il futuro delle ong

Il digitale trasforma il terzo settore: strategie e soluzioni innovative



Indirizzo copiato

Il digitale sta trasformando anche il terzo settore, migliorando l’efficienza, la trasparenza e l’inclusione sociale delle ONG. Questo articolo esplora come le tecnologie digitali stanno ridefinendo la missione sociale delle organizzazioni non profit, affrontando le sfide e opportunità, con un focus su Start 4.0 come partner strategico nella trasformazione digitale

Pubblicato il 29 lug 2024

Paola Girdinio

Presidente Centro di Competenza per la Sicurezza e l'Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche 4.0 (Start 4.0)



Geoscienza digitale

Negli ultimi anni, il terzo settore ha vissuto una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione. Questo cambiamento ha modernizzato le modalità operative delle organizzazioni non profit, ampliandone l’impatto sociale e consentendo una maggiore efficienza, trasparenza e coinvolgimento della comunità. Esaminiamo come la digitalizzazione sta ridefinendo la missione sociale del terzo settore, analizzando le sfide e le opportunità che essa presenta, con un focus particolare sul ruolo di Start 4.0 in questo processo.

La rivoluzione digitale nel terzo settore

La digitalizzazione ha innescato una vera e propria rivoluzione nel modo in cui le organizzazioni non profit operano e interagiscono con i loro stakeholder. Strumenti come i social media, le piattaforme di crowdfunding, le applicazioni mobili e i big data hanno permesso alle ONG di raggiungere un pubblico più ampio, raccogliere fondi in modo più efficace e monitorare l’impatto delle loro iniziative con una precisione senza precedenti.

Strumenti digitali chiave per la trasformazione del terzo settore

Uno degli effetti più significativi della digitalizzazione è l’aumento della trasparenza e della responsabilità. Le organizzazioni non profit possono ora utilizzare piattaforme digitali per condividere informazioni dettagliate sulle loro attività, finanze e risultati. Questo approccio non solo costruisce fiducia tra i donatori e i sostenitori, ma facilita anche il rispetto delle normative e delle migliori pratiche del settore.

L’adozione di soluzioni digitali ha permesso alle ONG di automatizzare processi amministrativi e gestionali, riducendo i costi operativi e liberando risorse per le attività sul campo. Software di gestione delle donazioni, sistemi di monitoraggio e valutazione e strumenti di comunicazione interna sono solo alcune delle tecnologie che stanno trasformando l’efficienza operativa nel terzo settore.

La digitalizzazione come strumento di inclusione

La digitalizzazione non è solo un mezzo per migliorare l’efficienza, ma è anche uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Le tecnologie digitali possono abbattere barriere geografiche, economiche e sociali, permettendo a un numero sempre maggiore di persone di accedere a servizi e opportunità.

Le applicazioni mobili e le piattaforme online stanno rendendo più accessibili i servizi offerti dalle ONG. Programmi di educazione, assistenza sanitaria e supporto psicologico possono ora essere erogati tramite strumenti digitali, raggiungendo comunità remote o svantaggiate che altrimenti sarebbero escluse. Inoltre, i social media e altre piattaforme digitali offrono nuove opportunità per il coinvolgimento della comunità. Le ONG possono ora creare campagne di sensibilizzazione e mobilitazione che raggiungono milioni di persone in tutto il mondo, stimolando la partecipazione attiva e la collaborazione.

Le sfide della digitalizzazione nel terzo settore

Nonostante i numerosi benefici, la digitalizzazione presenta anche sfide significative per le organizzazioni non profit. La necessità di investire in infrastrutture tecnologiche, la formazione del personale e la gestione della sicurezza dei dati sono solo alcune delle questioni che le ONG devono affrontare.

La digitalizzazione richiede investimenti significativi in tecnologie e infrastrutture. Molte ONG, specialmente quelle di piccole dimensioni, possono trovare difficoltoso allocare risorse sufficienti per implementare soluzioni digitali avanzate. Inoltre, la transizione al digitale richiede che il personale delle ONG acquisisca nuove competenze.

La formazione digitale come pilastro della trasformazione

La formazione continua è essenziale per garantire che i dipendenti siano in grado di utilizzare efficacemente le nuove tecnologie e sfruttare appieno il loro potenziale. Un’altra preoccupazione crescente è la gestione della sicurezza dei dati. Le ONG devono adottare misure rigorose per proteggere le informazioni sensibili dei loro beneficiari e donatori, garantendo la conformità alle normative sulla privacy e la sicurezza dei dati.

Il ruolo di Start 4.0 nella digitalizzazione del terzo settore

Start 4.0 supporta il processo di digitalizzazione del terzo settore. La missione di Start 4.0 è quella di promuovere la trasformazione digitale attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e innovative. Questo centro di competenza aiuta le organizzazioni non profit a superare le sfide della digitalizzazione e a sfruttare appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Start 4.0 offre supporto concreto alle organizzazioni non profit nel loro percorso di trasformazione digitale. Attraverso consulenze personalizzate, il Centro di Competenza aiuta le ONG a identificare le soluzioni tecnologiche più adatte alle loro esigenze, a implementarle efficacemente e a formare il personale per utilizzarle al meglio. Inoltre, Start 4.0 promuove l’innovazione e la sperimentazione nel terzo settore, creando ambienti di test e sperimentazione per nuove tecnologie. Questo permette alle ONG di provare soluzioni digitali innovative in un contesto controllato prima di adottarle su larga scala, riducendo i rischi associati alla trasformazione digitale.

Gli obiettivi principali di Start 4.0

Uno degli obiettivi principali di Start 4.0 è la formazione continua. Il centro organizza workshop, corsi di formazione e webinar per aiutare le organizzazioni non profit a sviluppare le competenze digitali necessarie per navigare con successo la trasformazione digitale. Questo include la formazione su temi come la sicurezza informatica, l’uso dei big data e l’implementazione di piattaforme digitali.

Start 4.0 facilita anche la collaborazione e il networking tra le organizzazioni non profit e altri attori del settore tecnologico. Attraverso eventi e iniziative di networking, il centro crea opportunità per le ONG di connettersi con aziende tecnologiche, istituzioni accademiche e altri partner strategici per sviluppare soluzioni innovative e scalabili. Inoltre, Start 4.0 partecipa attivamente a progetti di ricerca e sviluppo per esplorare nuove tecnologie e applicazioni nel terzo settore. Questi progetti mirano a sviluppare soluzioni avanzate per le sfide sociali, creando modelli di intervento più efficaci e sostenibili.

Futuro digitale del terzo settore: tendenze e opportunità

Guardando al futuro, è chiaro che la digitalizzazione continuerà a svolgere un ruolo centrale nel plasmare il terzo settore. Le organizzazioni non profit che abbracciano la trasformazione digitale saranno meglio posizionate per raggiungere i loro obiettivi di missione, attrarre supporto e promuovere cambiamenti sociali duraturi.

L’innovazione sarà una componente chiave del successo futuro nel terzo settore. Le ONG dovranno continuare a esplorare nuove tecnologie e approcci per migliorare le loro operazioni e l’impatto sociale. Questo potrebbe includere l’adozione di intelligenza artificiale, blockchain e altre tecnologie emergenti. La digitalizzazione favorisce anche nuove forme di collaborazione e partenariati. Le ONG possono lavorare insieme a aziende tecnologiche, istituzioni accademiche e altre organizzazioni per sviluppare soluzioni innovative e scalabili per le sfide sociali.

Infine, la centralità del beneficiario rimarrà un principio guida per le organizzazioni non profit. Le tecnologie digitali offrono strumenti potenti per comprendere meglio le esigenze dei beneficiari e personalizzare i servizi in base alle loro specifiche esigenze.

Sfide e strategie per l’implementazione della digitalizzazione

Per affrontare con successo la transizione digitale, le organizzazioni non profit devono adottare strategie chiare e ben definite. La pianificazione strategica della digitalizzazione è essenziale. Le ONG devono definire obiettivi chiari, allocare risorse adeguate e stabilire un sistema di governance per monitorare l’implementazione delle tecnologie digitali.

Investire nella formazione del personale è cruciale per garantire che le nuove tecnologie vengano utilizzate efficacemente. Le organizzazioni devono offrire opportunità di formazione continua e sviluppo professionale per il loro staff. La digitalizzazione comporta costi iniziali significativi, ma può portare a risparmi operativi nel lungo periodo. Le ONG devono esplorare diverse fonti di finanziamento, inclusi grant, donazioni e partenariati pubblico-privati, per sostenere la transizione digitale.

Il coinvolgimento attivo della comunità è fondamentale per il successo della digitalizzazione. Le ONG devono lavorare a stretto contatto con i loro beneficiari e stakeholder per comprendere le loro esigenze e co-creare soluzioni digitali che rispondano alle reali necessità della comunità.

La digitalizzazione rappresenta una straordinaria opportunità per il terzo settore di ampliare la propria missione sociale e migliorare l’efficienza operativa. Tuttavia, richiede anche un impegno continuo per superare le sfide e sfruttare appieno il potenziale delle nuove tecnologie. Le organizzazioni non profit che riusciranno ad attuare trasformazione saranno meglio equipaggiate per creare un impatto sociale positivo e duraturo nel mondo digitale di domani.

Conclusioni

Per concludere, digitalizzazione non è solo una questione tecnologica, ma un catalizzatore per una nuova era di innovazione sociale. Le ONG che abbracciano questa trasformazione avranno l’opportunità di ridefinire il loro ruolo nella società, costruendo comunità più resilienti e inclusive e affrontando le sfide globali con rinnovata energia e creatività. Il futuro del terzo settore dipende dalla capacità di integrare la tecnologia in modo strategico e sostenibile, mettendo sempre al centro le persone e le loro esigenze. Start 4.0, con il suo supporto alla trasformazione digitale, rappresenta un partner strategico fondamentale per le organizzazioni non profit. Attraverso la sua attività di consulenza, formazione, sperimentazione e networking, Start 4.0 contribuisce a creare un ecosistema in cui la digitalizzazione può fiorire, migliorando l’efficacia e l’impatto del terzo settore.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4