gli studi

I pregiudizi della tecnologia: ecco il male nascosto e come curarlo



Indirizzo copiato

Il film “Brazil” di Terry Gilliam illustra le conseguenze di decisioni automatizzate errate, come l’algorithmic bias. Questo fenomeno, presente in vari settori, deriva da pregiudizi nei dati, modelli matematici e team di sviluppo. Studi recenti evidenziano l’impatto sociale e individuale di questi bias, sottolineando la necessità di sviluppare algoritmi etici e trasparenti

Pubblicato il 19 giu 2024

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania



digitale intelligenza

Nel film “Brazil” di Terry Gilliam (1985) c’è la scena iniziale che illustra benissimo quali potrebbero essere le conseguenze di decisioni fatte affidandosi ad un sistema automatico. Si vede una stampante che sta producendo i mandati di cattura per una serie di criminali considerati terroristi, tra cui un certo Archibald Tuttle (interpretato da Robert De Niro).

Ma, a causa della caduta di un insetto tra gli ingranaggi – letteralmente un bug – la stampante sbaglia a scrivere il mandato di cattura che viene erroneamente attribuito a un certo Archibald Buttle, il quale verrà catturato, processato e involontariamente ucciso, così che un funzionario sarà inviato a rimborsare la vedova per l’errore tecnico.

Brazil (film 1985) TRAILER ITALIANO

Cos’è l’algorithmic bias

Questa scena nonostante l’estetica tecnologica anni ’80, descrive perfettamente quello che potremmo considerare il fenomeno detto Algorithmic bias (o anche Machine discrimination: Casillas 2023), ovvero la presenza di pregiudizi e discriminazioni nelle decisioni automatiche che vengono prese dagli algoritmi – anche quelli di intelligenza artificiale – dovute ai più diversi motivi.

Siamo abituati a pensare che gli algoritmi, in quanto tecnologie, siano necessariamente oggettivi poiché una tecnologia non si lascia influenzare dal contesto di funzionamento: un’automobile non si comporta diversamente a seconda se viene guidata da un uomo o da una donna. In realtà le cose sono un po’ più complicate. La tecnologia è un prodotto sociale, e in quanto tale è frutto di un processo sociale che – semplificando – potremmo isolare nelle fasi di ideazione, progettazione, finanziamento, costruzione, commercializzazione, utilizzo, ed ognuna di queste fasi potrebbe essere fonte di fenomeni distorsivi.

Torniamo al nostro esempio dell’automobile: è vero che un’auto è la stessa se viene guidata da un uomo o da una donna, ma potrebbe avere dei pregiudizi progettuali, per esempio il sedile del guidatore potrebbe seguire le dimensioni antropometriche degli uomini che – mediamente – sono più alti delle donne; quindi, una donna potrebbe avere difficoltà a sedersi comodamente nel posto di guida. Oppure la disposizione dei finestrini e degli specchietti retrovisori esterni nelle auto ad assetto sportivo potrebbe creare un maggior numero di punti di cieco, che potrebbero rendere l’esperienza di guida più difficoltosa per corpi non conformi: persone mediamente più basse, donne incinte, giovani neo-patentati e così via dicendo. Se questo fenomeno è presente negli artefatti fisici, sicuramente lo è anche negli artefatti immateriali come i software e quindi gli algoritmi.

Il rapporto tra algoritmi e pregiudizi sociali

Esiste una letteratura scientifica piuttosto ampia sul tema del bias degli algoritmi, che negli ultimi tempi – complice anche la diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale – sta avendo un certo successo poiché sta diventando sempre più necessario sviluppare algoritmi etici, nel senso di non discriminatori e che non provochino dinamiche pregiudiziali di vario tipo.

Ma come fanno gli algoritmi ad esprimere un comportamento discriminatorio se sono modelli formali basati su dati? La letteratura recente ha identificato diversi aspetti attraverso cui un software può esprimere nelle sue decisioni un comportamento pregiudizievole. Per comodità di rassegna metteremo insieme le riflessioni sugli algoritmi in generale e sugli algoritmi di IA (per esempio machine learning) in maniera particolare.

Le fasi di sviluppo degli algoritmi e i possibili pregiudizi

Nelle diverse fasi del loro ciclo di vita, gli algoritmi possono essere plasmati da tre elementi chiave: i dati, i modelli matematici scelti, il team di sviluppatori (Ingram 2021, Rejmaniak 2021, Kartal 2022, Fazil et al. 2024).

I dati

I dati servono come strumento di addestramento del sistema, come modo per testare il funzionamento dell’algoritmo, ma può capitare che i database usati per testarne le caratteristiche possano nascondere dei pregiudizi dovuti alle strategie di raccolta, ai modi con cui sono stati catalogati, alle regole con cui sono stati distribuiti alla comunità scientifica di riferimento (Ntoutsi et al. 2020, Ingram 2021, Kartal 2022). Un esempio interessante in questo senso sono gli algoritmi di NLP (Natural Language Processing: elaborazione del linguaggio naturale), i quali essendo allenati su database prodotti da fonti mediali (libri, giornali, riviste) in alcuni casi tendo a riprodurre i pregiudizi taciti o espliciti presenti in tali testi, per esempio associare la parola “programmatore” a “uomo” e la parola “casalinga” a “donna” (Prescott 2023).

I modelli matematici

Anche i modelli matematici possono essere fonte di distorsione: ovviamente non perché la matematica possa essere fonte di distorsione in sé, la matematica è un linguaggio formale e in quanto tale non si presta a produrre bias, però le decisioni che il software deve prendere sulla base del modello matematico possono essere pregiudiziali: per esempio nel caso della valutazione dei dati che sembrano essere anomali (outlier), oppure quando bisogna decidere le condizioni in base alle quali un dato deve essere considerato un errore (definizione del rumore) (Ingram 2021, Kartal 2022). Un caso interessante in questo senso è quello di Google translate, ovvero l’algoritmo di traduzione di Google, il quale associava specifici ruolo professionali – professionista, imprenditore, medico – preferibilmente a soggetti di genere maschile invece che a soggetti di genere femminile (Kartal 2022).

Il team di sviluppatori

Per quanto concerne il team di sviluppatori, esso è responsabile della progettazione del sistema decisionale basato su dati; quindi, il sistema può incorporare gli stessi pregiudizi (involontari) del team di progettazione (Ingram 2021, Kartal 2022), oppure del sistema sociale che funge da contesto sovra- o sotto-rappresentando specifici gruppi sociali (Ntoutsi et al. 2020). Per esempio se nel team di progettazione il genere femminile non è presente, è facile che algoritmi pensati per decidere su temi femminili (per esempio legati alla salute) potrebbero non essere funzionali. Questa situazione porta con sé la necessità che il gruppo che sviluppa i sistemi decisionali automatici deve essere composto nel modo più eterogeneo possibile, così da incorporare nel processo algoritmico anche quelle identità sociali minoritarie o meno presenti nel contesto sociale. Il caso classico per esprimere questa situazione è quello dell’algoritmo di assunzione di Amazon, il quale risultava essere discriminatorio nei confronti delle donne rispetto agli uomini (Prescott 2023). Un altro caso discusso in letteratura è quello dei sistemi di riconoscimento vocale, i quali hanno delle basse performance per gli accenti non standard e per alcune varietà linguistiche come l’African American Vernacular English (Prescott 2023).

Il modello di business come fonte di distorsione

C’è un ulteriore tassello da prendere in considerazione che potrebbe essere fonte di distorsione ed è il modello di business alla base dell’utilizzo del sistema decisionale. Il modello di business più utilizzato come strumento di raccolta dati è il capitalismo della sorveglianza (Zuboff 2019), ovvero quella forma economica basata sulla raccolta indiscriminata di dati e il loro uso per alimentare meccanismi commerciali o processi algoritmici. Il problema di questo sistema non è solo legato alla privacy, ma è anche dovuto al fatto che gli algoritmi funzionano sulla base dei dati raccolti attraverso le piattaforme che a loro volta inducono un preciso comportamento sociale che produce gli stessi dati che vengono raccolti per far funzionare gli algoritmi, in un perverso meccanismo autoalimentante che potrebbero portare alla radicalizzazione di diversi pregiudizi (Ingram 2021, Prescott 2023).

Se l’algoritmo di una piattaforma generica – poniamo Instagram – è sensibile all’uso dell’hashtag #foodporn io sarò vincolato ad usare questo specifico hashtag per rendere i miei contenuti maggiormente visibili, che saranno premiati dall’algoritmo di visibilità stesso che rileverà il successo di quello specifico hashtag in un meccanismo che dovrebbe essere neutrale, ma che in realtà è un circolo vizioso.

Gli impatti sociali dell’algorithmic bias

I bias dei sistemi decisionali automatici hanno conseguenze importanti non semplicemente sugli individui, ma sulla società nel suo complesso. In primo luogo perché il loro utilizzo indiscriminato può avere effetto su numero molto grande di persone, inoltre perché gli impatti possono avere conseguenze su ambiti diversi. In un recente studio che ha analizzato quarantacinque diverse ricerche nel periodo 2021-2023 attraverso la tecnica della revisione sistematica, ha identificato quattro diverse categorie principali in cui è possibile classificare gli impatti del bias dell’artificial intelligence: diritti fondamentali (discriminazione, disuguaglianza economica/sociale, diritto all’uguaglianza di genere, diritto a un processo equo, amministrazione equa e privacy), individui e società (discriminazione sociale, violazione delle libertà civili, stress psicologico/emotivo e perdita di opportunità), settore finanziario/economico (discriminazione creditizia, differenziazione dei prezzi e accesso ai servizi, e pubblicità finanziaria discriminatoria), imprese e organizzazioni (perdita di fiducia, danni reputazionali e perdite finanziarie) (Bansal et al. 2023).

Il caso COMPAS

Un caso emblematico che racchiude quasi tutte le istanze finora analizzate è senza dubbio il caso COMPAS (Rejmaniak 2021, Kartal 2022, Bansal et al. 2023, Casillas 2023, Prescott 2023). Con questo acronimo (Correctional Offender Management Profiling for Alternative Sanctions), si identifica un particolare algoritmo decisionale usato per valutare il rischio di recidiva criminale e adottato nel sistema giudiziario statunitense. COMPAS utilizza un insieme di dati storici e caratteristiche personali degli imputati, come il loro background criminale, età e genere, per fare previsioni sul rischio di recidiva. Gli imputati rispondono a un questionario e i dati vengono elaborati dall’algoritmo per generare un punteggio di rischio. Uno studio condotto da ProPublica (Angwin et al. 2016) ha scoperto che il sistema tendeva a sovrastimare il rischio di recidiva per gli imputati neri e a sottostimare il rischio per quelli bianchi. Questo bias era evidente nei falsi positivi (dove gli imputati neri erano erroneamente classificati come ad alto rischio) e nei falsi negativi (dove gli imputati bianchi erano erroneamente classificati come a basso rischio). In pratica il sistema decideva in maniera razzista. Le previsioni distorte di COMPAS hanno avuto gravi implicazioni per la vita degli imputati, influenzando decisioni critiche come il rilascio su cauzione, la sentenza e la libertà condizionale. Un bias sistematico contro un gruppo razziale può perpetuare le disuguaglianze e la discriminazione nel sistema giudiziario. Un altro problema è la mancanza di trasparenza. Il codice sorgente e l’algoritmo utilizzato per calcolare i punteggi di rischio sono proprietà di Northpointe (ora Equivant), la società che ha sviluppato COMPAS, e non sono pubblicamente disponibili. Questo rende difficile per i ricercatori e i difensori dei diritti civili analizzare e comprendere come e perché vengono fatte determinate previsioni.

Conclusioni

La società del XXI secolo ha visto profilarsi al suo orizzonte una nuova genìa di soggetti sociali, gli algoritmi decisionali, che saranno sempre più presenti nel nostro presente e nel nostro futuro. È necessario non solo essere consapevoli dell’esistenza di queste distorsioni, ma innescare anche un meccanismo di difesa da tali pregiudizi, sia per evitare di accettare l’importante contributo che i sistemi di intelligenza artificiale daranno alla nostra vita sociale e professionale in maniera acritica, sia per migliorare il nostro rapporto con essi. Perché se è relativamente facile trovare un errore di battitura – da Tuttle a Buttle – è profondamente più difficile dubitare di una decisione se è seppellita in un sistema di reti neurali.

Bibliografia

Angwin, J., Larson, J., Mattu S., Kirchner, L. (2016), Machine Bias. There’s software used across the country to predict future criminals. And it’s biased against blacks, “ProPublica”, May 23, https://www.propublica.org/article/machine-bias-risk-assessments-in-criminal-sentencing.

Bansal, C., Pandey, K. K., Goel, R., Sharma, A., Jangirala, S. (2023), Artificial intelligence (AI) bias impacts: classification framework for effective mitigation, “Issues in Information Systems”, 24(4), 367-389.

Casillas, J. (2023), Bias and Discrimination in Machine Decision-Making Systems, In Lara, F., Deckers, J. (eds), Ethics of Artificial Intelligence, The International Library of Ethics, Law and Technology, vol 41. Springer.

Fazil, A. W., Hakimi, M., Shahidzay, A. K. (2023), A Comprehensive Review Of Bias In Ai Algorithms, “Nusantara Hasana Journal”, 3(8), 1-11.

Ingram, K. (2020), Constructing AI: Examining how AI is shaped by data, models and people, “The International Review of Information Ethics”, 29(03).

Kartal, E. (2022), A Comprehensive Study on Bias in Artificial Intelligence Systems: Biased or Unbiased AI, That’s the Question!, “International Journal of Intelligent Information Technologies” (IJIIT), 18(1), 1-23.

Ntoutsi, E., Fafalios, P., Gadiraju, U., Iosifidis, V., Nejdl, W., Vidal, M. E., … Staab, S. (2020), Bias in data‐driven artificial intelligence systems. An introductory survey, “Wiley Interdisciplinary Reviews: Data Mining and Knowledge Discovery”, 10(3), e1356.

Prescott, A. (2023), Bias in Big Data, Machine Learning and AI: What Lessons for the Digital Humanities?, “DHQ: Digital Humanities Quarterly”, 17(2).

Rejmaniak, R. (2021), Bias in Artificial Intelligence Systems, “Białostockie Studia Prawnicze”, 3(26), 25-42.

Zuboff, S. (2019), Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press, Roma 2020.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4