Intelligenza artificiale

IA e crisi del lavoro: il reddito universale di base è la risposta? Ecco le sfide



Indirizzo copiato

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale minaccia i lavori altamente qualificati, soprattutto in Europa. Questa rivoluzione richiede nuove soluzioni, come il Reddito di Base Universale (UBI), per mitigare l’impatto socio-economico. L’UBI potrebbe essere finanziato tramite tasse sull’IA, ma richiede consenso politico e riforme significative

Pubblicato il 11 mar 2024

Eleonora Poli

Head of Economic Analysis, Centro politiche europee – Roma (CEP)



Il foresight nel settore Life Science: come puntare sulle tecnologie più promettenti

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il panorama del mercato del lavoro, fornendo nuove opportunità ma sollevando anche importanti interrogativi e, soprattutto, riportando in auge il dibattito sul reddito base universale, un concetto che trova sostenitori e detrattori in tutta Europa.

L’esperimento finlandese sul reddito garantito offre preziose indicazioni sui possibili risultati e ostacoli politici di questa proposta. Tuttavia, la questione fondamentale rimane: come finanziare un progetto così ambizioso?

L’impatto dell’IA sui lavori creativi e altamente qualificati

Storicamente, ogni rivoluzione industriale ha avuto impatti radicali sul mercato del lavoro e l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) non dovrebbe quindi essere differente. Tuttavia, diversamente dalle precedenti, questa rivoluzione è più pericolosa delle altre perché può sostituire il lavoro umano di tipo cognitivo.

In altre parole, l’IA impatterà soprattutto i lavori creativi e altamente qualificati, che in passato erano stati  protetti dalla disoccupazione causata dall’avanzamento industriale.

Secondo i dati riportati dal Centres for European Policy Network (CEP), la possibilità che macchine non assistite superino gli esseri umani in ogni possibile compito è stata stimata al 10% entro il 2027 e al 50% entro il 2047. Nei paesi sviluppati circa il 60% dei posti di lavoro sarà suscettibile all’IA e tra questi, circa la metà (33%) potrebbe subirne gli effetti negativi. Sebbene una maggiore crescita economica potrebbe potenzialmente compensare i problemi derivanti dalla sostituzione di alcuni compiti lavorativi da parte dell’IA, in media, almeno il 10% dei posti di lavoro potrebbe essere completamente surrogato, particolarmente nelle regioni ad alto reddito come l’Europa dove circa 20 milioni di individui potrebbero perdere la propria occupazione.

Il ruolo dell’IA nel settore tecnologico e nelle lingue

Già oggi, l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro si fa sentire. Ad esempio, i dati del settore tecnologico segnalano un significativo aumento dei licenziamenti di dipendenti nel 2023. In settori come la vendita di pubblicità, la capacità dell’IA di automatizzare alcuni compiti sembra aver giocato un ruolo significativo nella decisione di ridurre il numero di dipendenti. Allo stesso modo, molte piattaforme di apprendimento delle lingue, come “Duolingo”, hanno ridotto la propria forza lavoro fino al 10%, grazie alle “efficienze” create dall’utilizzo dell’IA nella creazione di contenuti. Tuttavia, è anche bene ricordare che, in Unione europea caratterizzata da un invecchiamento della popolazione e dove il 75% delle aziende  ha difficoltà a trovare lavoratori professionisti con le competenze necessarie, l’IA potrebbe anche essere considerata una risorsa. Inoltre, sebbene l’IA possa sostituire gli essere umani in quanto lavoratori, ha bisogno di quest’ultimi come generatori, anche inconsapevoli, di dati di cui la stessa si alimenta.

Il concetto di ‘data worker’ e l’idea del reddito base universale

Proprio in questo frangente, l’idea di considerare ogni essere umano come “data worker” ossia generatore di dati ed informazioni necessarie all’IA per rimanere funzionante, potrebbe giustificare lo sviluppo di modelli di reddito base universale come misura protettiva contro la volatilità socioeconomica ma anche come forma di upskilling e reskilling dei lavoratori.

Il reddito universale base (universal basic income o UBI) non dovrebbe però essere interpretato come una forma di assistenzialismo, che può generare azzardi morali, ma come un modello per affrontare la transizione generate dall’IA che dipende da vaste quantità di dati di cui gli esseri umani sono generatori. Si tratterebbe quindi di una compensazione equa e transitoria.

L’evoluzione del dibattito sul reddito universale base in Europa

La creazione di un UBI in Europa ha guadagnato terreno negli ultimi anni, specialmente dopo l’insorgere della crisi dell’eurozona nei primi anni 2010 e nuovamente a seguito alla pandemia da Covid-19, quando numerosi cittadini europei hanno dovuto fra fronte a trend economici incerti. Già durante la Conferenza sul Futuro dell’Europa, l’UBI era uno dei temi discussi dai cittadini per costruire un’Unione Europea più equa, ed una petizione lanciata in merito è stata firmata da quasi 300 mila persone, non raggiungendo però la soglia necessaria per essere considerata dalla Commissione.

Chi ha paura del reddito universale base e perché

I detrattori di UBI sostengono che potrebbe non solo avere effetti negativi sugli incentivi al lavoro, ma che fornire ai cittadini maggior potere d’acquisto potrebbe portare a un aumento dell’inflazione e dei costi di produzione. Ciò comporterebbe salari reali più bassi che ridurrebbero complessivamente lo standard di vita.

UBI, l’esperimento finlandese

Tuttavia, un importante risultato empirico è rappresentato dall’esperimento in Finlandia sul reddito garantito condotto nel 2017, che, secondo l’analisi del CEP, non ha ridotto gli incentivi dei cittadini al lavoro; al contrario, ha avuto un impatto positivo sull’occupazione. In particolare, l’UBI ha portato ad un maggior benessere dei cittadini in molteplici dimensioni, a partire dalla salute fino alla fiducia nelle istituzioni nazionali, aumentando la solidarietà sociale e riducendo lo stigma della povertà. L’esperimento in Finlandia non ha portato ad una sua adozione a livello nazionale per ragioni soprattutto politiche. Tuttavia, non per questo motivo l’UBI non deve essere considerato come possibile strumento per affrontare un momento di transizione. Rimane però il problema di come finanziarlo.

Come si finanzia UBI e altri ostacoli

L’analisi dei costi di uno schema di UBI su scala europea rivela che potrebbe ammontare a circa il 17% del PIL della zona euro. Per essere finanziariamente sostenibile, Ubi andrebbe a sostituire i regimi di politica sociale esistenti oppure necessiterebbe una nuova fonte di finanziamento. Una possibile via potrebbe essere una tassa sull’IA, una tassa tecnologica più ampia a livello dell’UE oppure un’imposta globale sulla ricchezza.

Tuttavia, al di là del finanziamento, l’implementazione di UBI a livello dell’UE richiederebbe riforme dei trattati e un consenso politico significativo che al momento è inesistente e dovrebbe essere basata su nuovi modelli empirici per sperimentarne gli effetti su larga scala.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3