tracciabilità

Il futuro digitale del riso italiano: trasparenza dal campo alla tavola



Indirizzo copiato

Il riso italiano entra nell’era digitale con sistemi di tracciabilità avanzati che offrono trasparenza totale. I QR Code sulle confezioni rivelano l’intero percorso produttivo, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni e rafforzando la fiducia verso i produttori

Pubblicato il 10 mar 2025

Lucio Moreschi

Product Manager Antares Vision Group



riso italiano

Immaginate di poter conoscere ogni dettaglio del riso che portate in tavola: dove è stato coltivato, come è stato lavorato e persino il suo impatto ambientale. Parliamo di tracciabilità digitale delle materie prime, ossia del futuro del settore agroalimentare. La tracciabilità rappresenta, infatti, un grande passo avanti per garantire trasparenza, qualità e sostenibilità, rispondendo al contempo alle richieste crescenti dei consumatori di oggi: sapere da dove proviene il prodotto, come è stato lavorato e se rispetta gli standard etici ed ecologici, infatti, è ormai un valore aggiunto fondamentale.

Come funziona la tracciabilità digitale

Grazie all’utilizzo di QR Code dinamici, ogni confezione di riso può raccontare la propria storia partendo dal principio, ovvero dal campo, dal seme, dai metodi di coltivazione passando per tutte le fasi del processo produttivo fino al consumatore finale. Questa tecnologia non solo garantisce trasparenza sulla filiera, ma permette di certificare la sostenibilità di ciascun prodotto, includendo l’impatto ambientale, la carbon footprint, il risparmio idrico e le pratiche agricole adottate, evidenziando l’impegno verso un’agricoltura ed una produzione più responsabile.

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar

I dati raccolti durante l’intero ciclo vita del prodotto vengono aggregati in un QR Code univoco, generato specificamente per ogni singola confezione. Lo stesso QR Code che stampato direttamente sul packaging, conferisce a ciascun pacco di riso un’identità digitale unica. Scansionando questo codice con un qualsiasi smartphone, è possibile quindi accedere a una serie di informazioni dettagliate che rendono visibile e verificabile ogni passaggio della filiera.

Tracciabilità digitale: un’innovazione al servizio del consumatore

La tracciabilità digitale non è soltanto un’evoluzione tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione culturale al servizio del consumatore.

Oggi le persone desiderano conoscere nel dettaglio ciò che stanno acquistando: dalla provenienza alla coltivazione delle materie prime fino alle fasi di trasformazione che ha subito il prodotto prima di arrivare sulla loro tavola.

In quest’ottica, il QR Code dinamico non si limita a fungere da semplice etichetta solo un po’ più completa, ma diventa uno strumento di trasparenza che permette di risalire alle pratiche agricole adottate, all’origine del riso fino al singolo appezzamento di terreno attraverso la geolocalizzazione del campo.

Allo stesso tempo arricchisce l’esperienza d’acquisto con contenuti personalizzati (che possono cambiare ed essere aggiornati nel tempo), come ricette stagionali, curiosità, promozioni e iniziative premianti, trasformando la semplice interazione in un dialogo diretto tra il brand e il consumatore.

Questa tecnologia consente di rispondere alle esigenze del consumatore in modo immediato e trasparente, favorendo un legame di fiducia tra chi produce e chi acquista. L’acquirente viene così messo nelle condizioni di operare scelte più consapevoli, prediligendo alimenti che rispecchiano i propri valori etici e le proprie preferenze alimentari. La tracciabilità digitale contribuisce a dare visibilità alle pratiche virtuose dei produttori che si impegnano a garantire standard di qualità elevati mentre offre ai consumatori maggiore sicurezza e rafforza la loro fiducia verso i produttori creando un legame diretto con chi coltiva, trasforma e distribuisce i prodotti messi in tavola.

Oltre il riso: una rivoluzione per tutti i prodotti alimentari

La tracciabilità digitale rappresenta una tecnologia destinata a rivoluzionare l’intero comparto alimentare. Il concetto di “identità digitale univoca” può, infatti, essere esteso a una vasta gamma di alimenti, con benefici significativi per l’intera filiera, dal produttore al consumatore finale. Tale tecnologia può essere adottata per frutta, verdura, latticini, carne, bevande e persino prodotti trasformati, con l’obiettivo di garantire trasparenza in settori che spesso mancano di informazioni dettagliate sull’origine e sui processi produttivi. Immaginate, ad esempio, di poter acquistare un litro di latte e sapere esattamente da quale azienda agricola proviene, come è stato pastorizzato e persino se gli animali sono stati allevati rispettando standard di benessere. Oppure, acquistare una bottiglia di vino e accedere a informazioni dettagliate sull’annata, il vigneto e i processi di vinificazione, arricchendo l’esperienza d’acquisto non solo con maggiori conoscenze ma anche con suggerimenti per abbinamenti gastronomici rendendo il tutto più coinvolgente e personalizzato.

Un vantaggio competitivo per i produttori

Per i produttori, la tracciabilità è un’opportunità senza pari per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo offrendo ai consumatori un livello di trasparenza mai visto prima. Questo si traduce in maggiore fiducia, fidelizzazione e aumento del valore percepito del brand. Ma tracciabilità non è solo trasparenza: è anche sicurezza alimentare ed efficienza operativa.

Grazie alla digitalizzazione, i produttori possono monitorare e ottimizzare la filiera, riducendo sprechi e individuando rapidamente eventuali criticità, garantendo interventi tempestivi in caso di problemi. Inoltre, la possibilità di aggiornare continuamente i contenuti consente di fornire informazioni sempre attuali, adattandosi dinamicamente alle esigenze del mercato e migliorando ulteriormente il rapporto con i consumatori.

Supporto alla sostenibilità e all’economia circolare

La tracciabilità digitale è un alleato fondamentale per promuovere pratiche sostenibili: consente ai produttori di raccogliere dati sull’impatto ambientale dei loro processi – come il consumo di acqua o le emissioni di CO₂ – e comunicarli direttamente ai consumatori, incentivando scelte più consapevoli. Inoltre, fornire informazioni precise sulla composizione e sul ciclo di vita dei prodotti può facilitare il riutilizzo, il riciclo e lo smaltimento corretto degli imballaggi, contribuendo all’economia circolare. La tecnologia diventa così un alleato per promuovere scelte sostenibili e consapevoli, rispondendo a un bisogno sempre più diffuso: sapere che ogni acquisto non è solo un atto di consumo, ma una decisione che può fare la differenza per l’ambiente, per la società e per il proprio benessere.

Un futuro di prodotti “parlanti”

La tracciabilità digitale porta con sé un enorme potenziale: trasformare ogni prodotto agroalimentare in un “prodotto parlante”. Con un semplice smartphone, i consumatori possono accedere a un numero considerevole di informazioni, storie e valori, sino a oggi difficilmente fruibili e condivisibili. Questo va a migliorare l’esperienza d’acquisto, ed eleva il ruolo del consumatore, che diventa parte attiva nella filiera alimentare. La rivoluzione della tracciabilità digitale non si ferma al riso, ma rappresenta una svolta epocale per l’intero settore alimentare.

I benefici sono evidenti: maggiore trasparenza, migliore sicurezza, sostenibilità rafforzata e un legame più stretto tra chi produce e chi consuma. E con l’evoluzione delle tecnologie e delle normative, il futuro ci riserva prodotti sempre più “intelligenti” e un mercato alimentare sempre più consapevole e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4