Da un po’ di tempo a questa parte l’attenzione del mondo che ruota attorno all’innovazione e alla trasformazione digitale si è fortemente focalizzata sull’intelligenza artificiale generativa e sui Large Language Models (LLM). Il successo che ChatGPT ha riscosso in tutto il mondo è stato solo l’inizio di un profondo cambiamento che certamente avrà nei prossimi anni un fortissimo impatto non soltanto nelle nostre attività quotidiane, ma soprattutto nel modo in cui verranno ridisegnati tanti processi produttivi e servizi erogati da parte di aziende e pubbliche amministrazioni. Non solo.
università di bari
IA generativa, il modello “LLaMAntino” in italiano e il ruolo della lingua nel training
I Large Language Models sono al momento addestrati prevalentemente in lingua inglese, data la sua predominanza sui dati disponibili online. Il progetto “LLaMAntino”, dimostra che seppur complesso, è possibile addestrare un’IA con dati che siano rappresentativi della cultura italiana
Data Manager e Open Data Expert – Istat

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia