Mentre nell’Unione Europea prosegue il percorso per l’emanazione dell’AI Act, il cui testo è stato approvato il 14 giugno dal Parlamento europeo, negli Stati Uniti si discute della necessità di disciplinare il settore, con la consapevolezza di essere già in ritardo rispetto ai problemi che l’Intelligenza Artificiale già pone per la società.
l’analisi
IA: perché servono regole globali e condivise, presto
Non possiamo lasciare le IA in un far west normativo. Ed è ormai chiaro che anche le prime norme come l’AI Act arriveranno troppo tardi. Perciò servono regole quanto più possibile armonizzate a livello mondiale. E su questo stanno già lavorando Ue e Usa
avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017
Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia