l’approfondimento

Il capitale algoritmico nell’era postmediale: le prospettive del “Nuovo Abitare”



Indirizzo copiato

Cambiamento di significato e confusione dei prefissi: l’impatto dei dispositivi postmediali come i Google Glass e le tecnologie di realtà estesa, e la connessione con il concetto di nuovo abitare di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, alla luce di una sensibilità ecosistemica nella progettazione di tecnologie e algoritmi

Pubblicato il 3 lug 2023

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT



Online,Curation,Media,Concept.,Electronic,Newspaper.,Young,Woman,Holding,Laptop

Viviamo in un’epoca in cui è sempre più difficile assegnare un valore non ambiguo ai concetti, per come essi mutano velocemente davanti ai nostri occhi. Per questo facciamo uso di molti prefissi (Post-, Neo, Trans-, ecc.) per provare ad identificarli. Quindi parliamo di transgender, ma anche di Nuovo Abitare[1] o postumano e così via. Eppure, alla fine tutti questi prefissi finiscono per confondersi e confonderci quando proviamo, non tanto a farne uso, ma proprio a spiegarli. O a spiegarceli.

Personalmente, da docente di semiotica, trans-disciplina per eccellenza, trovo molto appropriato per questa epoca il prefisso trans-, ma non posso nascondere che ci sono alcuni ambiti in cui il post- non si è ancora esaurito e forse vale la pena capire cosa abbia ancora da dirci.

La differenza tra l’”oltre” prospettato dal prefisso post- e il trasformato implicato nelle accezioni del trans-, chiunque abbia a cuore il cambiamento e ne volesse stimolare una messa a paradigma, opterebbe per un approfondimento del trans-, eppure alcuni ambiti della nostra ‘vita estesa’[2] sono ancora così rarefatti, che osservarli da una post-prospettiva non sembra inopportuno. Mi riferisco, per esempio alla condizione di postmedialità a cui i nuovi dispositivi tecnologici ci mettono di fronte il cui ambito di approfondimento teorico è tutt’altro che esaurito, e per il quale sono a suggerire qui una lettura. Un testo uscito nel 2021, Capitale algoritmico, di R.Eugeni, già autore de La condizione postmediale, del 2015. Userò questo testo per proporre, a partire da alcune affinità di visione, una connessione con un concetto che ritengo centrale oggi, come il nuovo abitare, così come pensato e teorizzato da Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.

Il capitale algoritmico e l’epoca postmediale

Il presupposto su cui si basa “Capitale algoritmico” è il fatto che i media, a partire dalla fine del secolo scorso, abbiamo iniziato un processo di evaporazione a cui è seguita una vera e propria polverizzazione, o, vista altrimenti, una morte definitiva. Che non vuol dire che essi siano spariti, ma che, essendosi dissolto il confine tra naturale ed artificiale, si sono letteralmente integrati nella nostra vita, tanto da essere diventati invisibili. Quindi inesistenti alla vista. Di qui l’idea di essere immersi in una dimensione postmediale, che i media, quindi, li ha superati. Scrive Eugeni (2015): “a partire dalla fine del Novecento la tecnologia abbandona lo spiegamento di una potenza percepibile all’interno degli spazi sociali, e tende anzi a minimizzare quando non addirittura a nascondere i propri apparati. In tal modo essa entra in forma capillare nel tessuto delle azioni e delle esperienze degli individui e dei gruppi per costituire tecno-ambienti ibridi e complessi”.

Tale condizione implica delle conseguenze sia sulle modalità narrative scelte per la diffusione dei valori, ma anche sui legami interpersonali, che si costruiscono ed evolvono a partire da un “concreto co-operare con altri soggetti all’interno di spazi virtuali se non finzionali”.

Algoritmi nella postmedialità

Nel suo “Capitale algoritmico” Eugeni si sofferma nello studio di cinque di questi dispostivi postmediali (i Google glass, le camere di ripresa “a campi di luce”, dispositivi di visione ‘implementata”, dispositivi di realtà estesa, dispositivi di intelligenza artificiale usati nel campo visuale) maturando la convinzione che, date le loro caratteristiche, essi debbano essere studiati ed osservati al lavoro, all’interno, cioè dei processi per i quali sono progettati e per cui vengono utilizzati. Essendo incorporati all’utilizzatore, essi (Eugeni, 2021): “permettono di progettare, attuare e controllare l’andamento delle interazioni con il mondo […], come anche di modificare gli ambienti in cui si opera”.

Nel loro operare nell’ambiente, i dispositivi sfruttano e mobilitano una serie di risorse che vengono, di conseguenza, assoggettate a delle regole nuove. Affinché, cioè, le risorse di cui hanno bisogno i dispositivi per funzionare siano effettivamente usabili, esse devono cambiare i loro canali di diffusione e vengano canalizzati in nuovi circuiti. Tale implicazione prevede il fatto che l’approccio allo studio della realtà cosiddetta postmediale non possa essere solo ecologico, ma anche economico, in una economia il cui capitale è rappresentato appunto dall’algoritmo. Scrive Eugeni (2021): “La relazione tra i dispositivi postmediali e gli algoritmi è molto stretta, in quanto gli algoritmi vivono nelle e delle relazioni con gli apparecchi tecnologici che le producono e i soggetti che li utilizzano: essi si possono quindi identificare con i dispositivi postmediali che li producono”.

Dal post al trans, il nuovo abitare

L’analisi che Eugeni svolge nel testo è molto puntuale e offre, a mio avviso, un punto di vista molto interessante dal quale fotografare il presente. Ma siamo ancora nel campo del post. Ciò che Eugeni non dice, infatti, è cosa si nasconde dietro o dopo il post-, come sia possibile guidare questa trasformazione che i dispositivi postmediali presuppongono in modo da non subirli. Lasciare, cioè, intravedere una prospettiva trans-formativa.

Su questo punto mi sento di suggerire l’apporto che una prospettiva non lineare allo studio dei dati ha da sempre offerto l’artista, hacker e interaction designer recentemente scomparso, Salvatore Iaconesi. Mi riferisco in particolare all’idea del nuovo abitare. Una nuova modalità di pensare l’interazione con gli altri basata su 11 presupposti che elenco:

  • Enormi quantità e qualità di dati sono necessari per la nostra sopravvivenza.
  • I dati non sono più quelli di una volta.
  • Nuove alleanze con gli agenti computazionali.
  • Dati come common ground, computazione come traduzione e per stabilire nuove relazioni.
  • Dai modelli estrattivi ai modelli generativi.
  • Data and Computation cyberdiversity.
  • Tecnologie fragili, sensibili, capaci di soffrire e di avere esperienza del limite.
  • Nuova concezione dell’identità digitale: dall’identificazione digitale alle identità digitali.
  • Fine dello Human Centered Design, inizio dell’Ecosystemic Design.
  • Il ruolo dell’arte: la sensatilità.
  • I dati e la computazione sono il più grande bene culturale prodotto dall’umanità.

Trovo cruciali, ai fini del nostro ragionamento, i punti 7 e 8. Scrive Iaconesi a proposito: “attualmente c’è un singolo modello di cose che chiamiamo Intelligenza Artificiale: una qualche forma o combinazione di reti neurali che richiedono grandi quantità di potenza computazionale, e che inizialmente vengono addestrati con grandi dataset per cercare di automatizzare un certo task. Ciò corrisponde a dire che tutti i nostri sistemi di IA condividono e dipendono da un singolo DNA computazionale e che, quindi, condividono anche tutte le fallacie, mancanze e limiti di questa singola modalità di intelligenza.[…] Questo concetto vale anche per i dati: come possiamo prendere in considerazione DNA diversi, DNA culturali, per ciò che chiamiamo IA, o algoritmi, o dati?” Una soluzione è entrare in contatto e sviluppare tecnologie sensibili e capaci di avere esperienza del limite. “Che siano in grado di avere esperienza della “sofferenza” ed, eventualmente, della “morte”, per poter dare vita a nuove forme realmente empatiche con il resto della biosfera che, per definizione, è ciò che muore (in quanto vive). Non si tratta di una relazione “militarizzata” (come invece è la recente dichiarazione di Tesla e dei suoi robot che possono essere sconfitti in combattimento da un umano). Si tratta invece di una necessaria capacità di sensibilità e di limitatezza”.

Ed ecco che si delinea un modo di vivere trasformato in una prospettiva, direi, di ottimista e, per usare un termine che a Salvatore Iaconesi stava molto a cuore, meravigliosa economia algoritmica.

Bibliografia

R.Eugeni, La condizione postmediale, Ed.La Scuola, 2015

R.Eugeni, “Nativi postmediali Alcuni compiti educativi dell’istituzione scolastica”, OPPInformazioni, 118 (2015), 22-29, consultabile al seguente URL: https://oppi.it/wp-content/uploads/2014/11/118_22-29_R.-Eugeni-Nativi-postmediali.pdf

R.Eugeni, Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno), Scholè, 2021

S. Iaconesi, O.Persico (2022) Se l’intelligenza artificiale vive in mezzo a noi. Fortune.https://www.fortuneita.com/2022/03/02/se-lintelligenza-artificiale-vive-in-mezzo-a-noi/

S. Iaconesi, O. Persico (2021) Sensibili alla Fine. Verso un Nuovo Abitare. Su Relazioni n.2. Luca Sossella Editore.


[1] Il riferimento è al progetto a cui Salvatore Iaconesi e Oriana Persico hanno lavorato in questi ultimi anni. Per approfondimenti: https://abitare.xyz/talking-about-nuovo-abitare/

[2] Quella che Luciano Floridi definirebbe OnLife

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4