digitale e filosofia

Il Metaverso come la caverna di Platone? Il vero mondo è altrove

Che cosa direbbe Platone del Metaverso? Cosa scriverebbe in un fantomatico editoriale sulla nuova creatura di Mark Zuckerberg? Forse la saluterebbe con soddisfazione. Ecco perché

Pubblicato il 20 Gen 2022

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La realtà virtuale nello sport: il ruolo della rabbia

È difficile trovare negli ultimi decenni qualche annuncio nel campo della tecnologia che abbia avuto una tonalità più filosofica del Metaverso riportato in auge da Mark Zuckerberg: al centro c’è infatti una sfida profonda sul senso della realtà, una sfida sulla quale è nata la filosofia occidentale (che, vale la pena ricordarlo, è all’origine, nel bene e nel male, dell’intera storia della scienza e della tecnologia!). Forse non è esagerato affermare che l’intera storia dell’Occidente, come figlio della filosofia, si regge sulla domanda: che cosa è reale e che cosa no?

Dal metaverso al metacapitalismo: un nuovo stadio del capitalismo della sorveglianza?

Il Metaverso e la caverna di Platone

Alcuni commenti (pochissimi in Italia, però) hanno notato un’inquietante analogia tra il progetto del Metaverso e l’allegoria della caverna in Platone: in essa si racconta di uomini che sono incatenati dentro una grotta, senza la possibilità di veder null’altro se non una parete davanti a loro, dove scorrono le ombre di oggetti che vengono trasportati alle loro spalle. Rinchiusi sempre là dentro, pensano che quella sia la realtà, che quelle siano le vere cose. E se uno di essi si libera ed esce dalla caverna, all’inizio rimarrà abbagliato dalla luce del sole, e solo a fatica si abituerà e potrà riconoscere la realtà delle cose, e capirà che tutto ciò che finora aveva considerato tale in realtà non lo era. Se proverà a tornare indietro a convincere gli altri di questo, sarà dileggiato e non creduto, perché è quasi insopportabile pensare d’un tratto che tutto ciò che si pensava esistere in realtà non c’era.

WHITEPAPER

I processi produttivi saranno rivoluzionati dalla Realtà Aumentata? Scoprilo in questo White Paper

Manifatturiero/Produzione
Industria 4.0/5.0

Che venga in mente questa antica e tragica pagina di Platone è giusto. In fondo, non c’era certo bisogno del Metaverso di Zuckerberg per rendersi conto delle potenzialità illusorie che le nuove tecnologie posseggono. Non c’è bisogno del Metaverso per conoscere frotte di adolescenti che vivono nella «realtà» dei videogiochi, a volte cancellando ogni rapporto con il mondo «reale». Non c’è bisogno del Metaverso per sapere come i canali sociali sono stati un vettore di una fortissima estraneazione dalle relazioni umane «vere» (di cui proprio Facebook, prima del suo declino come luogo per anzianotti, è stato la prima realizzazione di massa e universale). E forse non c’era bisogno neppure dei videogiochi o di Facebook per vedere come il computer fosse fin dall’inizio una potentissima «macchina psicologica», in grado anche di catalizzare e riorientare il rapporto con sé, con gli altri, con il mondo: questo è ciò che la psicologia Sherry Turkle, che aveva assistito di persona ai primi peraltro promettentissimi passi dell’intelligenza artificiale in ambito educativo, scriveva già alla metà degli anni 80. Il Metaverso sarebbe quindi solo un passo in più verso un annebbiamento nel senso della realtà.

Metaverso: l’hype è già passato o il bello deve ancora venire?

La tonalità dominante dei commenti all’annuncio di Mark Zuckerberg e al conseguente dibattito sul Metaverso è parsa finora oscillante tra il perplesso e l’apocalittico, certamente poche le approvazioni entusiaste: forse questo è allora il momento giusto per iniziare a fare alcune considerazioni più equilibrate e di respiro più ampio. Ciò che finora è avvenuto è stato solo un annuncio: viene da pensare al mitico progetto Xanadu di Ted Nelson, annunciato intorno al 1960… e ancor oggi (62 anni dopo) senza l’ombra di una realizzazione usabile. Ma questi decenni non sono stati certo sprecati, se non altro perché tante idee hanno circolato, hanno provocato altri progetti di enorme successo, hanno trasformato tanti aspetti delle nostre vite (non ha tutti i torti Nelson quando continua a ripetere che il World Wide Web è una copia sbiadita di Xanadu, per esempio). Vale allora la pena fare ora la stessa cosa, prima che il premere della realtà costringa (come spesso avviene nel mondo della tecnologia) a reazioni affrettate o semplicemente rassegnate, tanto più che, a differenza del geniale sognatore Ted Nelson, Mark Zuckerberg e la macchina da guerra di Facebook, ora appunto Meta, non soffrono certo di ingenuità e di mancanza di risorse per perseguire i propri obiettivi. Vogliamo allora provare, se non a discutere tutte le questioni connesse, almeno a vedere quali sono le sfide culturali maggiori che sono sottintese da questo annuncio.

Da dove partire? Forse il punto di vista migliore per capire ciò che sta avvenendo è costituito da quelli che sono presentati come gli elementi fondamentali del metaverso, ciò che lo deve «costruire»: la realtà virtuale, che permette di esplorare nuovi mondi ed esperienze condivise; la realtà aumentata, che permette di migliorare le esperienze condivise con effetti virtuali; infine, la tecnologia indossabile, che diventerà il punto di passaggio nel metaverso, permettendo di interagire con il mondo attorno a sé. Questi sono i tre elementi che vengono messi in rilievo nella pagina di presentazione della nuova strategia di Meta. Per ognuno dei tre elementi qualcosa già c’è, ma il più bello deve ancora venire.

L’uomo digitale come l’uomo nella caverna: il vero mondo è altrove

Eppure, queste considerazioni, quantunque fondate, rischiano di essere singolarmente superficiali. Citare Platone sarebbe colpevolmente fuorviante se si dimenticasse che quella della caverna è in lui un’allegoria. Se egli la racconta, è per sostenere che noi ci troviamo in un mondo illusorio, e che senza accorgercene siamo esattamente come gli uomini incatenati nella caverna. Tutto ciò che vediamo, tocchiamo, giudichiamo esistente e reale attorno a noi, veramente è solo un’apparenza: e di fronte a questa rivelazione la reazione divertita o sprezzante o infastidita che abbiamo è similissima a quella di coloro che, rimasti incatenati, restano a guardare le ombre sulla parete. Il vero mondo è altrove, vuole dire Platone: è il mondo dove le cose non passano, dove non nascono e muoiono. È il mondo che la sapienza ci insegna faticosamente a scoprire, e del quale nella nostra esistenza scorgiamo una traccia quando scopriamo i valori morali, per esempio, o quando ci facciamo commuovere dalla bellezza, quando ci lasciamo trascinare dall’amore nel dare un valore assoluto a qualcosa che nella sua realtà fattuale meriterebbe solo cinismo, come davanti ad un fiore che si sa che, esattamente come tutti gli altri, appassirà.

Si può essere d’accordo con Platone (come più o meno lo sono state le correnti idealiste o spiritualiste della cultura umana) oppure completamente contrari: ma in entrambi i casi, e in tutti quelli intermedi, bisogna riconoscere che quello che egli pone è il problema della collocazione della realtà. Chiamato a scrivere oggi un editoriale, Platone non scriverebbe commenti sdegnati contro il Metaverso: direbbe semplicemente che la condizione normale degli esseri umani (cioè la più frequente, la tentazione insopprimibile) è quella di vivere in un mondo immaginario, inesistente. Che questo mondo sia fatto di avatar o di corpi fisici, di animazioni 3D o di vicende umane e sociali senza senso, di sfondi creati in videografica o dei nostri paesaggi urbani (o anche naturali), di incontri sui social o di scambi umani superficiali e fragili, ciò non cambia nulla. Jean-Paul Sartre scriveva che non c’è nessuna differenza tra guidare i popoli o ubriacarsi in solitudine: Platone direbbe una cosa meno pittoresca ma forse ancora più grave, che non c’è nessuna differenza tra guidare i popoli nella «realtà» o in un videogioco. Direbbe forse che gli hikikomori tecnologici sono solo più saggi dei loro coetanei, perché perlomeno non si illudono che questo mondo di conformismo e di spinta al successo sia più vero di un videogioco.

Il Metaverso e il “problema” della realtà: un possibile editoriale di Platone

Se dovesse oggi scrivere un editoriale, Platone forse saluterebbe con soddisfazione l’annuncio di Zuckerberg: perché lo vedrebbe come il modo, finalmente, per porre il problema della realtà. Noterebbe come lo stesso termine «Metaverso» (una buffa mescolanza di greco e latino) nella sua prima componente riprende appunto la preposizione greca che significa «dopo», «oltre», «al di là»: quella particella che, nel composto «metafisica», dopo di lui iniziò a significare esattamente la domanda sulla realtà, quella sulla quale ancora oggi ci troviamo in imbarazzo, al punto che non riusciremmo mai a spiegare a qualcuno che cosa significa «esistere» se non ricorrendo a giri di parole. Ovviamente direbbe che è ridicolo che delle animazioni 3D abbiano qualcosa di «meta», ridicolo è che il simbolo di Meta sia un infinito stilizzato: ma ancora più ridicolo di entrambe le cose è che le domande sul senso della realtà (e quindi anche della nostra vita, fragile e pesante salvo qualche momento di dimenticanza o di euforia) siano liquidate come oziose e poco importanti, ancor più ridicolo è che l’infinito (o almeno la domanda su di esso) sia abbandonato nei cassetti di una cultura dove da un paio di anni pare che l’unico valore da perseguire sia sopravvivere ai contagi (e, quando va bene, riciclare le bottiglie di plastica): così abbandonato, appunto, che una società può tranquillamente appropriarsene per i suoi comprensibili scopi commerciali, e farlo piroettare davanti ai nostri occhi ogni volta che apriamo Whatsapp.

E forse concluderebbe il suo editoriale notando quanto sono stati miopi coloro che si sono ostinati per decenni a parlare del computer come di una «macchina utile», a considerare l’«intelligenza artificiale» come un inatteso sviluppo: quando invece i computer sono nati, tra gli anni 40 e 50, prima nel pensiero e poi nei fatti, come grandi esperimenti sulla comprensione dell’uomo e della realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati