scenari

IA, le linee guida internazionali: quali spunti per il G7 a guida italiana



Indirizzo copiato

La diffusione sempre più pervasiva dell’IA ha spinto i governi nazionali, anche attraverso le organizzazioni di cui fanno parte, a stilare principi e linee guida che ne indirizzino uno sviluppo etico e responsabile. I-Com ha esaminato punti comuni e divergenze dei documenti, così da tracciare la via ai temi centrali per il G7 a guida italiana

Pubblicato il 8 mar 2024

Alessandro D’Amato

Istituto per la competitività (I-Com)

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

Negli anni più recenti, e con una forte accelerazione nell’ultimo, i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) hanno spinto i governi nazionali, direttamente o attraverso le organizzazioni di cui fanno parte, a istituire commissioni e fora internazionali per occuparsi sempre di più di questa materia con riferimento alle relative opportunità, ma sollevando anche alcune preoccupazioni in merito all’etica, alla privacy, alla sicurezza e, più in generale, all’impatto sociale dell’IA e delle decisioni intraprese con l’ausilio di questa tecnologia.

Sulla base di queste premesse e in vista dell’inizio del percorso che a partire dalla ministeriale di metà marzo di Verona e Trento porterà l’Italia a sviluppare iniziative sull’IA in qualità di presidente di turno del G7, il paper “Innovare con Intelligenza. Linee guida per un’IA responsabile nei settori pubblico e privato” dell’Istituto per la Competitività (I-Com), svolto in collaborazione con Microsoft, ha dedicato una parte corposa dell’analisi ai documenti programmatici e alle linee guida dei principali organismi e organizzazioni internazionali, cercando di fornire una panoramica di insieme sui numerosi contributi che cercano di guidare e indirizzare la regolazione dell’IA.

In questo modo, è stato possibile cogliere i punti di contatto e di potenziale divergenza tra queste iniziative e trarre suggerimenti validi per il G7 a guida italiana.

L’interim report dell’AI Advisory Body ONU su un quadro globale di governance dell’IA

Lo scorso 21 dicembre, il comitato consultivo di esperti sull’IA dell’ONU (AI Advisory Body), dopo poco meno di due mesi dal suo insediamento, ha pubblicato l’Interim Report: Governing AI for the Humanity, il quale sarà in fase di consultazione fino al prossimo 31 marzo al fine di raccogliere spunti utili per la versione finale del rapporto – prevista entro il 31 agosto 2024 – che conterrà raccomandazioni specifiche, fra l’altro, su metodologie per la valutazione dei rischi e per garantire l’interoperabilità dei differenti modelli di governance, fornendo casi studio relativi a contesti specifici, in particolar modo riferiti all’open source, all’IA nel settore finanziario, nonché alla proprietà intellettuale, ai diritti umani e all’impatto sul mondo del lavoro.

Il documento contiene 5 principi guida e 7 funzioni istituzionali di rigidità crescente (collegate a 15 sotto-funzioni), di cui la futura governance dell’IA dovrebbe occuparsi. In particolare, i primi si rivedono in: inclusività; interesse pubblico; governance dei dati; partecipazione; diritto internazionale. Le seconde spaziano dalla valutazione delle direzioni e delle implicazioni future dell’IA per informare e guidare l’attività dei policymakers, passando per il rafforzamento dell’interoperabilità delle iniziative di governance emergenti tramite un Quadro di Governance Globale dell’IA emanato da un consesso internazionale, dallo sviluppo e l’armonizzazione di standard e framework per la gestione dei rischi, alla promozione della collaborazione internazionale per lo sviluppo di talenti, capacità e infrastrutture computazionali, dataset di alta qualità, condivisione di modelli open-source responsabili e strumenti pubblici abilitati dall’IA per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sino alla segnalazione di incidenti e al coordinamento della risposta alle emergenze derivanti da un uso improprio dell’IA.

I punti critici dell’Interim Report

Tra i diversi punti critici dell’Interim Report – che auspicabilmente saranno risolti nel rapporto finale – desta qualche dubbio la vaghezza del principio relativo al ruolo del diritto internazionale, in merito al quale l’AI Advisory Body dovrebbe identificare più nel dettaglio i possibili danni specifici per i diritti umani, nonché chiarire come il diritto internazionale possa prevenirli, mitigarli e/o porvi rimedio.

Altrettanto rilevante è il punto in cui si richiama l’effettiva partecipazione di attori non statali nelle discussioni inerenti la governance dell’IA. Se non c’è dubbio che l’ultima parola nel contesto ONU spetti agli Stati, appare cruciale che in tale sede si evidenzi il ruolo della società civile, degli esperti, del mondo accademico, nonché delle organizzazioni che si occupano di diritti umani e della definizione degli standard applicabili all’IA.

Il punto di vista Ocse e l’importanza della definizione di sistema di IA

Facendo un passo indietro dal punto di vista cronologico, a maggio 2019 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha emanato i suoi Principi sull’IA, ad oggi sottoscritti da 46 Paesi. Essi sono strutturati in 5 regole valoriali e 5 raccomandazioni per i policymaker, aventi lo scopo di promuovere un utilizzo dell’IA che sia innovativo, sicuro e affidabile, rispettoso dei diritti umani e dei valori democratici, adottando un approccio pragmatico e flessibile affinché tali regole e raccomandazioni resistano al passare del tempo.

Le regole valoriali sono: crescita inclusiva, sviluppo sostenibile e benessere; centralità della persona ed equità; trasparenza e spiegabilità; robustezza, sicurezza e protezione; responsabilità. Accanto a tali regole si collocano le 5 raccomandazioni che i Paesi aderenti dovrebbero tenere in considerazione per l’implementazione delle politiche nazionali e per la cooperazione internazionale, e che includono temi quali gli investimenti in R&S, il sostegno verso un ecosistema digitale per lo sviluppo di un’IA affidabile, la diffusione delle regulatory sandbox, nonché la cooperazione con gli stakeholders per costruire adeguate competenze in materia.

Nonostante i Principi non abbiano natura vincolante, sono caratterizzati da un’importante autorevolezza, anche perché costituiscono le prime linee guida approvate da un consesso intergovernativo sul tema.

E infatti, la definizione di “AI system”[1] – da ultimo modificata lo scorso novembre – è stata recepita nel testo dell’AI Act europeo. Tra le principali ragioni alla base dell’aggiornamento di tale nozione vi è l’intenzione di voler chiarire che gli obiettivi di un sistema di IA possono essere espliciti o impliciti, e quindi determinabili non solo dall’essere umano, ma anche da interazioni tra i prompt dell’utente che si avvale di tali sistemi, così come nel caso di un disallineamento imprevisto tra input e output effettivo.

Inoltre, tra gli output sono ora ricompresi i “contenuti” (come testo, video o immagini), così da chiarire esplicitamente l’applicabilità dei Principi anche ai sistemi di IA generativa. Ulteriore modifica di rilievo riguarda il riferimento all’adattabilità, riconoscendo in tal senso la possibilità che alcuni sistemi di IA possano evolversi dopo la loro progettazione e distribuzione, soprattutto se basati su tecniche di apprendimento automatico. Data la rilevanza di quest’unica ma allo stesso tempo fondamentale definizione, lo scorso 5 marzo l’OCSE ha fornito un apposito memorandum esplicativo.

La dichiarazione di Bletchley Park

L’1 e il 2 novembre scorso il Regno Unito ha ospitato il primo AI Safety Summit, che ha riunito allo stesso tavolo rappresentanti governativi di 28 Paesi e dell’Unione Europea, alla presenza degli esponenti delle principali aziende del settore, al fine di discutere della direzione da intraprendere affinché l’umanità abbia a disposizione un’IA responsabile e sicura. Il prodotto di questa importante iniziativa politica si è rivisto nella cosiddetta “Dichiarazione di Bletchley Park”, sottoscritta da tutti e 29 i partecipanti istituzionali (tra i quali Stati Uniti, Cina e Unione Europea). Un punto ricorrente nella Dichiarazione concerne il riconoscimento del fatto che la regolazione dell’IA può basarsi su approcci differenti dovuti alle circostanze nazionali e ai framework normativi applicabili. Per tale ragione, occorrerebbe richiedere agli attori che sviluppano IA una maggiore trasparenza di tali sistemi, nonché responsabilizzare gli stessi attraverso l’istituzione di elevati standard di sicurezza e di valutazione dei rischi volti alla tutela dei relativi utilizzatori, puntando prioritariamente sulle misure tecnologiche e poi sulla definizione di regole giuridiche, oltre che sulla collaborazione e la cooperazione multi-stakeholder.

Le iniziative della Banca Mondiale e dell’OMS

Altro organismo internazionale che negli ultimi anni ha fornito un contributo di rilievo per la costruzione di una governance in materia di IA è la Banca Mondiale, che nel 2020 ha pubblicato il report “Artificial Intelligence in the Public Sector. Maximizing Opportunities, Managing Risks”, il cui titolo esplicita sin da subito il ragionamento di fondo: massimizzare le opportunità (ad esempio, per contrastare la corruzione, sostenere il settore sanitario e giudiziario, nonché favorire il coinvolgimento dei cittadini, il public procurement e le attività di audit) e, al contempo, gestire i rischi derivanti dall’uso dell’IA nel settore pubblico (performance, fiducia e bias; cybersicurezza; controllo; privacy).

Il tema dell’utilizzo dell’IA nel settore pubblico centrale nel G7 a guida italiana

In particolare, lo scopo è quello di stimolare la modernizzazione del settore pubblico attraverso l’IA e le sue applicazioni, suggerendo due priorità: da un lato, l’adozione di politiche e quadri di governance che promuovano, al contempo, un’IA umano-centrica e la massimizzazione delle relative opportunità; dall’altro, gli investimenti in capitale umano e infrastrutture digitali.

Il tema dell’utilizzo dell’IA nel settore pubblico sarà centrale, secondo gli ultimi annunci, anche durante la Presidenza italiana del G7, attraverso la messa a terra di una serie di iniziative, tra cui un Compendio sui Sistemi Pubblici Digitali che si interessi della fornitura e dell’accesso a servizi pubblici digitali efficienti, inclusivi e sicuri, condividendo best practices e use cases adottati dai membri del G7, nonché un Toolkit per lo sviluppo e l’uso etico di applicazioni di IA nel settore pubblico, che si fondi sul rispetto dei valori democratici che caratterizzano i Paesi del G7.

Altro contributo di rilievo sulla definizione di principi etici e di governance applicabili all’IA è stato fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Infatti, a giugno 2021 è stato pubblicato il report “Ethics and Governance of Artificial Intelligence for Health” contenente linee guida e raccomandazioni in merito allo sviluppo, all’applicazione e all’uso delle tecnologie di IA nel settore sanitario, con particolare riferimento ad alcuni ambiti strategici quali ricerca sanitaria, sviluppo di farmaci, gestione e pianificazione dei sistemi sanitari e monitoraggio della salute pubblica.

Particolarmente interessante l’enfasi posta sul partenariato pubblico-privato e sui modelli di co-regolamentazione tra governi e settore privato, mentre per il settore pubblico viene specificato che l’adozione di un sistema di IA per scopi sanitari dovrebbe verificarsi solo a seguito di un confronto democratico e multi-stakeholder, includendo i pazienti e i rappresentanti dei gruppi minoritari, anche al fine di evitare che l’IA – o meglio, l’uso che se ne potrebbe fare – possa creare o amplificare le diseguaglianze sociali o sanitarie già in essere.

Il processo di Hiroshima nell’ambito del G7

La presidenza giapponese del G7 ha dato vita nel corso del 2023 al cosiddetto Processo di Hiroshima, grazie al quale si sono definiti gli 11 Principi Guida e un Codice di condotta volontario per un’ampia gamma di soggetti come sviluppatori, distributori e utilizzatori di sistemi di IA avanzati. In particolare, quest’ultimo è stato plasmato sulla base dei Principi Guida appena richiamati, che a loro volta sono sostanzialmente allineati rispetto a quelli visti per l’OCSE.

Più nel dettaglio, il Codice contiene indicazioni specifiche pragmatiche e tra le più interessanti si possono annoverare le seguenti:

  • l’esecuzione di test da eseguirsi in ambienti sicuri durante l’intero ciclo di vita dei sistemi di IA, con una particolare attenzione per le fasi pre-commercializzazione, al fine di implementare i rimedi opportuni;
  • promuovere la ricerca e la segnalazione di problemi e vulnerabilità anche da terze parti e utenti, anche tramite sistemi premiali e incentivi;
  • sviluppare e implementare politiche organizzative di gestione e mitigazione dei rischi, da aggiornarsi costantemente, garantendo allo stesso tempo la formazione continua del personale;
  • impegnarsi nello sviluppo dell’IA a beneficio di tutti, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, dando priorità alla gestione responsabile dell’IA, all’alfabetizzazione digitale e alla collaborazione con la società civile;
  • contribuire allo sviluppo e all’adozione di standard tecnici e di prassi internazionali, con particolare riferimento a metodologie di test sui dati, meccanismi di autenticazione e provenienza dei contenuti, politiche di cibersicurezza e di reporting, nonché a misure per identificare i contenuti generati dall’IA;
  • adottare misure di gestione della qualità dei dati sin dalla fase di raccolta e creazione dei dataset, al fine di mitigare i bias by design. Tra le misure indicate rilevano la trasparenza, tecniche di addestramento privacy-oriented e il fine-tuning del sistema di IA affinché preservi la proprietà intellettuale e i contenuti coperti da diritto d’autore.

Il Codice di Condotta, pur non essendo giuridicamente vincolante, è immediatamente applicabile e data l’autorevolezza del consesso da cui proviene, rappresenta un utile strumento per quelle organizzazioni che intendano dimostrare una maggiore attenzione dei sistemi di IA da loro sviluppati, distribuiti o comunque utilizzati. Peraltro, la Presidenza italiana del G7 intende sviluppare, insieme alle parti interessate, un meccanismo di monitoraggio volontario del Codice in questione.

Punti di contatto e di potenziale divergenza delle iniziative esaminate

Avendo delineato le linee guida e i documenti programmatici dei principali fora a livello internazionale che si stanno occupando di IA, appare opportuno ora soffermarsi sull’analisi dei rispettivi punti di contatto e di potenziale divergenza che sono emersi. Innanzitutto, si è ravvisato un diffuso consenso sui principi etici e di sicurezza da applicare all’IA, oltre che in termini di cooperazione internazionale e collaborazione multi-stakeholder. Fa ben sperare, peraltro, che vi sia quantomeno unità di intenti nel riconoscere l’importante legame tra governance dell’IA e governance dei dati, nonché la centralità degli investimenti per accompagnare lo sviluppo delle tecnologie di IA con opportune competenze e infrastrutture necessarie al suo impiego a beneficio di tutti.

D’altra parte, sono emersi alcuni punti di divergenza, su cui sarà necessario continuare a discutere. In primo luogo, risulta ancora acceso il dibattito sulla potenziale valenza abilitante dei modelli di IA open-source (come evidenzia l’Interim Report dell’AI Advisory Body dell’ONU), i quali se da un lato possono essere considerati come funzionali a uno sviluppo dell’IA libero, aperto e trasparente, da taluni sono considerati più rischiosi in quanto di facile accesso per usi malevoli. In secondo luogo, l’approccio verso una regolamentazione rigida o, viceversa, flessibile sarà un altro aspetto dirimente per lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA. In terzo luogo, soprattutto in seno all’ONU, sta emergendo una maggiore attenzione sull’impatto ambientale ed energetico delle soluzioni di IA, su cui non pare si sia sviluppato ancora un consenso sufficiente, come dimostrano formulazioni abbastanza generiche negli altri documenti esaminati. In ultimo, il riferimento esplicito verso l’importanza di identificare criteri e meccanismi per l’individuazione della responsabilità in caso di danni causati da decisioni basate su algoritmi di IA sembra emergere chiaramente nei documenti esaminati con riguardo a ONU, Banca Mondiale, OMS e OCSE. Diversamente, il G7 e la Dichiarazione di Bletchley Park non si soffermano esplicitamente su questo aspetto.

Verso la prima convenzione internazionale sull’intelligenza artificiale

Un punto rilevante, anche se finora piuttosto trascurato in tutti i documenti analizzati, compresi quelli che scaturiscono da consessi di Paesi like-minded come il G7, riguarda l’adesione a principi e valori democratici nello sviluppo, nella distribuzione e nell’utilizzo di soluzioni di IA, ad esempio prevedendo precisi limiti alla censura dei governi sia rispetto ai dati di input che di output dei modelli.

Un tema che è emerso prepotentemente con la rapida diffusione unita a una larga accessibilità dei Large Language Model e i conseguenti provvedimenti restrittivi di diverse nazioni, a cominciare dalla Cina.

Si tratta di un aspetto che è invece centrale nella bozza della prima convenzione internazionale sull’intelligenza artificiale, attualmente in discussione presso il Comitato sull’IA (CAI) del Consiglio d’Europa, il cui iter dovrebbe concludersi entro il mese di maggio. Quest’ultima può certamente rappresentare un passaggio storico nella regolamentazione dell’IA sul piano internazionale, anche se va evidenziato che la maggiore o minore significatività e autorevolezza di un simile quadro normativo dipenderà da quello che sarà il testo finale e, in particolare, dall’inclusione o dall’esclusione del settore privato dal rispettivo ambito di applicazione.

Conclusioni

Parallelamente, il G7 a guida italiana potrebbe essere il consesso ideale per sottolineare l’importanza di un’IA aperta e allo stesso tempo sicura, potendo avvalersi di una struttura snella e rappresentativa di quei Paesi, a partire dagli USA, che ospitano molti dei player principali, favorendo in tal senso la possibilità di esercitare la giusta pressione su altri consessi partecipati da Paesi con sistemi politici autoritari, se non dittatoriali. Al contempo, per gli stessi motivi, il G7 sotto la presidenza italiana potrebbe approfondire forme di collaborazione pubblico-privato da estendere anche alla formazione e al mercato del lavoro, tema sul quale si concentrano molte preoccupazioni, specie in Paesi come il nostro.

Note


[1] “An AI system is a machine-based system that, for explicit or implicit objectives, infers, from the input it receives, how to generate outputs such as predictions, content, recommendations, or decisions that can influence physical or virtual environments. Different AI systems vary in their levels of autonomy and adaptiveness after deployment”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4