governance

Il primo trattato internazionale sull’IA: cosa prevede la convenzione quadro del Consiglio d’Europa



Indirizzo copiato

La Convenzione quadro mira a sfruttare responsabilmente l’intelligenza artificiale, proteggendo diritti umani, democrazia e Stato di diritto. Enfasi sul ciclo di vita dell’IA, basato su definizioni OCSE. Regolamenta attività con impatto negativo su diritti e democrazia. Principi chiave: dignità umana, trasparenza, supervisione, accountability

Pubblicato il 28 mag 2024

Giacomo Lusardi

Avvocato DLA Piper



L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

Il Consiglio d’Europa ha adottato a Strasburgo la prima convenzione quadro internazionale giuridicamente vincolante volta a garantire il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nel settore pubblico e privato.

Future Of AI | EU Council Approves World's First Major Artificial Intelligence Law

Aperta alla firma dal prossimo 5 settembre, anche ai Paesi extraeuropei, la convenzione delinea un quadro normativo che copre l’intero ciclo di vita dei sistemi di IA, dalla progettazione alla dismissione, affrontandone i rischi ma incentivando, al contempo, un’innovazione responsabile.

L’impegno per una governance responsabile dell’IA

Obiettivo primario della Convenzione quadro è garantire che il potenziale delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) sia sfruttato in modo responsabile, rispettando, proteggendo e realizzando i valori condivisi dalla comunità internazionale, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. I sistemi di IA offrono opportunità mai viste prima, ma allo stesso tempo presentano rischi e pericoli quali la discriminazione, la disuguaglianza di genere, la compromissione dei processi democratici, la lesione della dignità umana o dell’autonomia individuale o, ancora, l’uso improprio da parte degli Stati a fini repressivi.

Ambito di applicazione, definizioni e approccio globale. L’enfasi sul “ciclo di vita” dell’IA

Le previsioni della Convenzione sono incentrate sul concetto di “ciclo di vita” dei sistemi di IA, che ne sintetizza le diverse fasi, dalla concezione e progettazione fino alla dismissione. Concetto che è anche alla base del Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) con riferimento, tra l’altro, agli obblighi di trasparenza e di adozione del sistema di gestione dei rischi.

Il ciclo di vita dei sistemi di IA secondo l’OCSE

Cosa s’intende per “sistema di IA” nell’ambito della Convenzione

Ma cosa s’intende per “sistema di IA” nell’ambito della Convenzione? Essa definisce i sistemi di IA basandosi non sulla corrispondente definizione letterale contenuta nell’AI Act, ma di quella adottata dall’OCSE l’8 novembre 2023. Definizioni, quella dell’OCSE e dell’AI Act, che peraltro coincidono nella sostanza, dato che si fondano sulle medesime proprietà chiave dei sistemi di IA: autonomia e adattabilità variabili, capacità di inferenza e di generazione di previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali. La scelta della definizione dell’OCSE è orientata all’esigenza di rafforzare la cooperazione internazionale sul tema dell’IA e di facilitare gli sforzi volti ad armonizzarne la governance a livello globale.

Le attività che la convenzione si propone di regolamentare

Sotto il profilo oggettivo, la convenzione non si propone di regolamentare tutte le attività rientranti nel ciclo di vita dei sistemi di IA, ma soltanto quelle in grado di interferire con i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. È peculiare, quindi, l’approccio del Consiglio d’Europa che, a differenza dell’AI Act, non fa coincidere il proprio ambito di applicazione oggettivo con specifici modelli, sistemi o pratiche di IA, bensì con le singole attività facenti parte del ciclo di vita dell’IA e sull’impatto che esse possono avere anche a prescindere dal rischio che il sistema presenta nel suo complesso.

La disciplona dell’IA nel settore pubblico enel settore privato

La Convenzione disciplina l’utilizzo dei sistemi di IA sia nel settore pubblico che nel settore privato. Le parti della Convenzione dovranno adottare o mantenere le opportune misure legislative, amministrative o di altro genere per dare attuazione alle sue disposizioni. Misure che dovranno essere graduate e differenziate sulla base della gravità e della probabilità del verificarsi di impatti negativi sui diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto durante tutto il ciclo di vita dei sistemi di IA.

Principi generali relativi alle attività nel ciclo di vita dei sistemi di IA

Dopo un primo e un secondo capitolo su, rispettivamente, previsioni e obblighi generali, il terzo capitolo della Convenzione stabilisce una serie di principi generali da attuare in conformità agli ordinamenti giuridici nazionali. Essi sono volutamente formulati con un livello elevato di generalità, così da poter essere applicati in modo flessibile in una varietà di contesti in rapida evoluzione.

Dignità umana e autonomia individuale

Il primo principio prevede l’adozione di misure per il rispetto della dignità umana e dell’autonomia individuale. In particolare, l’uso di sistemi di IA non dovrebbe portare alla disumanizzazione degli individui, minare la loro capacità di agire autonomamente o ridurli a meri punti dati (data point). Inoltre, i sistemi di IA non dovrebbero essere antropomorfizzati in un modo che interferisca con la dignità umana.

L’autonomia della persona è un elemento chiave della dignità umana, intesa come capacità di autodeterminarsi, prendere decisioni senza coercizioni e vivere liberamente. In ambito di IA preservare l’autonomia individuale significa garantire alle persone il controllo sull’utilizzo e l’impatto delle tecnologie di IA nelle loro vite, senza che queste ne compromettano la libera scelta. Principio, l’antropocentrismo, che peraltro permea anche l’AI Act (il cui scopo è, tra l’altro, “promuovere la diffusione di un’intelligenza artificiale (IA) antropocentrica e affidabile”) e il DDL italiano in materia di IA ora al vaglio delle Camere.

Trasparenza e supervisione dei sistemi di IA

Il secondo principio riguarda la trasparenza e la supervisione dei sistemi di IA, fondamentali anche nell’ambito dell’AI Act sia con riferimento ai sistemi ad alto rischio che a determinati sistemi di IA in esso individuati. In virtù delle caratteristiche di complessità e opacità che caratterizzano i sistemi di IA, le attività svolte attraverso di essi richiedono adeguati presidi sotto questi due aspetti. I processi decisionali e il funzionamento generale dei sistemi di IA dovrebbero essere comprensibili e accessibili sia dagli attori della filiera che, ove necessario e appropriato, dagli altri soggetti interessati.

Al riguardo, la Convenzione prescrive l’adozione o il mantenimento di misure per assicurare la presenza di idonei requisiti di trasparenza e monitoraggio modulati in base ai contesti e ai rischi specifici, inclusa l’identificazione dei contenuti generati tramite IA. Della trasparenza rilevano soprattutto gli aspetti di spiegabilità e interpretabilità: la prima si riferisce alla capacità di fornire spiegazioni sufficientemente comprensibili sul perché un sistema di IA fornisca determinate informazioni, produca specifiche previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni, il che è particolarmente importante in ambiti sensibili quali l’assistenza sanitaria, i servizi finanziari, l’immigrazione, i servizi di frontiera, la giustizia penale; la seconda si riferisce, invece, alla capacità di comprendere come un sistema di IA faccia previsioni o prenda decisioni, ossia alla misura il processo di generazione degli output possa essere reso accessibile e comprensibile ai non esperti del settore. Tuttavia, la divulgazione delle informazioni potrebbe contrastare con la privacy, la riservatezza e i segreti commerciali, la sicurezza nazionale, o i diritti dei terzi: per queste ragioni, nell’attuazione del principio di trasparenza è opportuno trovare un giusto equilibrio tra i vari interessi in gioco.

Quanto alla supervisione, essa si riferisce a vari meccanismi e processi per monitorare e guidare le attività del ciclo di vita dei sistemi di IA: secondo il testo della Convenzione si potrebbe trattare di framework giuridici, politici e normativi, di raccomandazioni, linee guida, codici di condotta, programmi di audit e certificazione, di strumenti di individuazione degli errori, o di un coinvolgimento di autorità di vigilanza.

Accountability e responsabilità

Il terzo principio, di accountability e responsabilità, costituisce un altro dei capisaldi della Convenzione. Esso riguarda la necessità di predisporre meccanismi affinché le organizzazioni, entità e individui impegnati nelle attività lungo tutto il ciclo di vita dei sistemi di IA rispondano degli impatti negativi sui diritti umani, sulla democrazia o sullo Stato di diritto. Principio inscindibile da quelli di trasparenza e supervisione, poiché i meccanismi di trasparenza e supervisione consentono l’esercizio della responsabilità e dell’accountability rendendo più chiaro il funzionamento dei sistemi di IA e come producono i loro output.

La Convenzione si articola, poi, su altri quattro principi altrettanto importanti: eguaglianza e non discriminazione, rispetto al quale il testo elenca una serie di riferimenti normativi da considerare e i vari pregiudizi (bias) che potrebbero caratterizzare i sistemi di IA, tutela dei dati personali, affidabilità sulla base distandard tecniciemisure in chiave di robustezza, accuratezza, integrità dei dati e cybersicurezza, e, infine, innovazione sicura in ambienti controllati (ad esempio, sandbox regolamentari).

Rimedi, garanzie procedurali e gestione dei rischi. Moratoria per i sistemi di IA

Sotto il profilo dei rimedi, la Convenzione richiede alle parti di applicare i propri regimi normativi esistenti alle attività che caratterizzano il ciclo di vita dei sistemi di IA. Per rendere efficaci i rimedi in questione, essa prevede l’adozione o il mantenimento di misure specifiche volte a documentare e rendere disponibili determinate informazioni alle persone interessate, ma anche ad assicurare l’effettiva possibilità di presentare reclamo alle autorità competenti.

Rispetto alle garanzie procedurali la Convenzione prevede che i soggetti che interagiscono con i sistemi di IA siano informati proprio del fatto che stanno interagendo con un sistema di IA e non con un essere umano.

Vi è poi una disposizione inerente alla necessità di identificare, valutare, prevenire e mitigare ex ante e, se del caso, in modo iterativo per tutto il ciclo di vita del sistema di IA, i rischi e gli impatti potenziali rilevanti per i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, sviluppando un sistema di gestione dei rischi sulla base di criteri concreti e oggettivi. La Convenzione impone anche alle parti di valutare la necessità di moratorie, divieti o altre misure appropriate per quanto riguarda i sistemi di IA incompatibili con il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, lasciando libertà alle parti nella definizione del concetto di incompatibilità così come sugli scenari che richiedano le misure in questione.

Implementazione, effetti ed entrata in vigore della Convenzione

Quanto all’implementazione della Convenzione, essa impone di tenere in debita considerazione le esigenze e le vulnerabilità specifiche riguardanti le persone affette da disabilità e i minori, nonché di promuovere l’alfabetizzazione digitale per tutti i segmenti della popolazione.

Le parti della Convenzione sono libere di applicare precedenti accordi o trattati relativi al ciclo di vita dei sistemi di IA coperti dalla Convenzione, ma devono attenersi agli obiettivi e alle finalità della stessa, senza assumere obblighi in contrasto.

Dal 5 settembre 2024 la Convenzione sarà aperta alla firma non solo degli Stati membri del Consiglio d’Europa, ma anche dei Paesi terzi che hanno contribuito alla sua elaborazione, tra cui Argentina, Australia, Canada, Giappone, Israele, Stato della Città del Vaticano e USA, oltre che dell’UE. Una volta in vigore, altri Stati non membri potranno essere invitati ad aderirvi. La Convenzione entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data in cui almeno cinque firmatari, incluso un minimo tre Stati membri del Consiglio d’Europa, avranno espresso il loro consenso ad esserne vincolati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4