interazioni sociali

Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione



Indirizzo copiato

L’uso delle tecnologie digitali nella sfera sessuale genera spesso resistenze emotive e culturali. Tuttavia, l’interazione digitale influisce profondamente su desiderio e immaginario, creando nuove forme di relazione sessuale. Questa evoluzione richiede una riflessione sociologica per comprendere le trasformazioni antropologiche in corso

Pubblicato il 28 ago 2024

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania



shutterstock_512002387-1920×1080-1

L’avvento delle tecnologie digitali ha trasformato irrevocabilmente numerosi aspetti della vita quotidiana, e la sessualità non fa eccezione. Oggi, fenomeni come il digital sex, il synthetic sex e il virtual sex stanno ridefinendo le esperienze intime in modi fino a pochi anni fa inimmaginabili, spingendo gli studiosi a esplorare nuove frontiere nell’intersezione tra desiderio umano e innovazione tecnologica.

Questa evoluzione ha trovato spazio anche nel mondo del cinema, come dimostra il film ‘Her’, che esplora la complessa relazione tra un uomo e un’intelligenza artificiale.

La lezione del film “Her” di Spike Jonze

Her (lei), film del 2013 di Spike Jonze, è senza dubbio uno dei film che ha maggiormente sollevato alcune domande sul rapporto contemporaneo tra sessualità, affettività e tecnologie digitali.

In questa pellicola si racconta la storia di Theodore Twombly (Joaquin Phoenix) che, colpito da un divorzio dal quale ha difficoltà a riprendersi, comincia a diventare sempre più solitario e intristito, fino a chiudersi in un mondo tutto suo fatto di lavoro e svaghi tecnologici.

Ad un certo punto Theodore decide di acquistare un particolare sistema operativoOS1 – in grado di interagire attivamente e di adattarsi all’esigenze dell’utente. Il sistema operativo, auto-identificatosi come Samantha, interagisce con lui attraverso una voce sensuale di donna (nel film interpretata da Scarlett Johansson) con cui Theodore si rivolge in maniera sempre più intima, prima come sua segretaria, poi come amica ed infine come amante. Tale ultimo aspetto prenderà il sopravvento, tanto che nel film c’è una scena piuttosto “esplicita” in cui Theodore si abbandona ad un rapporto sessuale con Samantha.

Quello che rende questo film molto interessante – e per certi versi illuminante – è l’estrema verosimiglianza della situazione amorosa e sessuale. Per quanto strano e vagamente eccentrico, il rapporto tra Theodore e Samantha risulta assolutamente plausibile: non è un caso, infatti, che la pellicola abbia ricevuto un Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

La resistenza di fronte alla sessualità esercitata attraverso le tecnologie digitali

La dimensione della sessualità esercitata attraverso le tecnologie digitali solitamente solleva due reazioni piuttosto distinte, ma entrambe di resistenza.

La prima è la resistenza emotiva. In pratica si parte dal presupposto che la sessualità sia un rapporto che è caratterizzato dalla presenza del corpo e che pertanto richiede una relazione fisica fra adulti consenzienti. Inserire la dimensione del digitale in questa relazione potrebbe far immaginare scenari più vicini alla pornografia, ovvero alla rappresentazione dell’atto sessuale, che alla relazione sessuale, ovvero la performance sessuale in quanto tale.

La seconda reazione è di resistenza culturale verso il digitale. In pratica il digitale è percepito come artificiale, innaturale. Inserire in tale percezione la dimensione della relazione sessuale ha come effetto quello di provocare una sensazione di finzione, ovvero considerare una relazione sessuale digitale come qualcosa di profondamente non umano, al limite qualcosa che andrebbe rubricato come parafilia, alla stregua di pratiche come il feticismo.

Digitale e sessualità: la prospettiva sociologica

In realtà se consideriamo la prospettiva sociologica che mette insieme relazione, immaginario e cultura, la questione è un po’ più complessa.

La dimensione digitale, associata alla sessualità, ha innescato un nuovo orizzonte di rapporti sociali con cui è necessario fare i conti per evitare incomprensioni, in una condizione che potremmo definire di mutazione antropologica.

La relazione sessuale come interazione sociale

Per chiarire questo punto, proviamo ad analizzare la relazione sessuale come interazione sociale.

Come molte tipologie di rapporti sociali, anche la sessualità è frutto di una relazione fra adulti. Questa forma di relazione ha un preciso patto comunicativo che è rappresentato dal consenso. Si ha una relazione sessuale se c’è consenso fra chi è coinvolto in questo rapporto.

Questa interazione sociale può essere scomposta in tre componenti.

La prima componente è il desiderio, che afferisce alla sfera simbolica e che può essere esemplificata dal concetto di pulsione freudiana: la traduzione psicologica di uno stimolo legato al corpo.

La seconda componente è l’immaginario, che fa riferimento alla sfera culturale, e che prende le forme delle esperienze sociali. È l’immaginario che distingue il sesso dall’erotismo: il sesso è l’atto fisico, l’erotismo sono le forme attraverso cui le pulsioni prendono forma (abbigliamento, comportamento, linguaggio eccetera). Da qui la battuta di quel comico che diceva che l’organo sessuale più grande dell’uomo è il cervello.

La terza componente è sicuramente l’atto sessuale in sé che prende le forme di un’interazione basata sul corpo e sulla dimensione della corporeità.

Desiderio, immaginario e corpo sono le tre componenti che costituiscono quella particolare interazione sociale che chiamiamo rapporto sessuale.

Come si inserisce il digitale nel rapporto sessuale

A questo punto diventa opportuno chiedersi: come si inserisce il digitale in questa situazione?

Al momento il digitale non impatta sulla dimensione corporea, nonostante i discorsi che è possibile trovare in rete sulla possibilità di fare sesso a distanza attraverso tecnologie digitali come la realtà virtuale immersiva. C’è chi ha coniato un termine specifico per esprimere questa situazione che è teledildonics, reso celebre da Howard Rheingold (1991), ma che solo recentemente sta producendo una serie di riflessioni (Liberati 2017, Faustino 2018).

Quello su cui il digitale esercita un’influenza è su desiderio e immaginario. Il primo perché introduce nuovi oggetti del desiderio, pensiamo per esempio a pratiche come il sexting, ovvero la possibilità di flirtare attraverso i messaggi di una chat. Il secondo perché anche il digitale fa parte dell’esperienza culturale e in quanto tale coinvolto inevitabilmente nella relazione sessuale.

Le tre forme emergenti di relazione sessuale digitale

Per questo motivo – e per amor di schematizzazione – possiamo distinguere le forme emergenti di relazione sessuale digitale in tre grossi ambiti: il digital sex, il synthetic sex, il virtual sex.

Il digital sex

Con il termine digital sex possiamo considerare le conseguenze che il digitale ha sullo sguardo, componente imprescindibile del desiderio. In questo caso si sfiora il tema della pornografia digitale, con una importante differenza: spesso gli oggetti dello sguardo desiderante non sono esseri umani ma rappresentazioni digitali. Emblematico da questo punto di vista il caso delle sexfluencer, ovvero delle influencer che agiscono nelle piattaforme social – prevalentemente Instagram – che si mostrano in atteggiamenti provocanti ed erotici, ma sono costituite da immagini create al computer, spesso con l’intelligenza artificiale (Sisto 2023, Bennato 2024).

È il caso di Cl4udia, la sexy modella nata su Reddit, creata per scherzo da due studenti americani, che si è trasformata in una fonte di business quando gli utenti hanno cominciato a chiedere le sue foto, pur consapevoli della sua natura artificiale.

Oppure il caso di Mila Sofia, influencer finlandese da 163 mila follower su Instagram, specializzata in lingerie.

Per spiegare sociologicamente questo particolare fenomeno, è utile richiamarsi al concetto di “male gaze” o “sguardo maschile”. Questo termine, ampiamente utilizzato nella critica femminista, è stato introdotto da Laura Mulvey (1975). Il “male gaze” descrive il modo in cui i media e la cultura popolare tendono a narrare e rappresentare l’universo femminile unicamente attraverso una prospettiva maschile. Questo sguardo maschile oggettifica le donne, riducendole a meri oggetti sessuali piuttosto che riconoscerle come soggetti autonomi e complessi. La teoria del “male gaze” sottolinea come la rappresentazione delle donne nei media – anche nei media digitali – sia spesso distorta, riflettendo i desideri e le fantasie degli uomini piuttosto che le realtà e le esperienze delle donne stesse. Questo approccio critico permette di comprendere meglio le dinamiche di potere sottese alla produzione culturale e di mettere in luce le disuguaglianze di genere perpetuate attraverso queste rappresentazioni.

Il synthetic sex

Il termine synthetic sex enfatizza la componente interattiva, ovvero la possibilità di interagire con simulacri di corpi sessualizzati, da cui l’aggettivo “sintetico”. La versione più radicale di questa condizione è il caso Lumidolls, la “casa di appuntamenti” nata a Torino nel 2018, dopo una simile esperienza a Barcellona e a Mosca, in cui era possibile avere rapporti sessuali con manichini estremamente realistici all’apparenza e al tatto, anche se a ben vedere è uno scandalo scoppiato in linea di principio piuttosto che rispetto a ciò che effettivamente è accaduto. Infatti ciò che rendeva “eccentrica” la situazione era la possibilità di fare sesso con delle bambole – e bambolotti – fortemente erotizzate, che rendeva tutto piuttosto strano.

Diversa la situazione delle virtual girlfriend, ovvero dei chatbot creati con l’intelligenza artificiale che si installano sul telefonino e con le quali è possibile avere conversazioni erotiche. Molte aziende negli ultimi anni hanno lanciato quelle che per comodità vengono chiamante “fidanzate virtuali” e che rappresentano un’importante nicchia di mercato nel mondo delle sexy app.

Per comprendere sociologicamente questa forma di interazione sessuale, può essere utile considerare l’effetto Eliza, un principio identificato nel 1966 durante lo sviluppo dei primi chatbot dotati di intelligenza artificiale (Weizenbaum 1976). L’effetto Eliza si riferisce alla tendenza degli esseri umani ad attribuire a un sistema artificiale, come un chatbot, un livello di intelligenza o emotività superiore a quello effettivamente posseduto dal sistema stesso. Questo fenomeno è stato analizzato da Joseph Weizenbaum nel 1976, il quale ha notato che le persone tendevano a interpretare le risposte fornite dal programma Eliza come se fossero generate da un’entità intelligente e comprensiva, nonostante il software fosse in realtà piuttosto semplice e basato su regole predeterminate. L’effetto Eliza mette in luce la predisposizione umana a proiettare qualità umane su macchine e algoritmi, sottolineando le implicazioni psicologiche e sociologiche di questa interazione. Questo principio ci aiuta a riflettere su come percepiamo e interagiamo con la tecnologia, evidenziando i limiti delle nostre interpretazioni e la necessità di un approccio critico. Comprendere l’effetto Eliza è fondamentale per analizzare le dinamiche tra esseri umani e sistemi artificiali, e per sviluppare una consapevolezza più profonda delle nostre aspettative e dei nostri pregiudizi nei confronti dell’intelligenza artificiale. Anche rispetto alla interazione sessuale.

Il virtual sex

Virtual sex è la condizione che enfatizza la componente esperienziale del rapporto sessuale: il sesso inteso come esperienza che coinvolge diversi aspetti come l’interazione interindividuale o la rappresentazione sociale. Ancora esistono poche testimonianze di questa nuova forma esperienziale del sesso, anche perché manca la capacità culturale per riconoscerla: se una persona prova un’esperienza per la prima volta che non riesce a ricondurre ad esperienze precedenti, sarà difficile che sia in grado di comprenderla fino in fondo. In questo caso possono essere d’aiuto i comportamenti devianti, che per la loro coercitività costringono ad una classificazione forzata dell’esperienza.

Nel gennaio 2024 una ragazza inglese ha denunciato un presunto caso di stupro nel metaverso a cui sarebbe stata soggetta. In pratica il suo avatar – il personaggio digitale con cui interagiva dentro un videogioco tridimensionale attraverso un visore di realtà virtuale – è stato costretto a compiere atti sessuali contro la sua volontà, creando una situazione estremamente violenta dal punto di vista psicologico. Sicuramente questa esperienza può essere rubricata come violenza sessuale, dato che mancava la condizione principe della relazione, ovvero il consenso. Ma come interpretare l’assenza di contatto fisico? Si può ancora parlare di stupro? Potrebbe sembrare controintuitivo, ma consideriamo la questione da un altro punto di vista. L’avatar in un videogioco non è solo il doppio digitale del giocatore/trice, ma è una vera e propria estensione dell’identità del soggetto giocante. Pertanto violare l’integrità dell’avatar è violare l’identità del soggetto giocante. Quindi si può parlare – con molta cautela – di violenza sessuale.

La tematica degli atti sessuali non consenzienti in spazi digitali

La tematica degli atti sessuali non consenzienti in spazi digitali è parte della storia di internet. È il caso del famigerato stupro del cyberspazio del 1993, in cui durante un gioco online basato unicamente su scambi di messaggi di testo, un giocatore tramite un software prese possesso delle identità virtuali di altri giocatori costringendoli ad atti sessuali contro il loro consenso (Dibbell 1993).

L’effetto Proteo

La sociologia degli ambienti virtuali può essere di grande aiuto per spiegare situazioni come questa utilizzando il cosiddetto effetto Proteo (Yee, Bailenson 2007). Questo effetto si riferisce al fenomeno secondo cui le caratteristiche psicologiche dell’avatar, ovvero la rappresentazione virtuale del giocatore, influenzano lo stato d’animo e il comportamento del giocatore stesso. In altre parole, le persone tendono a percepire e vivere le esperienze dell’avatar come se fossero proprie, integrandole nella propria identità e reazioni emotive. Per esempio, se un giocatore assume il controllo di un avatar con caratteristiche fisiche o personalità particolarmente assertive e sicure di sé, può sentirsi più sicuro e assertivo anche nella vita reale.

Questo fenomeno dimostra come la scelta e l’uso di avatar non siano neutri, ma abbiano un impatto significativo sulla psicologia del giocatore. L’effetto Proteo evidenzia l’importanza delle rappresentazioni virtuali e come queste possano modellare il comportamento e la percezione di sé degli individui, rendendo necessaria una comprensione più profonda delle dinamiche psicologiche e sociali all’interno dei mondi virtuali. Analizzando l’effetto Proteo, possiamo ottenere preziose intuizioni su come le esperienze virtuali influenzano le esperienze reali, contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione dell’interazione tra identità virtuale e reale.

Conclusioni

Questa veloce tassonomia è solo un tentativo di operare una classificazione delle forme emergenti di interazione sessuale che emergono grazie alle potenzialità delle tecnologie digitali. Il digitale entrando nelle relazioni sociali si presenta come un elemento trasformativo che costringe a ripensare categorie che abbiamo sempre dato per scontate.

È questa la novità eccitante per chi vuole comprendere il mondo in cui viviamo: il XX secolo ci ha abituato alla differenza fra un’esperienza (il sesso) e la sua rappresentazione (l’erotismo, la pornografia). Il XXI secolo ha fatto saltare questa dicotomia creando delle esperienze intermedie di cui ancora sappiamo molto poco.

Bibliografia

Bennato, D. (2024), L’ascesa dei virtual influencer: cosa ci dicono sul concetto di umanità, Agenda Digitale, febbraio, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/lascesa-dei-virtual-influencer-cosa-ci-dicono-sul-concetto-di-umanita/.

Dibbell, J. (1993), A rape in cyberspace or how an evil clown, a Haitian trickster spirit, two wizards, and a cast of dozens turned a database into a society, Village Voice, December 21.

Faustino, M.J. (2018), Rebooting an Old Script by New Means: Teledildonics – The Technological Return to the ‘Coital Imperative’, Sexuality & Culture 22, pp. 243–257. https://doi.org/10.1007/s12119-017-9463-5.

Liberati, N. (2017), Teledildonics and new ways of “being in touch”: A phenomenological analysis of the use of haptic devices for intimate relations, Science and engineering ethics, 23(3), pp.801-823.

Mulvey, L. (1975), Visual Pleasure and Narrative Cinema, Screen, 16(3): 6-18.

Rheingold, H. (1991), La realtà virtuale. I mondi artificiali generati dal computer e il loro potere di trasformare la società, Baskerville, Bologna, 1993.

Sisto, D. (2023), I confini dell’umano: la tecnica, la natura, la specie, Il Mulino, Bologna.

Weizenbaum, J. (1976), Il potere del computer e la ragione umana, Edizioni del Gruppo Abele, Torino 1987.

Yee, N., Bailenson, J. (2007), The Proteus effect: The effect of transformed self-representation on behavior, Human communication research, 33(3), pp.271-290.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2