gli studi

Il futuro della scrittura: perché l’IA non sostituirà l’uomo e conviene imparare a usarla



Indirizzo copiato

La cooperazione tra uomo e macchina è in continua evoluzione e solleva timori di sostituzione lavorativa e perdita d’identità. Studi recenti suggeriscono che l’IA generativa può migliorare la produttività umana senza sostituirla. La creatività umana rimane unica, ma l’uso collaborativo dell’IA può rendere il lavoro più interessante e soddisfacente, superando l’avversione iniziale

Pubblicato il 27 giu 2024

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona



intelligenza artificiale al pc

La cooperazione tra uomo e macchina è una realtà in continua evoluzione ma le sfide che essa pone sembrano riproporsi simili a se stesse nel tempo. Sin dalla prima rivoluzione industriale si è sempre temuto che la macchina sostituisse l’uomo, derubandolo di lavoro e, di conseguenza, sostentamento.

E se gran parte dell’identità dell’uomo risiede nella sua occupazione lavorativa, allora l’uomo si sente derubato di molto più che di uno stipendio: si sente derubato della ragione per cui è al mondo, della sua capacità di dare un proprio contributo alla società, quindi almeno in parte della sua stessa umanità.

Carey Morewedge della Boston University ha formalizzato questo pensiero in una teoria che chiama “preferenza per l’umano” (Morewedge 2022) in contrapposizione alla teoria per cui il timore verso le macchine si manifesta come “avversione all’algoritmo.” Di fatto, si tratta di due modi diversi di dire la stessa cosa: quando una tecnologia, sia essa una macchina (hardware) o un algoritmo (software), minaccia l’identità umana nel profondo, l’uomo non riesce ad accoglierla come strumento per aumentare la propria efficienza e produttività perché si concentra sui suoi potenziali effetti negativi, finendo così per rigettarla e per preferirle una controparte umana, indipendentemente da quanto e come quest’ultima contribuisca al risultato finale. E la tecnologia che ad oggi probabilmente più minaccia l’identità umana è qualcosa che di umano ha poco o nulla ma che eccelle nell’emulazione dell’umano: l’intelligenza artificiale (IA).

L’IA generativa e la creatività: un confronto inevitabile

In particolare, l’IA generativa, vale a dire quella complessa tecnologia in grado di creare contenuti multimediali – da testo ad immagini, da video a musica – sembra davvero minacciare l’identità umana nel profondo perché finora l’uomo è sempre stato l’unico essere in grado di esprimere creatività. Solo gli uomini finora si sono cimentati nell’arte creativa, in tutte le sue varie forme. La creatività è sempre stata una dote solo nostra. All’improvviso poi, nell’autunno 2022, irrompe sulla rete una realtà nuova, accessibile al grande pubblico, in grado di rispondere in modo (quasi magicamente) creativo alle domande che ad essa vengono poste. ChatGPT e prodotti simili all’inizio sono piuttosto rozzi ed il timore più grande è forse rappresentato dall’impatto che essi possono avere nel mondo dell’istruzione, con studenti “curiosi” o “svegli” che scoprono nuovi modi per ottenere buoni voti senza sforzo alcuno. Ma il potenziale di questi strumenti è visibile a tutti ed è evidente che si tratti solo di tempo prima che si affinino. Ed in effetti, in meno di due anni, ecco apparire GPT-4o, un avanzatissimo modello di IA generativa multimodale, cioè che “vede,” “sente” e “parla” come un umano, producendo ogni forma di contenuto più o meno creativo venga ad esso richiesto.

Panico! L’IA ci sta davvero sostituendo: non serviranno più scrittori, poeti, insegnanti, musicisti, registi, medici, avvocati… ci estingueremo!

La creatività umana contro quella dell’IA: chi vince?

O forse no.

Da diverso tempo, Erik Brynjolfsson ed i suoi colleghi, prima al Massachussetts Institute of Technology poi a Stanford, fanno ricerca per convincere gli scettici del progresso tecnologico che non ha molto senso parlare di IA che sostituisce l’uomo (McAfee & Brynjolfsson 2017). Per quanto sofisticata, l’IA commette spesso errori grossolani, viene facilmente presa in giro da un adolescente che aggira la sua logica, e soprattutto non si pone autonomamente degli obiettivi, perché semplicemente esegue quelli per essa stabiliti dall’uomo. Sì, forse alcune occupazioni facilmente automatizzabili smetteranno di essere assegnate all’uomo, ma questa potrebbe e dovrebbe essere percepita come un’opportunità più che una minaccia, perché consentirà all’uomo di velocizzare drasticamente le parti ripetitive e noiose del lavoro e quindi di dedicarsi ad attività più interessanti e soddisfacenti.

Uno scenario ben più realistico di quello sostitutivo è, piuttosto, quello collaborativo, cioè quello in cui l’uomo che si specializza nell’utilizzo dell’IA come ausilio al proprio lavoro rimpiazzerà in fretta (e forse l’ha già fatto) l’uomo che verso l’IA mostra quell’avversione a priori di cui si scriveva sopra.

Il medico che si rifiuta di usare l’IA per diagnosticare un tumore a partire da un’immagine, il manager che non sa come sfruttare il potenziale di un’IA generativa per scegliere insieme al suo team la strategia di mercato, l’esperto di finanza che non utilizza l’IA per fare previsioni sui trend speculativi, lo scrittore che non sfrutta i modelli generativi di linguaggio per fare brainstorming e scrivere la prima bozza di un articolo, il ricercatore che non utilizza l’IA per cercare e riassumere la letteratura pubblicata su questo o quell’argomento, il chimico che non si lascia aiutare da un’IA per combinare molecole in maniera innovativa e creare nuove sostanze… tutte queste professionalità e molte altre ancora verranno presto rimpiazzate da quelle di chi, al contrario, ha imparato come rendere il proprio lavoro estremamente più creativo e produttivo grazie alla collaborazione con un’IA potente come quella generativa.

IA e scrittura creativa: uno studio empirico

Per capire se l’uomo si senta più minacciato o sollevato dall’avvento dell’IA generativa, stiamo conducendo una serie di studi empirici nel campo specifico della scrittura creativa. In un primo studio, abbiamo condotto un’indagine esplorativa per capire se ci sia qualcosa che contraddistingue la natura della creatività umana, rendendola intrinsecamente diversa rispetto a quella dell’IA generativa.

Finora l’IA generativa è stata presentata come in grado di scrivere testi indistinguibili da quelli scritti da un essere umano. In effetti, la ricerca recente ci dice che l’uomo ha, per lo meno per adesso, pessime capacità di riconoscere testo generato da un’IA. Peggio ancora: gli algoritmi disponibili sul mercato per individuare testi scritti da un’IA generativa (ad esempio, GPTZero) sono terribilmente discriminatori nei confronti di chi scrive in una lingua diversa da quella nativa (Liang et al. 2023); quindi, se l’uomo si fa aiutare dall’algoritmo per classificare un testo come proveniente da un uomo o da un’IA, risulterà inefficace e per di più ingiusto nei confronti delle minoranze.

La classificazione dell’origine dei testi (umano o IA?): la scoperta che conferma l’unicità della creatività umana

Tuttavia, il nostro studio ha individuato una caratteristica nella struttura del testo che, insieme a quelle usate da GPTZero e simili, rende significativamente più affidabile la classificazione dell’origine di quel testo. Si tratta di una misura di somiglianza semantica tra coppie di frasi in un testo, una sorta di indice oggettivo della sua ridondanza, ispirato a misure sintattiche simili già note nella letteratura esistente (Olson et al. 2021), che risulta essere in media più alto negli scritti dell’IA che in quelli dell’uomo. Partendo dalla classificazione di GPTZero ed aggiungendo quest’indice come variabile predittiva si ottiene un modello in grado di distinguere testi generati dall’IA con maggiore accuratezza.

La scoperta è importante per vari motivi: dall’individuazione dello studente che non mette nel compito farina del proprio sacco agli articoli, scientifici o divulgativi, scritti da fonti non verificate e poco attendibili. Grazie a questi nuovi modelli possiamo avere maggiori certezze sulla provenienza dei testi scritti.

Sembra quindi esserci qualcosa di unico nella creatività umana, qualcosa che anche i più sofisticati modelli di IA generativa non sembrano ancora essere in grado di replicare.

In effetti, ciò non stupisce chi comprende a fondo la natura dell’IA generativa, la quale non è nient’altro che uno strumento predittivo: quando si fa una richiesta a ChatGPT, l’IA risponde con una previsione, cioè con la serie di parole che calcola essere più probabili. I calcoli probabilistici possono essere molto complessi ma restano pur sempre calcoli probabilistici: in base a tutti i milioni o, chissà, miliardi di testi utilizzati per l’apprendimento automatico dell’algoritmo, quali sono le parole che si trovano più spesso dopo quelle usate nel prompt, cioè nella richiesta fatta dall’umano? È normale che l’IA risponda con testi poco sorprendenti, nel senso che il suo compito è proprio rispondere con testi visti più comunemente, certo riarrangiandoli in modo da generare testi “nuovi,” ma si tratta comunque di testi “probabili.”

L’uomo non scrive così, prevedendo quale serie di parole abbia più senso riportare date le parole di partenza. La creatività umana è strutturalmente diversa da quella dell’IA: non è capacità predittiva ma espressione intimamente innovativa, che mira a distinguersi da ciò che ha usato per il proprio apprendimento invece che ad allinearsi ad esso.

Il ruolo della randomness nella scrittura assistita dall’IA

Ecco dunque che quando si è consapevoli dei meccanismi utilizzati dall’IA generativa si sanno cogliere meglio sia i suoi limiti sia i suoi notevoli benefici, rispondendovi perciò con apertura mentale invece che avversione: l’IA generativa di testo non può sostituire lo scrittore, ma senz’altro lo scrittore che la usa, specialmente nella sua modalità più casuale (o random, dove randomness è uno dei parametri dei grandi modelli generativi di linguaggio che l’utente può scegliere, rendendo il testo prodotto più sorprendente o inatteso; Lee et al. 2022), facilmente sostituisce chi la rifiuta, in quanto mostra una produttività ed una creatività superiore.

È quello che abbiamo trovato in un secondo studio nel quale abbiamo chiesto sia a scrittori che a lettori di valutare la creatività e la qualità generale di testi scritti con più o meno aiuto di un’IA generativa. Gli scrittori che hanno maggiore familiarità con la tecnologia la usano di più, nel senso che accettano un maggior numero di parole generate dall’IA, e la usano in maniera più efficiente, nel senso che hanno bisogno di meno richieste per ottenere un testo per loro soddisfacente rispetto a chi ha minor comprensione della tecnologia stessa.

Inoltre, gli scrittori con maggiore familiarità con lo strumento ritengono che la creatività e la qualità generale del risultato sia superiore rispetto a quella che avrebbero ottenuto non collaborando con l’IA. Essenziale in questo l’utilizzo però di un’IA ad alto livello di randomness. Un risultato simile si trova con le valutazioni dei lettori: la collaborazione con un’IA sofisticata, in grado di generare testo con alto livello di randomness, rende i testi letti più creativi e nel complesso più piacevoli.

Conclusioni

Che ci crediate o no, l’autrice di questo articolo ha deciso di ignorare i risultati della sua stessa ricerca rinunciando a consultare un’IA generativa per parlare di creatività e collaborazione uomo-macchina. La motivazione non risiede tanto nella sfida con se stessa nel voler dimostrare di riuscire a comunicare temi complessi come quelli della collaborazione tra l’intelligenza umana e quella artificiale con il grande pubblico senza l’aiuto da casa.

Piuttosto, si è trattato di un tentativo di mettere in pratica i princìpi di una tecnologia sostenibile di cui ci si riserva di parlare in un’altra occasione ma che si possono sinteticamente riassumere in un’analisi di costi-benefici: visto l’impatto sociale ed ambientale dell’IA generativa, ha senso utilizzarla per risparmiare tempo nello scrivere di ricerca scientifica sulla creatività (attività di cui, tra l’altro, chi scrive è molto appassionata)? Si è optato per il no. Speriamo il lettore non ritenga che la qualità del risultato ne abbia sofferto!

Bibliografia

Lee, M., Liang, P., & Yang, Q. (2022, April). Coauthor: Designing a human-ai collaborative writing dataset for exploring language model capabilities. In Proceedings of the 2022 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems (pp. 1-19).

Liang, W., Yuksekgonul, M., Mao, Y., Wu, E., & Zou, J. (2023). GPT detectors are biased against non-native English writers. Patterns, 4(7).

McAfee, A., & Brynjolfsson, E. (2017). Machine, Platform, Crowd: Harnessing our digital future. WW Norton & Company.

Morewedge, C. K. (2022). Preference for human, not algorithm aversion. Trends in Cognitive Sciences, 26(10), 824-826.

Olson, J. A., Nahas, J., Chmoulevitch, D., Cropper, S. J., & Webb, M. E. (2021). Naming unrelated words predicts creativity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 118(25), e2022340118.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4