scenari

IA generativa, chi vincerà la nuova corsa all’oro



Indirizzo copiato

Non è facile capire dove porteranno gli investimenti nell’intelligenza artificiale delle big tech, poiché le aspettative degli investitori potrebbero rivelarsi distorte dagli esiti finali degli sviluppi applicativi delle innovazioni. Si creeranno nuovi vincitori o più forti diseguaglianze? Le incertezze e i nodi sulla formazione dei lavoratori

Pubblicato il 16 mag 2023

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione



women in tech2

La nuova grande stagione tecnologica alimentata dall’intelligenza artificiale, soprattutto quella generativa, ci porterà lontano, probabilmente. In un altro mondo tech. Ma dove, non si sa di preciso. Né chi saranno i vincitori. Le big tech, che prenderanno ancora più potere – come cominciano a temere le autorità in Europa, Usa, Cina? Oppure si apriranno spazi per nuovi concorrenti?

Gli annunci di nuovi servizi ed evoluzioni si rincorrono ogni giorno e contribuiscono alla confusione del momento. Certo, intendono colpire l’immaginazione di investitori e clienti, per migliorare l’andamento delle vendite e delle quotazioni.

Big tech, dove porteranno gli investimenti nell’intelligenza artificiale

Non è facile capire dove porteranno gli investimenti nell’intelligenza artificiale di big tech, poiché le aspettative degli investitori potrebbero rivelarsi distorte dagli esiti finali degli sviluppi applicativi delle innovazioni una volta scese sul ring del mercato, dove si confrontano con la competizione e con i gusti, a volte sorprendenti dei consumatori.

Anche perché ci sono importanti fattori di disturbo che rendono l’analisi particolarmente complessa, poiché intervengono fattori assolutamente non razionali né facilmente misurabili, come il “confronto di potenza” tra Stati Uniti e Cina, che trova proprio nell’intelligenza artificiale uno dei terreni più accidentati e dinamici in cui esprimersi.

Annunci e investimenti

Come dicevamo, gli annunci, compresi quelli delle società di consulenza, producono effetti reali inattesi. Tra l’altro, sortiscono l’effetto immediato perverso di rendere più costosi gli input e quindi riducono i margini.

Mettiamo pure da parte Elon Musk che ha sempre fatto affermazioni che lui stesso era pronto a smentire nei fatti, prima ancora che con le successive – per altro immancabili – affermazioni di segno opposto. Jeff Bezos già nel 2014 chiedeva ai manager come integrare l’intelligenza artificiale nei servizi di Amazon.

Nel 2016, Sundar Pichai ha cominciato a definire Google come “la prima azienda di intelligenza artificiale”, salvo trovarsi, sette anni dopo, in posizione svantaggiata a causa del successo di OpenAI con la sua ChatGPT[1]. Zuckerberg ha recentemente affermato che l’intelligenza artificiale è la prima area di investimento di Meta, mentre Alphabet annuncia che darà, nella prossima trimestrale gli investimenti in intelligenza artificiale. Intanto ha investito 100 milioni con il suo braccio finanziario CapitalG, in AlphaSense, specializzata in applicazioni di intelligenza artificiale alla finanza, contribuendo ad una valutazione di AlphaSense a livello 1,8 miliardi di dollari.[2]

Figura 1. Investimenti di venture capital e private equity in società di intelligenza artificiale in % del numero di accordi.

Gennaio 2019-marzo 2023. (Fonte: The Economist)[3].

Le aziende più attive in termini di investimenti

Come si vede dalla figura le più attive in termini di investimenti sono Microsoft e Alphabet, seguite da Amazon. Gli annunci che ciascuna piattaforma fa di voler sviluppare il proprio modello di business intensificando il ricorso all’intelligenza artificiale portano il pubblico e gli investitori alla convinzione che essa sia una risorsa pervasiva, che modificherà l’operatività dell’eCommerce, quella della ricerca sulla rete, quella dei social network, quella della stampa on line e dell’editoria in generale, per limitarci ai settori più evidenti.

In questo le grandi società di consulenza, come sempre davanti ad un nuovo ciclo tecnologico, sono in prima linea nel sostenere che l’intelligenza artificiale generativa rivoluzionerà gli investimenti, l’occupazione, il valore aggiunto e soprattutto i margini di profitto negli anni a venire. Accenture ricorre ai neologismi e alle iperboli per convincere il lettore che ci troviamo di fronte ad una “Total Enterprise Reinvention” “Nel post-pandemia gran parte delle aziende sta trasformando le proprie attività in modo rapido e radicale. Ma una piccola parte sta cambiando sistematicamente le regole del gioco del settore in cui opera, adottando un nuovo imperativo strategico.

Sono i Reinventor, che abbracciano la “Total Enterprise Reinvention”, una strategia che stabilisce nuove frontiere delle performance. Una strategia fondata su un forte nucleo digitale che favorisce la crescita e contribuisce a ottimizzare l’operatività.

Rispetto alle altre aziende del loro settore, i Reinventor accrescono il fatturato e riducono i costi, creando valore sostenibile a lungo termine.”[4]

Big tech e startup? Una nuova corsa all’oro

Lina Khan presidente della Federal Trade Commission (FTC) teme che le big tech siano in grado di assorbire tutte le energie che servono allo sviluppo del nuovo mercato dell’intelligenza artificiale generativa: “L’allargamento dell’adozione di IA rischia di produrre una ulteriore chiusura del mercato nelle mani esclusive delle aziende che dominano già le nuove tecnologie. Un pugno di potenti business controlla le materie prime necessarie su cui le start up devono poggiare per sviluppare e mettere sul mercato gli strumenti dell’AI” [5].

Il motivo è che solo le big tech hanno scala, dati e potenza di calcolo necessari per sfruttare queste AI al meglio.

Il grande successo di OpenAI e di Microsoft che in ChatGPT ha investito, sospinge gli investimenti colossali di Google in Bard, la sua versione di AI generativa da integrare in Android, e di Meta che vuole offrire gli strumenti di AI generativa sulla sua piattaforma.

Khan teme anche che l’IA generativa possa rendere molto più efficienti le azioni di coloro che praticano le frodi on line, o possa attivare meccanismi di discriminazione automatica illegali. La FTC si muoverà quindi per garantire sia la protezione dei consumatori sia l’apertura degli spazi di mercato per i nuovi entranti, in particolare le aziende di minore dimensione e le start up.

Abbiamo visto che le big tech stanno muovendosi sul terreno delle startup, con investimenti che segnalano una nuova corsa all’oro, come la chiama John Thornhill sul Financial Times.

Le opportunità delle startup

Alcuni, come Thornill, però mettono in discussione parte delle certezze della Khan. Forse l’IA generativa aprirà nuovi mercati e a nuovi concorrenti?

Così, Google – come emerso in un memo interno dell’azienda (“Non ci sono barriere all’ingresso”)- teme che possano essere Meta o Microsoft i vincitori della corsa all’oro, perché, come recita un memo interno a Google, “non abbiamo barriere” in grado di proteggere l’esclusività della propria soluzione e il valore aggiunto che essa potrebbe rappresentare.

Pesa in particolare la mossa di Meta, che ha scelto di pubblicare open source il proprio Llama, il suo modello AI già allenato, permettendo così la nascita di aziende e servizi di terze parti che hanno potuto sfruttarlo. Se avessero dovuto sviluppare loro il modello da zero, non sarebbero mai riusciti a farlo, dati gli ingenti costi. Meta così spariglia le carte e si vuole ritagliare un posto in un ecosistema dominato da Google e Microsoft; al tempo stesso dice di volere, grazie al modello open, incentivare la crescita del mercato.

Ma forse tutte le big tech si trovano nella stessa incertezza: nessuna governa l’intera gamma delle applicazioni potenziali e ciascuna teme di essere aggirata dalla concorrenza o dalle preferenze dei consumatori.

Così si fa largo la schiera degli investitori in venture capital, che pensa di scommettere sulle start up, puntando a scovare quella che, per la sua agilità e per il suo dinamismo, riesca a fare ciò che i giganti faticano a fare, appesantiti dalle loro pesanti strutture decisionali. E si affacciano nuovi nomi, che potrebbero diventare i nuovi protagonisti della corsa all’oro dell’IA: Anthropic, Cohere, Stability AI, Inflection HuggingFace e AI21 Labs, per citarne alcuni[6].

Questi possono sfruttare l’apertura dei modelli di AI (come LLAMA di Meta) per creare servizi specializzati su una base di dati ridotta e quindi gestibile anche con risorse non da big tech. Servizi AI specializzati che potrebbero crearsi spazi di mercato nel campo potenziale delle big tech.

Ma le big tech sono meglio posizionate

D’altro canto c’è chi invece nota – si veda un recente articolo del Mit Review – che quelle aziende hanno potuto finora sfruttare la generosa apertura dei modelli sviluppati con le risorse delle big tech, che però cominciano a chiudere i rubinetti. Difficilmente le startup potranno avere risorse e competenze sufficienti per sviluppare le versioni più avanzate (da Gpt4 in su ad esempio) dei modelli fondazionali, che quindi resteranno dominio delle big tech.

Come nota qualcuno (su un recente articolo dell’Economist), in effetti le rivoluzioni tecnologiche hanno ribaltato gli incumbent solo quando questi ultimi non le hanno viste arrivare. Non è proprio questo il caso. Le big tech sono anzi i leader di questa nuova ondata. E non sembra inoltre che siano alle porte concorrenti in rapida crescita, svincolati dalle big tech.

Cloud e chip

In tutto questo, rimangono spazi enormi e forse decisivi per coloro che offrono i servizi cloud (usati per l’IA) o che producono i chip ad elevata capacità necessari all’IA. E quindi si torna ad Alphabet, Microsoft, Amazon o, per i semiconduttori Nvidia.

Il divario tra domanda e offerta di lavoro

Non solo aziende. In questa corsa all’oro sarebbe errore fatale dimenticarsi dei lavoratori; di noi tutti.

La grande ascesa dell’IA non è e non può essere visto solo un gioco tra potenti, vincitori e perdenti come se non ci fossero in ballo anche vite umane.

Secondo Golman Sachs due terzi dei posti di lavoro negli Stati Uniti possono essere raggiunti dagli effetti dei large language models (LLM) come ChatGPT di OpenAI, e in media circa il 40% dei rispettivi carichi di lavoro potrà essere soggetta ad automazione[7]

Se domandiamo a ChatGPT quali compiti potranno essere automatizzati con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa ci risponderà:

  • generazione di immagini e video;
  • generazione di testo;
  • composizione musicale;
  • conversazione e chatbot;
  • ricerca di frodi;
  • raccomandazione di contenuti personalizzati;
  • traduzione

Nel caso delle principali aziende di big tech, l’Economist ha misurato l’adattamento dell’offerta di lavoro, ossia degli addetti presenti con un profilo Linkedln, rispetto alle dichiarazioni di interesse per le competenze di intelligenza artificiale delle aziende.

Figura 3. Le principali aziende big tech, marzo 2023 (Occupati che dichiarano di possedere competenze di intelligenza artificiale e offerte di lavoro che richiedono competenze di intelligenza artificiale. Fonte: Economist)

Emerge dalla figura che, con la sola eccezione di Alphabet, i lavoratori dichiarano competenze assai diffuse in intelligenza artificiale, che superano, come frequenza, le richieste delle aziende.

È probabile che nel gioco delle parti siano le dichiarazioni dei lavoratori quelle “gonfiate” per soddisfare le aspettative delle aziende, che evidentemente sono sovrastimate dai lavoratori.

Si crea così un mismatch, ossia uno squilibrio tra domanda e offerta, che tuttavia potrebbe non essere affatto rappresentativo della realtà, ma della sua percezione distorta per effetto della ossessiva focalizzazione sul tema da parte delle aziende. Il mismach ci sarà comunque e, come spesso accade, creerà una divisione tra nuove generazioni in grado di operare efficacemente in un contesto innovativo ricco di strumenti nuovi, e i lavoratori più anziani che faticano ad adeguarsi a quel contesto e debbono investire molto per poter essere efficaci nell’utilizzo dei nuovi strumenti.

Chi si farà carico di questa formazione aggiuntiva? Non sarebbe giunto il momento di favorire in modo deciso questi processi formativi per il ricollocamento dei lavoratori maturi? Il problema del displacement derivante dall’adozione degli strumenti di intelligenza artificiale riguarderà comunque lavoratori di media anzianità, in posizioni professionali intermedie che certamente non potranno essere messi in cassa integrazione a vita.

Perché sia una nuova fase a vantaggio di tutti

Qualunque sia il vincitore di questa corsa all’oro, è importante una cosa: che gli sconfitti di non siano i lavoratori, i cittadini, la popolazione. Nel libro Power and Progress uscito quest’anno (di un noto professore del Mit, Acemoglu) si nota come in tutte le rivoluzioni industriali c’è stato questo rischio, che nella prima ha causato grossi problemi per 80 anni; dal dopoguerra agli anni 70 invece la classe media si è irrobustita, attraverso le successive rivoluzioni tecnologiche, perché c’è stato un corretto bilanciamento dei rapporti di forza tra capitale e lavoro.

I benefici dell’industrializzazione sono stati così ben distribuiti. Facciamo che la nuova corsa all’oro dell’IA ripeta lo stesso successo.

Note

  1. ) Richard Nieva, Alex Konrad, Kenrick Cai, ‘AI First’ To Last: How Google Fell Behind in The AI Boom, Forbes, feb. 8, 2023.
  2. ) Jonathan Vanian, Alphabet leads $100 milion investment in AI startup AlphaSense, CNBC, April 11, 2023.
  3. ) The Economist, Big tech and the pursuit of AI dominance, March 26. 2023.
  4. ) Accenture, Total Enterprise Reinvention, January 17, 2023.
  5. ) Lina M. Khan, We Must Regulate A.I. Here’s How, The New York Time May 3, 2023.
  6. ) John Thornhill, The likely winners of the generative AI gold rush, Financial Times, May 11 2023.
  7. ) Goldman Sachs, Generative AI could raise global GDP by 7%, April 05, 2023.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3