Nel fitto intreccio del panorama intellettuale che si sta occupando dell’hype delle intelligenze conversazionali generative, due menti brillanti: Andrew Critch e Stuart J. Russell si sono unite per contribuire in maniera significativa alla comprensione del nostro futuro nell’intelligenza artificiale, forse spesso affrontato in termini di tecnologia e meno sul piano degli strumenti quantitativi di cui possiamo disporre per misurarne gli impatti sociali su piccola, media e vasta scala.
Lo studio di Berkeley
IA, una mappa dei rischi sociali: ecco i pericoli che corriamo
Impatti più grandi o peggiori del previsto, effetti collaterali volontariamente accettati, manipolazione delle relazioni governative, creazione di conflitti tra Stati: l’Università di Berkeley ha esaminato i rischi sociali su larga scala dell’IA. E i risultati non sono proprio rassicuranti
Cybersecurity Specialist

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia