Scenari

Il futuro del cinema è già qui? The Frost fatto con l’IA e Apple Vision Pro



Indirizzo copiato

Due novità di questi giorni aprono nuovi scenari per il cinema. Apple Vision Pro (Vr/Ar) potrà consentire esperienze immersive, permettendo agli spettatori di “penetrare” nelle storie. The Frost, fatto con l’AI, già mostra possibili frontiere innovative per il cinema. Ecco scenari e implicazioni possibili

Pubblicato il 9 giu 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



intelligenza artificiale ascani scuola

“The Frost“, un cortometraggio di 12 minuti, si presenta come un avvincente esperimento nel panorama della produzione cinematografica. Questa pellicola, generata interamente da un’intelligenza artificiale denominata DALL-E 2, ha alimentato un acceso dibattito sulla natura stessa della creatività e dell’arte.

The Frost AI-Generated Short Film from Waymark

Alcuni potrebbero considerarlo strano e innaturale, ma è proprio questa “stranezza” – unita al suo innovativo fascino – a renderlo un significativo punto di svolta per l’industria cinematografica. La sua ambientazione inquietante, situata tra vasti monti ghiacciati e tende militari di fortuna, pianta un seme di inquietudine nello spettatore fin dai primi istanti.

Cosa è The Frost, film fatto con intelligenza artificiale

Prodotto dalla società di produzione video di Detroit, Waymark, “The Frost” rappresenta un passo audace verso il mondo della produzione cinematografica basata sull’IA. I creatori hanno smesso di combattere per una precisione fotografica e hanno invece sfruttato la singolarità un po’ strana offerta da DALL-E 2.

Utilizzando la piattaforma, hanno generato ogni singola inquadratura del film, che poi è stata animata grazie a D-ID, un altro strumento AI in grado di aggiungere movimento alle immagini statiche. L’obiettivo era di costruire un mondo dalle immagini fornite dall’AI, creando un’estetica strana ma affascinante.

L’ascesa di intelligenze artificiali in grado di creare arte, dalla pittura alla scrittura, non è una novità del ventunesimo secolo. Ciò che rende “The Frost” particolare, tuttavia, è il fatto che ci offre uno sguardo inedito sul potenziale e le limitazioni dell’IA nella creazione di contenuti visivi. Rappresenta un passo avanti significativo, ma anche un promemoria dei limiti attuali dell’IA. Mostra l’audace visione futuristica degli sviluppatori, ma al contempo ci ricorda che l’IA è ancora lontana dal sostituire completamente la creatività umana.

Le implicazioni per il cinema

I film generati da intelligenza artificiale sono ancora agli albori. “The Frost” dimostra il potenziale delle tecnologie AI, ma la qualità e la consistenza del prodotto finale sono ancora lontane da quelle ottenute con tecniche cinematografiche tradizionali. Tuttavia, la velocità senza precedenti della produzione e la possibilità di generare contenuti visivi unici rappresentano vantaggi significativi che l’IA offre al settore cinematografico.

Uno degli aspetti più interessanti di “The Frost” è l’uso dell’IA nel processo creativo. La tecnologia AI potrebbe influenzare in modo significativo il ruolo del regista e del team di produzione.

Da un lato, l’IA potrebbe automatizzare una parte del processo di produzione, liberando i filmmaker per concentrarsi su aspetti più creativi del loro lavoro.

D’altro canto, potrebbe portare a nuove sfide etiche, come la questione dell’autenticità e l’uso di immagini protette da copyright.

L’idea che l’AI possa produrre contenuti visivi fotorealistici su larga scala può sembrare un sogno futuristico. Addestrare un sistema AI per generare un film fotorealistico richiederebbe una quantità di dati e una potenza di calcolo che attualmente è fuori portata. Inoltre, anche se l’AI fosse in grado di generare contenuti visivi fotorealistici, ciò non significherebbe necessariamente che il risultato sarebbe paragonabile a un film creato da una produzione tradizionale. Questo solleva domande intriganti sul futuro del cinema: che tipo di storie potranno raccontare le IA? Come cambieranno i ruoli umani nell’industria cinematografica?

Nonostante questo, è importante non sottovalutare le potenzialità dell’AI. Se ben utilizzata, questa tecnologia potrebbe aprire nuove frontiere per l’industria cinematografica. L’IA potrebbe permettere ai filmmaker di esplorare nuovi modi di raccontare storie, creare mondi immaginari e persino personalizzare i film in base ai gusti individuali degli spettatori. Ciò potrebbe portare alla creazione di un nuovo genere di cinema – un cinema che esiste al di là delle limitazioni dell’arte tradizionale. È probabile che, anche se l’AI diventa capace di generare film fotorealistici, il valore di un film fatto da umani, con le sue peculiarità che lo rendono unico, continuerà a essere riconosciuto e apprezzato.

Apple Vision Pro

Se volgiamo lo sguardo alle innovazioni di punta come Apple Vision Pro, possiamo intuire come tali tecnologie potrebbero dare una spinta significativa all’industria cinematografica. Apple Vision Pro, recentemente presentato, promette di rivoluzionare la nostra interazione con il mondo digitale. Questo dispositivo trasforma l’ambiente circostante in una vasta interfaccia informatica, consentendo agli utenti di lavorare, giocare, guardare film, visualizzare contenuti 3D e accedere a tutte le app disponibili sull’App Store.

Vision Pro non si limita a una semplice interfaccia. Grazie a VisionOS, ogni elemento occupa uno spazio 3D nella tua visione, non vincolato da un tradizionale schermo. Gli utenti possono selezionare, sovrapporre, ridimensionare o spostare elementi del proprio mondo semplicemente usando le mani, eliminando la necessità di un controller. Il tutto rende l’esperienza di utilizzo incredibilmente immersiva e intuitiva.

Applicato al mondo del cinema, questo potrebbe aprire la strada a esperienze totalmente immersive, permettendo agli spettatori di “penetrare” nelle storie e di vivere l’azione da un punto di vista inedito. L’intelligenza artificiale potrebbe ulteriormente personalizzare l’esperienza cinematografica, con film che si adattano in tempo reale alle reazioni del pubblico.

Siamo chiaramente in ambito speculativo, considerando queste possibilità come attualmente irrealizzabili. Tuttavia, con l’arrivo di tecnologie come Vision Pro, non è da escludere che queste visioni possano un giorno concretizzarsi e diventare realtà. Questo rappresenterebbe una rivoluzione senza precedenti per l’industria cinematografica, offrendo un potenziale inimmaginabile di narrazione e interazione con il pubblico.

Tuttavia, dobbiamo anche considerare le implicazioni etiche di tali sviluppi. L’interazione tra la tecnologia AI e l’AR/VR potrebbe sollevare nuove questioni di privacy, considerando che questi dispositivi potrebbero monitorare le reazioni emotive degli spettatori in tempo reale. Inoltre, la crescente immersività dei media potrebbe portare a problemi di dipendenza tecnologica e isolamento sociale.

In conclusione

In conclusione, l’IA offre un’opportunità straordinaria per l’industria cinematografica. Ma mentre questa tecnologia si sviluppa, è essenziale che i filmmaker e i produttori continuino a riflettere criticamente sulle implicazioni etiche e pratiche dell’uso dell’AI. Solo così potranno navigare con successo in questo nuovo paesaggio cinematografico e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’IA.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4