scenari

IA emotiva: la sfida delle macchine che capiscono i sentimenti



Indirizzo copiato

La capacità delle macchine di riconoscere, comprendere e rispondere alle emozioni umane apre nuove prospettive, ma impone anche una riflessione critica sulla nostra capacità, come esseri umani, di costruire un rapporto maturo con queste tecnologie emergenti

Pubblicato il 4 giu 2025

Francesco Russo

Esperto in economia dell'attenzione



IA emotiva; AI customer service bot scanner

La domanda e sfida che l’intelligenza artificiale ci sta ponendo è: ma le macchine possono realmente provare “emozioni” simili a quelle umane?

Le radici della sfiducia nell’intelligenza artificiale emotiva

L’intelligenza artificiale è oramai ovunque. Si sta diffondendo sempre più come strumento aziendale. Il problema è che spesso le aziende non integrano l’esperienza utente (UX) con l’IA. Questo porta a una sensazione di “artificialità” dell’IA, che rischia di disattendere ciò che utenti si aspettano.

Non sono un “entusiasta” dell’intelligenza artificiale, ritengo che la velocità con cui la stiamo sviluppando e introducendo non stia permettendo alle persone di comprendere questa tecnologia e soprattutto di essere capaci di creare un rapporto equilibrato con essa. Sono conscio delle enormi potenzialità che questa tecnologia ci sta offrendo, ma come non mai la nota frase: “da un grande potere derivano grandi responsabilità”.

Allo stesso tempo sono conscio che è impensabile pensare di arrestare lo sviluppo e la diffusione di questa tecnologia, che nei prossimi anni è destinata a cambiare la vita di ogni persona di questo pianeta.

Per questo motivo è fondamentale che ci prepariamo, soprattutto i più piccoli e gli adolescenti, ad affrontare l’arrivo di un’intelligenza artificiale sempre più performante, capace non solo di presentarsi attraverso interfacce utenti capaci di coinvolgere l’utente, ma anche di comprendere le emozioni e di adattarsi a queste.

Formazione emotiva e consapevolezza: le basi per affrontare l’IA

Lo studio del daoismo, lo studio delle arti marziali cinesi e la loro pratica, coniugati con le ricerche neuroscientifiche nel corso degli anni mi hanno permesso di arricchire e sviluppare approcci formativi e consulenziali in azienda capaci di creare quelle fondamenta su cui costruire un rapporto equilibrato con questa tecnologia.

Ho impiegato anni a sviluppare una profonda conoscenza del mio sé, delle mie emozioni, della consapevolezza dei miei pensieri, cioè la mia metacognizione. Aspetti che spesso la gran parte delle persone trascura perché è convita di averli sviluppati e interiorizzati. Non è così.

L’intelligenza artificiale oggi, l’intelligenza emotiva domani (quasi letteralmente), lanciano all’essere umano una sfida. Per poter dominare questa tecnologia dobbiamo dominare prima la nostra natura umana.

UX e IA emotiva: creare fiducia attraverso il design centrato sull’utente

L’IA suscita una gamma molto variegata di reazioni, dallo scetticismo all’entusiasmo. Quello che è più difficile da tenere è proprio un atteggiamento che sia equilibrato. Man mano che gli utenti interagiscono sempre più spesso con l’IA, le aziende devono comprendere e soddisfare i loro stati emotivi e il desiderio di coinvolgimento. Non farlo può tradursi in opportunità perse e perdita di engagement da parte degli utenti.

Esiste un equilibrio delicato tra la facilità e l’efficienza offerte dalle soluzioni offerte dall’IA, un equilibrio che deriva da una personalizzazione autentica e incentrata sull’essere umano.

Un recente sondaggio rivela che “la maggior parte degli americani è a disagio con l’intelligenza artificiale in ambito sanitario”.

Allo stesso tempo possiamo leggere che “una nuova promettente IA può rilevare i primi segni di cancro ai polmoni che i medici non riescono a individuare”.

Le capacità dell’IA crescono esponenzialmente, eppure gli utenti sono ancora riluttanti ad adottarla, nonostante il suo potenziale salvavita. Questa riluttanza è possibile affrontarla adottando un approccio centrato sull’utente (dall’altro lato gli utenti devono prepararsi ad affrontare IA sempre più “confortevoli” e capaci di adattarsi alle loro esigenze).

Per le aziende dare priorità all’esperienza utente (UX) nello sviluppo dell’IA è un passo necessario per affrontare la riluttanza degli utenti. Le aziende possono costruire fiducia curando in modo trasparente i sistemi di IA per rispecchiare il livello di preparazione attuale degli utenti, accompagnandoli gradualmente nell’interazione. Attraverso un design accurato e un’integrazione fluida, le imprese possono creare esperienze basate sull’IA che aiutino gli utenti a comprendere e sentirsi a proprio agio, favorendo così una maggiore accettazione e adozione.

Umanizzare l’intelligenza artificiale per un’adozione sostenibile

Sebbene l’efficienza guidata dall’IA possa semplificare le operazioni, ridurre gli errori e aumentare la produttività, le aziende devono anche considerare l’impatto potenziale su dipendenti e clienti. Una strategia UX completa aiuta le organizzazioni a gestire queste sfide mettendo al centro l’esperienza umana. Attraverso una pianificazione attenta, ricerca, comunicazione efficace e design centrato sull’utente, le aziende possono mitigare eventuali effetti negativi e garantire una transizione fluida, favorendo l’accettazione e minimizzando le interruzioni.

Personalizzazione e empatia: la nuova frontiera dell’UX nell’IA emotiva

Man mano che gli utenti interagiscono più frequentemente con design e servizi generati dall’IA, le aziende devono riconoscere e rispondere agli stati emotivi e ai desideri di coinvolgimento che ne derivano. L’UX gioca un ruolo fondamentale nel creare esperienze di IA che rispondano ai bisogni emotivi degli utenti, favorendo un senso di connessione ed empatia. L’adozione di interfacce intelligenti e adattive significa comprendere le preferenze degli utenti, riducendo la sfiducia a favore della credibilità emotiva e della fedeltà che derivano da una personalizzazione autentica e incentrata sull’essere umano.

Incorporando l’UX nella progettazione dei sistemi di IA, le aziende possono trovare un equilibrio, sfruttando le capacità dell’IA per migliorare l’efficienza, garantendo al contempo un “tocco” umano. Questo approccio consente di offrire interazioni personalizzate e cariche di risonanza emotiva, che rafforzano la fiducia nei prodotti, servizi e marchi man mano che le esperienze con l’IA aumentano.

IA emotiva: il cuore dell’interazione futura

Per riuscire in questo obiettivo è necessario affiancare e coniugare allo sviluppo della UX la capacità di sviluppare una sorta di “intelligenza emotiva”.

La domanda e sfida che la IA ci sta ponendo è: ma le macchine possono realmente provare “emozioni” simili a quelle umane?

Con il rapido progresso dell’intelligenza artificiale (IA), il concetto di intelligenza emotiva nelle macchine è diventato un tema centrale nel mondo tecnologico. Ad esempio, PaperGen https://www.papergen.ai/en, è un assistente di scrittura AI all’avanguardia in prima linea in questo campo innovativo e si pone l’obiettivo di spostare i confini delle interazioni tra uomo e macchina.

Il campo dell’intelligenza artificiale emotiva, o IA emotiva, ha subito una trasformazione. Con il progressivo affinamento dei sistemi di IA, la loro capacità di comprendere e rispondere alle emozioni umane si è evoluta in modo significativo, aprendo la strada a interazioni uomo-macchina più sfumate ed empatiche.

Informatica affettiva e riconoscimento delle emozioni: la base dell’IA emotiva

Questo ambito interdisciplinare combina informatica, psicologia e scienze cognitive per sviluppare sistemi in grado di riconoscere, interpretare, elaborare e simulare le emozioni umane. Il fulcro dell’informatica affettiva risiede nella capacità di rilevare e rispondere ai segnali emotivi.

Applicazioni dell’IA emotiva

Le applicazioni dell’IA emotiva si stanno rapidamente diffondendo in diversi settori, rivoluzionando il modo in cui aziende e organizzazioni interagiscono con clienti e stakeholder. Le capacità emotive di PaperGen e dell’intelligenza artificiale emotiva più in generale si basano su un sofisticato framework che combina algoritmi avanzati di machine learning con profonde conoscenze della psicologia umana. Questo approccio permette all’IA non solo di riconoscere le emozioni, ma anche di rispondere in modo naturale ed empatico agli utenti.

L’esempio più estremo di questa capacità è la storia di Sewell Setzer, che aveva instaurato una relazione non in equilibrio con un chatbot un po’ come avviene nel film del 2013 Her con protagonista Joaquin Phoenix.

Rilevamento emotivo multimodale: la complessità dell’interazione affettiva

Uno dei punti di forza dell’IA emotiva è la capacità di rilevare le emozioni attraverso molteplici canali. A differenza dei sistemi tradizionali che si basano esclusivamente sull’analisi del testo, la IA emotiva integra:

  • il riconoscimento delle espressioni facciali, analizzando anche le microespressioni per cogliere sfumature emotive sottili;
  • l’analisi dei modelli vocali, valutando tono, ritmo e variazioni della voce per identificare stati emotivi;
  • l’interpretazione del linguaggio naturale, comprendendo il contesto e il sentiment presente nei testi scritti;
  • la raccolta e l’elaborazione di dati biometrici e fisiologici, come la frequenza cardiaca o la respirazione, per una valutazione più completa dello stato emotivo.

Questa integrazione multimodale consente all’IA emotiva di creare un profilo emotivo dettagliato e dinamico dell’utente, migliorando significativamente la qualità e l’empatia delle risposte generate dall’IA.

Questo è il fulcro di ricerca di aziende come la Hanson Robotics famosa per lo sviluppo di robot sempre più simili agli esseri umani (realizzando in qualche modo la visione di Michael Crichton con il suo film del 1973 Westworld).

In sintesi, L’IA emotiva sta portando l’intelligenza artificiale “tradizionale” a un livello superiore, combinando tecniche interdisciplinari di informatica affettiva, psicologia e scienze cognitive per sviluppare macchine capaci di comprendere e interagire con le emozioni umane in modo autentico e sofisticato.

Risposta adattiva: verso una regolazione emotiva artificiale

L’intelligenza artificiale emotiva non si limita a riconoscere le emozioni; adatta le sue risposte in base al contesto emotivo dell’interazione. Questa capacità adattativa si basa su:

  • Strategie di regolazione emotiva che permettono al sistema di adeguarsi all’ambiente circostante e di modulare le risposte in modo funzionale;
  • La flessibilità nel modificare l’intensità e la natura delle risposte emotive a seconda del significato attribuito alla situazione, proprio come avviene negli esseri umani;
  • L’uso di approcci che possono essere considerati adattativi, come la ristrutturazione cognitiva, il problem-solving e l’accettazione, per gestire efficacemente le emozioni nel contesto dell’interazione con l’utente1.

Empatia e imitazione: verso risposte IA sempre più umane

In sintesi, implementa una regolazione emotiva dinamica e contestuale, che consente all’IA di rispondere in modo empatico e funzionale, migliorando la qualità dell’interazione uomo-macchina.

Interazione guidata dall’empatia

Al centro dell’IA emotiva c’è la sua capacità di generare risposte empatiche. Questo viene realizzato attraverso:

  • Il riconoscimento accurato delle emozioni dell’utente;
  • L’adattamento del tono e del contenuto delle risposte in modo da rispecchiare e rispondere adeguatamente allo stato emotivo percepito;
  • L’uso di modelli avanzati di elaborazione del linguaggio naturale e apprendimento automatico per creare interazioni più umane e coinvolgenti.

Una delle frontiere più complesse è lo sviluppo di un’IA emotiva autentica. Per riuscirci esistono importanti ostacoli da superare, tra cui considerazioni etiche e difficoltà tecniche.

Questioni etiche dell’intelligenza artificiale emotiva

Lo sviluppo dell’IA emotiva solleva, infatti, numerose questioni etiche che le aziende del settore devono affrontare con attenzione. Tra le principali:

Privacy

Con l’aumento della sofisticazione dei sistemi in grado di rilevare e interpretare emozioni umane, cresce la preoccupazione per la raccolta e l’archiviazione di dati personali.

Consenso e protezione dei dati

Ottenere un consenso informato per la raccolta di dati emotivi è una questione complessa. Gli utenti potrebbero non comprendere appieno fino a che punto le loro risposte emotive vengano analizzate e conservate.

Potenziale uso improprio dei dati emotivi

Esiste il rischio che l’IA emotiva possa essere utilizzata per manipolazioni o sfruttamenti, ad esempio da parte di inserzionisti o campagne politiche che potrebbero indirizzare contenuti altamente personalizzati e manipolativi.

Bias e imparzialità

Garantire che i sistemi di IA emotiva siano equi e privi di pregiudizi rispetto a diverse demografie è fondamentale. Le espressioni emotive variano significativamente fra culture, età e generi. Sviluppare un’IA capace di interpretare accuratamente le emozioni in popolazioni diverse rappresenta una sfida continua.

La sfida tecnica della comprensione emotiva da parte dell’IA

Questi aspetti delineano un quadro complesso per il futuro dell’IA emotiva, in cui la tecnologia deve bilanciare innovazione, efficacia e responsabilità etica.

Creare macchine dotate di intelligenza emotiva non è solo una sfida etica, ma anche un’importante sfida tecnica.

Riconoscimento accurato delle emozioni

Una delle principali sfide è sviluppare sistemi di IA in grado di riconoscere e interpretare con precisione le emozioni umane. Questo richiede l’elaborazione di dati complessi e multimodali, che includono espressioni facciali, tono della voce, linguaggio del corpo e segnali contestuali.

Perché l’IA emotiva sia davvero efficace, deve essere in grado di elaborare e rispondere ai segnali emotivi in tempo reale. Ciò richiede una potenza computazionale elevata e algoritmi efficienti.

Le emozioni non esistono isolate, ma sono profondamente influenzate dal contesto. Un sistema di IA deve comprendere non solo i segnali emotivi, ma anche la situazione in cui si manifestano.

Forse l’aspetto più complesso dell’IA emotiva non è solo riconoscere le emozioni, ma rispondere in modo appropriato. Questo richiede una profonda comprensione della psicologia umana e delle norme sociali.

Mentre le aziende che si stanno dedicato all’intelligenza artificiale emotiva continua a far progredire il campo dell’IA emotiva, affrontare queste sfide etiche e tecniche resta una priorità assoluta. Affrontandole con determinazione, si lavora verso un futuro in cui l’IA potrà interagire con gli esseri umani in modo più naturale, empatico e vantaggioso, sempre ponendo al centro la privacy e l’etica degli utenti.

Il futuro dell’IA emotiva e la trasformazione dell’essere umano

Siamo all’alba di una nuova era nell’intelligenza artificiale e il futuro dell’IA emotiva promette enormi potenzialità. Questo campo in rapida evoluzione rivoluzionerà il modo in cui le macchine interagiranno con le persone, creando esperienze più empatiche, intuitive e personalizzate in diversi ambiti.

Le aziende più ottimistiche del settore prevedono che l’accuratezza delle tecnologie di riconoscimento delle emozioni migliorerà costantemente nei prossimi anni, raggiungendo livelli prossimi a quelli umani entro il 2030.

Il futuro dell’IA emotiva vedrà probabilmente la sua integrazione con altre tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale e aumentata, le interfacce cervello-computer e l’Internet delle cose (IoT). Questa convergenza darà vita ad ambienti immersivi e reattivi, capaci di adattarsi in tempo reale agli stati emotivi degli utenti, migliorando esperienze in ambiti quali educazione, intrattenimento e sanità.

Per questo motivo è da tempo che continuo ad affermare che non siamo pronti. Con la crescente diffusione dell’IA emotiva è necessario iniziare a creare un dibattito nella nostra società per comprendere le implicazioni etiche e per lo sviluppo di quadri normativi. Non solo. Se le “macchine” potranno capire le emozioni umane, leggerle, interpretarle e adattarsi a esse, diventa sempre più importante che noi esseri umani iniziamo a sviluppare una consapevolezza del sé molto più profonda.

L’intelligenza artificiale emotiva lancia una sfida straordinaria e inquietante all’umanità: o ci eleviamo, diveniamo veramente essere umani migliori o… solo l’imminente futuro saprà rispondere e per il momento non in modo positivo (perché la storia di Sewell Setzer non sarà poi così “estrema e unica”).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4