprende quindi anche la sfera dei giochi da tavolo, di novità ne sono apparse davvero tante in un breve lasso di tempo e per gran parte di questo si è sempre vista una grande discriminazione verso tutti coloro che a lungo indulgevano in questi hobby.

To the Moon Switch Version Launch Trailer

To the Moon Switch Version Launch Trailer

Guarda questo video su YouTube

Uno degli eventi che ha stigmatizzato i giochi per adolescenti fu quello denominato “Satanic Panic”, che negli anni ‘80 coinvolse il gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Una vera isteria di massa che, negli USA, portò le generazioni meno avvezze ai giochi da tavolo ad additare come satanisti tutti i giovani che si dilettavano con quello che oggi è, in realtà, uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Non dimentichiamo che Dungeons & Dragons fa parte dell’ossatura del videogioco moderno e ha profonde radici in quel modo di intendere l’intrattenimento.

Le origini degli edu-game

Il gaming, però, non è sempre e solo intrattenimento ma spesso è anche in grado di educare giovani menti in fase di formazione. Si potrebbe pensare che, date le origini, sia un’evoluzione recente ma, in realtà, facendo un salto indietro nel 1985 si possono vedere alcuni esperimenti degni di nota, come Oregon Trail. Il titolo in questione fu sviluppato verso la metà degli anni ‘70, da studenti nel Minnesota, tuttavia fu solo una decade dopo che venne effettivamente pubblicato per computer Apple II.

Il titolo ha un gameplay molto semplice e chiede al giocatore di guidare con successo una famiglia di coloni lungo l’Oregon Trail, la pista dell’Oregon, battuta realmente dagli abitanti degli stati a nordovest degli USA durante la metà del diciannovesimo secolo. Durante questo viaggio il giocatore si ritrova a far fronte alle difficoltà che quegli stessi uomini avevano vissuto, tra malattie e problemi di natura tecnica legati agli attrezzi di uso quotidiano. Nonostante i limiti grafici dell’epoca e un’interfaccia spartana, fu fin dalla sua pubblicazione un successo strepitoso, a conferma della bontà dell’idea educativa applicata al contesto videoludico.

Non si tratta però di un unicum, nello stesso anno fu infatti pubblicato anche Where in the World is Carmen Sandiego?, sviluppato da Gary Carlston. Sicuramente più noto per la sua transmedialità – molto popolare è per esempio la serie TV omonima dell’inizio degli anni ‘90 o la più recente trasposizione realizzata da Netflix – il concetto alla base del gioco era quello di rendere la geografia divertente per tutti. Si inseguiva l’affascinante furfante Carmen Sandiego in giro per il mondo, risolvendo quiz ed enigmi per riuscire a sventare i suoi piani.

Il videogioco come chiave di lettura della società: le influenze su economia, cultura, arte

Cosa si intende per “educazione” nell’ambito del gaming?

Lo scopo educativo traspare da questi due esempi in modo più lampante, ma come si applica al gaming moderno? Se un tempo il confine era quasi chiaro, ben stabilito e percepibile anche al di fuori della bolla, oggigiorno non è più così e bisogna pertanto partire da una domanda differente: cosa significa educazione? Se per i più è ancora inteso come la memorizzazione mnemonica di informazioni, allora in questo senso i videogiochi non fungono da medium educativo, poiché i dettagli inseriti nei giochi, salvo rari casi, non devono essere memorizzati e, anche qualora lo fossero, di rado hanno pertinenza al di fuori della sfera ludica.

Se invece per educazione si intende l’acqusizione di abilità che, esulando dal contesto ludico possono rivelarsi utili nella formazione dell’individuo, allora di tali esempi è pieno il medium. Partendo da giochi come Minecraft e Roblox, che stimolano la creatività, l’ingegno e la fantasia, spingendo alla lettura e alla collaborazione anche utilizzando la matematica. Giochi come Portal e il suo sequel, Portal 2, invitano alla logica tramite l’uso della fisica e abilità di natura spaziale, mentre altri come Kerbal Space Program e Main Assembly sono fonti di ispirazione grazie a concetti base di ingegneria. Quelli citati, inoltre, sono dei veri e propri giochi, non banali o dozzinali edu-game con una grafica accattivante, hanno pertanto una reale presa sul pubblico e delle loro funzionalità ne possono beneficiare soprattutto i più giovani.

Le competenze non sono tutto: gaming e sfera emotiva

Le competenze, però, non sono tutto e i videogiochi sono un medium in grado di formare su più livelli, soprattutto se si abbandona il campo di gioco dei costosi tripla A (ovvero le produzioni gargantuesche che devono rientrare in budget multi milionari) e si prendono, invece, come punto di riferimento i prodotti AA o quelli provenienti dal mercato indie, ricchi di sperimentazioni e approcci meno canonici.

La formazione intellettiva non prevede solo lo studio di materie classiche o scientifiche ma anche e soprattutto la sfera emotiva e, persino in tal senso, i videogiochi possono ricoprire un ruolo fondamentale, che non può far altro che crescere dato l’aumento esponenziale di popolarità. Esempi degni di nota sono To the Moon, con il suo approccio puramente narrativo che stimola la riflessione su temi essenziali come morte e amore; Life is Strange per la delicatezza con cui sviscera il tema dell’amicizia; Hellblade Senua’s Sacrifice che aiuta a mettersi nei panni di persone con problemi di psicosi o anche This War of Mine, che tratta il tema della guerra visto dagli occhi di chi subisce impotente gli orrori di un conflitto.

I vantaggi educativi del gaming

La discussione in merito è attiva fin dalla metà della decade scorsa, nel 2014 lo psicologo Andrew Przybylski della Oxford University pubblicò il suo studio in merito nella rivista Paediatrics (legata quindi alla branca della pediatria), dove sottolineava come i bambini dovrebbero essere esposti ai videogiochi (seppur con moderazione per evitare insorgenza di sociopatie). Con una certa moderazione i videogiochi sono infatti in grado di aumentare i tempi di risposta, incoraggiare il gioco di squadra, stimolare la creatività e la memoria visiva, migliorare capacità di strategia e insegnare il pensiero critico.

Tenendo conto di ciò, i giochi che nascono con scopi educativi sono sicuramente da privilegiare durante il periodo più ricettivo dei bambini, mentre tutti gli altri, che comunque migliorano le suddette capacità, possono essere un valido supporto durante la crescita.

La chiave, come sottolinea Przybylski, è nella moderazione, e tutto sommato non si tratta nemmeno di un concetto particolarmente moderno o rivoluzionario: Aristotele nell’Etica Nicomachea sottolineava come “il mezzo è la strada da seguire” così come Ovidio nelle Metamorfosi consigliava di seguire la “via di mezzo” e, persino in Asia, il concetto era tenuto in gran conto se si pensa all’Ottuplice Sentiero buddhista, dove la “Via di Mezzo” era il metodo migliore per raggiungere conoscenza e illuminazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati