la lettura

Il senso degli umanisti per la tecnologia: come siamo arrivati all’IA che comprende il linguaggio



Indirizzo copiato

Il libro “Tecnologia digitale e innovazione per umanisti” si concentra sulla diffusione della consapevolezza tecnologica tra coloro che hanno una formazione umanistica, con l’obiettivo di fornire una comprensione pratica di come queste tecnologie possano portare benefici alla società e migliorare la vita delle persone. Un estratto

Pubblicato il 27 ott 2023

Danilo Benedetti

Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA



NLP
(Immagine: https://unsplash.com/deepmind)

In Italia si sottolinea spesso la carenza di esperti in ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e l’importanza di stimolare l’interesse dei giovani verso questi settori. Tuttavia, la formazione in questi ambiti richiede tempo. Anche se oggi guidassimo un giovane fresco di scuole medie verso una carriera tecnologica, ci vorrebbero diversi anni prima che completasse la sua formazione.

Il libro “Tecnologia digitale e innovazione per umanisti” offre una visione alternativa, focalizzandosi sulla diffusione della consapevolezza tecnologica tra coloro che hanno una formazione umanistica. L’opera esplora temi chiave dell’era digitale, come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e la blockchain, con l’obiettivo di fornire una comprensione pratica di come queste tecnologie possano portare benefici alla società e migliorare la vita delle persone.

La rivoluzione ChatGPT

ChatGPT fa parte di una famiglia più ampia di modelli di generazione del linguaggio che prende il nome di Natural Language Processing (NLP). Il termine “naturale” qui indica una famiglia di algoritmi d’intelligenza artificiale ispirata ai neuroni del cervello animale, dette reti neurali. La caratteristica di queste reti è di essere composta da un numero molto elevato (nel caso di sistemi quali Chat GPT parliamo di decine di miliardi di neuroni) di unità di elaborazione elementari fortemente interconnessi.

Queste reti possono essere addestrate mostrando loro un numero elevato di esempi “corretti” e “sbagliati” di associazione fra un ingresso (che di volta in volta può essere un testo, o un’immagine, o un insieme di valori che rappresentano un fenomeno che si vuol prevedere) e la risposta attesa (il seguito della frase in ingresso, o la classificazione dell’immagine, o la previsione circa la possibilità di guasto ecc.). In questo modo la rete “impara” ad associare ingressi ed uscite corrette e può poi generalizzare questo comportamento anche a fronte di ingressi (frasi, immagini, insieme di valori) che non ha mia visto prima[1].

Il Natural Language Processing (NLP)

Il Natural Language Processing (NLP) è dunque una branca dell’intelligenza artificiale che si occupa dell’interazione tra computer e linguaggi umani. NLP consente alle macchine di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano. È un settore complesso che coinvolge diverse tecniche, tra cui l’apprendimento automatico, l’analisi statistica e la linguistica. Alcune delle attività che NLP può eseguire includono:

  • Classificazione del testo: categorizzazione del testo in base al suo contenuto.
  • Riconoscimento di specifiche entità: identificazione ed estrazione di entità, ad esempio persone, luoghi e organizzazioni, dal testo.
  • Sentiment analysis: analizzare il tono emotivo di un testo, ad esempio un post su facebook, un tweet o una e-mail al servizio clienti.
  • Traduzione automatica: traduzione di testo da una lingua all’altra.
  • Riepilogo del testo: generazione di un riepilogo di una parte di testo.
  • Conversazione: rispondere a domande e interagire con un utente.

Comprensione del linguaggio, dalla stele di Rosetta all’AI

Fin dalla nascita del campo di ricerca dell’Intelligenza Artificiale negli anni ’50 del secolo scorso, la comprensione del linguaggio ha sempre costituito un obiettivo ambizioso, che però per decenni ha prodotto risultati non soddisfacenti. L’approccio originale infatti partiva dall’ambizione di rendere il computer in grado di comprendere il linguaggio, ma questo tentativo non è stato in grado di superare le molteplici difficoltà insite nella comprensione del linguaggio, ad esempio, il fatto che uno stesso termine può avere significati diversi in funzione del contesto. Un esempio famoso è costituito dal risultato, francamente comico, dei primi sistemi di traduzione automatica: la frase “Lo spirito è forte, ma la carne è debole” veniva tradotto in russo con “La vodka è buona, ma la carne è marcia”.

La svolta arriva negli anni duemila, quando la disponibilità di capacità computazionale e spazio di memoria, oltre alla digitalizzazione una mole mai prima sperimentata di documenti, disponibili su giornali online, siti web, blog eccetera, rende attuabile un approccio completamente diverso, che non implica alcun tipo di comprensione per ricorrere invece all’imitazione. I primi segnali che quella fosse la direzione giusta arrivarono dalle traduzioni, che improvvisamente passarono da pessime a ragionevoli. Il metodo usato poteva ricordare la decodifica dei geroglifici – la cui conoscenza era andata perduta nei secoli – avvenuta tramite la stele di Rosetta, un manufatto che riporta un testo in geroglifico e le sue versioni in greco antico e demotico. Grazie a queste versioni in più lingue e al lavoro di innumerevoli studiosi (Thomas Young e Jean-François Champoillon fra tutti) è stato finalmente possibile “decodificare” la lingua geroglifica.

Come si addestrano le reti neurali

Nel caso dei sistemi NLP, la disponibilità su internet di enormi quantità di testi in più lingue ha permesso di associare segmenti di testo in una lingua a segmenti aventi lo stesso significato in una lingua diversa. Addestrando delle reti neurali ad associare testi in una lingua con le loro traduzioni in un’altra, e grazie alla già citata capacità di generalizzazione di questi sistemi, è stato possibile sviluppare sistemi di traduzione molto efficienti, seppur ancora lontani dal livello di un traduttore professionista. Si noti un elemento importante: la traduzione è fatta per associazione, senza necessità di comprensione.

In generale, i sistemi NLP fanno proprio questo: associano al testo proposto in ingresso il testo “più probabile” secondo una tipologia specifica: un riassunto, la continuazione di un discorso, una risposta.

L’intuizione di Shannon

Questo risultato parte da lontano, ovvero da un’intuizione avuta da Claude E. Shannon, il padre della moderna teoria dell’informazione, nel 1951[2].

Shannon iniziò a studiare il linguaggio come un flusso di simboli generato da una sorgente stocastica, per identificare il modo migliore per comprimere l’informazione (praticamente i primi passi verso la creazione, decenni dopo, dei file zippati). La ricerca mise in luce le caratteristiche statistiche del linguaggio e, soprattutto le correlazioni fra i diversi elementi. Ad esempio, considerando l’alfabeto inglese di 26 caratteri, una sorgente totalmente casuale di caratteri potrebbe generare una stringa tipo:

xfoml rxkhrjffjuj zlpwcfwkcyj ffjeyvkcqsghyd

evidentemente senza nessuna affinità con il testo inglese. Se invece la sorgente statistica produce le lettere usando la stessa frequenza con cui queste si trovano nell’inglese scritto (dove alcune lettere, ad esempio la a e la e, sono più frequenti di lettere quali q e z), il risultato è già meno caotico, seppur ancora lontanissimo dal senso compiuto.

ocro hli rgwr nmielwis eu ll nbnesebya th eei

Il terzo step introdotto da Shannon consisteva nel considerare la probabilità delle coppie di lettere, “premiando” coppie frequenti (es. “to”) rispetto a coppie più rare o assenti (es. “zt”).

on ie antsoutinys are t inctore st be s deamy achin d ilonasive tucoowe at teasonare fuso

Vediamo che in una statistica di terzo livello (secondo la definizione di Shannon) non abbiamo ancora parole inglesi, ma troviamo rappresentati i primi fonemi “ragionevoli”. Il passo successivo, statistica di quarto livello, consiste nel considerare la frequenza di trigrammi, ovvero sequenze di 3 lettere. Il risultato si avvicina ancora di più al testo inglese:

in no ist lat whey cratict froure birs grocid pondenome of demonstures of the retagin is regiactiona of cre.

Le approssimazioni successive prevedono di non utilizzare gruppi di lettere ma intere parole. Nell’approssimazione di livello 5 abbiamo parole generate secondo la loro frequenza nell’inglese scritto:

representing and speedily is an good apt or come can different natural here he the a in came the to of to expert gray come to furnishes the line message had be these

Mentre nell’approssimazione di livello 6 Shannon considerava la probabilità di transazione fra una parola è la successiva (La probabilità che dopo la parola “black” si trovi la parola “cat”, ad esempio, è sensibilmente più elevata della probabilità di trovare invece la parola “fire”).

the head and in frontal attack on an english writer that the character of this point is therefore another method for the letters that the time of who ever told the problem for an unexpected.

Allargando sempre più la lunghezza della sequenza di caratteri è possibile generare testi sempre meno distinguibili dai testi generati dall’intelligenza umana. Ai tempi di Shannon però eseguire i miliardi di operazioni necessarie per valutare queste correlazioni tra stringhe molto lunghe di caratteri e memorizzarle in un sistema informatico, che quindi acquisisse la capacità di generare testi credibili, era semplicemente impensabile. Con il continuo progresso dell’informatica i sistemi NLP sono ora in grado di farlo.

Pagina ufficiale del libro

Note


[1] Una trattazione completa delle reti neurali esula dagli scopi di questo libro. Per una trattazione introduttiva si veda D’Acquisto, G., “Intelligenza Artificiale – Elementi”, ed. Giappichelli

[2] Shannon, C. E.: Prediction and entropy of printed English. Bell System Technical Journal, 30, 50 (1951)

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3