intelligenza artificiale

AI, perché ci sarà sempre bisogno di umani per addestrare i robot

Ci sono sistemi, come AlphaGo Zero di Google, che in pochi giorni di “apprendistato” solitario riescono formarsi senza l’intervento umano. Non sempre è così però. La maggioranza delle applicazioni “di business” dell’IA richiede il tutoraggio umano. Questo ci rassicura, ma ci dà anche grosse responsabilità educative

Pubblicato il 30 Nov 2017

Guido Vetere

Università degli Studi Guglielmo Marconi

intelligence_673672549

AlphaGo Zero, il sistema di Deep Learning che Google ha recentemente sviluppato per giocare a Go, riesce a imparare le mosse vincenti senza che alcuno gliele insegni, ma semplicemente (si fa per dire) esplorando l’immenso spazio combinatorio delle pedine sulla scacchiera e individuando, per prove ed errori, le disposizioni che conducono al successo. Si chiama “apprendimento non supervisionato”. Grazie alla potenza dei calcolatori e alla raffinatezza degli algoritmi, il solitario apprendistato di AlphaGo si compie in soli tre giorni. Immancabilmente, questo nuovo successo dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha acceso la fantasia di quei neo-millenaristi che attendono la “singolarità”, cioè il momento in cui le macchine super-intelligenti ci faranno fuori. Per attuare questo losco proposito, infatti, esse hanno bisogno, come minimo, di non dipendere dalla nostra attiva collaborazione, che è appunto ciò che l’”apprendimento non supervisionato” promette. Oggi Go, domani il mondo?

Per nostra fortuna, il campo di applicazione di questo solipsistico tipo di IA sembra limitato a casi specifici. Imparare solo dall’esperienza diretta è possibile, ma a condizione che ciò che si vuole imparare sia già tutto nel dato e che possiamo fornire alla macchina uno stabile criterio di valutazione di ciò che va imparando (nel caso di Go: vincere o no la partita).

La grande maggioranza delle applicazioni “di business” dell’IA richiede invece un grande e paziente tutoraggio da parte di noi esseri umani. Insegnare ad una macchina il riconoscimento di immagini significative, espressioni linguistiche sensate, situazioni caratteristiche, richiede che ai dati usati per l’apprendimento venga associata la loro interpretazione. Si parla così di “human in the loop”, cioè, per noi umani, del “rimanere nel giro” della nascente società algoritmica. Questo ha in genere l’effetto di tranquillizzarci un po’ davanti all’avvento delle intelligenze automatiche. Né dobbiamo temere che un ulteriore potenziamento delle macchine di calcolo o l’invenzione di nuovi e più sofisticati algoritmi possano cambiare sostanzialmente le cose. Ci troviamo infatti davanti ad alcuni limiti inerenti dell’IA, dei quali non si intravvede, almeno per ora, il superamento.

Gran parte di ciò che sappiamo, se non proprio tutto, lo sappiamo attraverso il linguaggio. Sappiamo che la terra orbita attorno al sole, anche se i dati sensoriali ci dicono il contrario, perché lo abbiamo letto da qualche parte. A sua volta, l’apprendimento del linguaggio avviene per lo più attraverso il linguaggio stesso, come spiegava Sant’Agostino in tempi non sospetti. Insomma, dal linguaggio non si esce. Tuttavia, nessuno riesce oggi a immaginare come insegnare il linguaggio ad una macchina semplicemente bagnandola in un fiume non supervisionato di parole. D’altro canto, potremmo noi imparare il cinese solo ascoltando parlare i cinesi? Anche avendo solo una grammatica e un vocabolario incontreremmo insormontabili difficoltà. Dobbiamo passare attraverso un lungo e complesso apprendistato, fatto di riflessioni metalinguistiche, collocamento in situazioni, ostensione di cose, sempre sotto la guida di un parlante nativo.

L’apprendistato linguistico delle macchine appare dunque la più solida garanzia del nostro “rimanere nel giro” dello sviluppo tecnologico.

Quanto dobbiamo sentirci rassicurati da questa umanistica constatazione? Il giusto. Infatti, assieme agli esseri umani, nel “loop” dell’IA entrano anche gli eterni problemi delle loro società. Se è vero che la conoscenza che mettiamo nelle macchine origina, col linguaggio, nella cultura, si comprende bene come l’iniezione di questa conoscenza nel silicio sia irta di questioni non banali. Cosa scegliamo di rappresentare? Come? E soprattutto: chi sceglie? Con quali metodi? Come rendiamo conto sia delle rappresentazioni che forniamo alle macchine, sia dei ragionamenti automatici che si basano su di esse? Nella misura in cui l’intelligenza è linguaggio e il linguaggio è potere, l’IA accentua la necessità di un controllo democratico sull’uso sociale delle tecnologie. Questo è particolarmente vero per le applicazioni della Pubblica Amministrazione.

In conclusione, l’idea di un’IA capace di costruire conoscenza applicando la matematica ai puri dati è l’ultima, in ordine di tempo, delle ingenuità (o della malafede) di un certo scientismo. Le macchine impareranno quello che noi insegneremo loro, un po’ come fanno i bambini. Da una parte questo ci rassicura: nessun super-organismo verrà a soppiantarci. D’altra parte, però, dobbiamo renderci conto delle responsabilità educative che abbiamo nei confronti delle macchine intelligenti, e dell’importanza non solo per l’economia ma per la stessa democrazia di mantenere l’Intelligenza Artificiale sotto il controllo dell’intera società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati