Siamo ormai abituati a vedere l’intelligenza artificiale come il “gioco” – o, meglio, la “moda” – del momento, con sempre più strumenti a nostra disposizione pronti ad allietare le nostre giornate, tra momenti di svago e ausilio alle nostre attività professionali. Quello che, però, emerge meno è la pericolosità che si cela dietro tale tecnologia, sempre più capace di incidere – anche in negativo – nelle vite di tutti noi.
intelligenza artificiale
IA come “arma” geopolitica e di disinformazione: ecco i rischi
L’IA generativa, con applicazioni rivoluzionarie come ChatGPT o Voice Engine, apre nuove frontiere nell’innovazione ma pone interrogativi sui potenziali pericoli quali la disinformazione, l’influenza sulle elezioni e la minaccia per la sicurezza energetica. Una riflessione equilibrata ed approfondita è necessaria per comprendere a pieno queste sfide
Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia