La ricerca

L’open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

Il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni e le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software. Ecco i risultati dello studio OpenLogic e Open Source Initiative

Pubblicato il 14 Apr 2022

Italo Vignoli

Open Source Software Advocate

open-4033043_1920

L’adozione dell’open source continua ad aumentare. Le aziende stanno diventando più consapevoli rispetto al software open source, e spesso contribuiscono ai progetti e alle organizzazioni per garantire che il software che utilizzano sia stabile, sicuro e guidato dalla comunità.

È uno dei risultati che emergono da una ricerca condotta da OpenLogic e Open Source Initiative (OSI) sullo stato del software open source nel 2022.

Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l’importanza dell’open source

La ricerca analizza le tecnologie più popolari – dalle tecnologie di infrastruttura e dai linguaggi di programmazione agli strumenti DevOps e alle tecnologie di intelligenza artificiale – ed esamina sia i vantaggi che i problemi relativi alla sua adozione in azienda.

Il rapporto

Il rapporto guarda alla maturità del software open source e agli indicatori che forniscono una visione sulla sua traiettoria di sviluppo in ogni parte del mondo.

Nelle sei settimane in cui il sondaggio è stato attivo, a cavallo tra il 2021 e il 2022, sono stati compilati 2660 questionari, i cui dati forniscono una visione ampia ed esauriente dello stato del software open source nel 2022.

Nel 2021, il 77% delle aziende ha riportato un aumento nell’uso del software open source, con il 36% che indica un aumento significativo, mentre meno del 2% degli intervistati ha dichiarato di aver ridotto l’uso del software open source.

In quattro aree geografiche – Nord America, Medio Oriente, Africa e Asia – l’aumento è stato superiore all’80%, mentre in Europa e Sud America è stato di poco inferiore.

Per quanto riguarda le tecnologie, linguaggi di programmazione e framework, database e tecnologie dati, e sistemi operativi vengono utilizzati da oltre il 30% delle aziende; repository Git, framework e strumenti per intelligenza artificiale, machine learning e deep learning, strumenti per integrazione e delivery, il cloud e la sicurezza da oltre il 20% delle aziende; e tecnologie container, analisi, networking, strumenti di observability e middleware da più del 15% delle aziende.

Purtroppo, a livello di produttività desktop, solo il 14% delle aziende usa software open source. Nell’insieme, si può affermare che il software open source è presente nella maggioranza delle infrastrutture, mentre continua ad arrancare sul desktop, dove l’atteso “anno di Linux” sembra non arrivare mai.

I principali ostacoli alla diffusione del software open source

A questo punto, gli intervistati dovevano evidenziare i principali ostacoli alla diffusione del software open source, che sono risultati: per il 30% la mancanza di competenze interne per testare, usare, integrare e supportare il software open source; per il 27%, le limitazioni poste da alcune licenze open source; per il 23%, l’assenza di supporto in tempo reale; per il 21%, la minore scalabilità rispetto al software proprietario; per il 16%, il basso livello del supporto tecnico; per il 13%, la sicurezza e l’assenza di test; e per il 10% l’incapacità a convincere il management al suo utilizzo.

Al contrario, una percentuale del 28% degli intervistati (che passa al 35% nel caso delle aziende di piccole dimensioni) ha affermato di non avere nessun problema e di non trovare nessun ostacolo alla diffusione del software open source.

Per quanto riguarda le licenze, OSI lavora da anni per migliorare l’educazione e la consapevolezza rispetto alle licenze del software open source, che in passato era il maggiore ostacolo all’adozione. Il fatto che oggi la percentuale sia scesa sotto il 30% dimostra da un lato l’efficacia di questa campagna, e dall’altro che si tratta di un argomento ancora molto dibattuto, su cui è assolutamente necessario fare più chiarezza.

I principali motivi per l’adozione del software open source

Ovviamente, dopo aver affrontato gli ostacoli, il sondaggio chiedeva quali sono i principali motivi per l’adozione del software open source. Il 44% del campione ha messo al primo posto accesso a innovazione e ultime tecnologie, seguito dal 38% con la riduzione dei costi e l’assenza di un costo di licenza, dal 37% con la modernizzazione dello stack tecnologico, dal 35% con la disponibilità di funzioni che rendono più veloce lo sviluppo, dal 31% con l’ampiezza delle opzioni, dal 29% con la frequenza dei rilasci e delle patch (correzioni dei bug), dal 27% con l’assenza di vendor lock-in, e dal 20% con la migrazione verso ambienti nativi cloud/container.

In termini geografici, le motivazioni sono abbastanza diverse in Nord America e in Europa. In Nord America, il motivo principale sta nell’accesso a innovazione e ultime tecnologie per il 47% degli intervistati, seguito dalla modernizzazione dello stack tecnologico per il 42% e dalle funzioni che rendono più veloce lo sviluppo per il 35%. In Europa, più della metà del campione (53%) mette al primo posto la riduzione dei costi e l’assenza del costo di licenza, seguita dall’accesso a innovazione e ultime tecnologie per il 42% e dall’assenza di vendor lock-in per il 38%.

I sistemi operativi più diffusi

Passando alle tecnologie open source, i sistemi operativi più diffusi sui server sono Ubuntu (36%), Debian (21%), CentOS (20%), RedHat Enterprise Linux (17%), OpenSUSE (16%), SUSE Linux Enterprise Server (15%), e SELinux (13%). Le tre applicazioni più diffuse sono Docker (26%), Kubernetes e OpenStack (entrambi 18%).

Le motivazioni che hanno portato alla scelta di queste tecnologie sono la stabilità e la robustezza della tecnologia per il 61% del campione, la sicurezza e le patch per il 60%, il livello di professionalità ed esperienza per il 54%, il supporto tecnico a livello enterprise e i costi di licenza, entrambi per il 46%.

Questo evidenzia che il software open source viene utilizzato a livello di infrastruttura soprattutto per i suoi vantaggi rispetto al software proprietario in termini di stabilità e robustezza, sicurezza e rapidità di soluzione dei problemi, e che i costi di licenza sono considerati un fattore meno importante.

Dopo una lunghissima sezione relativa allo sviluppo del software open source, all’interno della quale vengono analizzati sia i linguaggi di programmazione che i framework, la ricerca prende in esame il rapporto tra gli utenti di software open source e le comunità che ruotano intorno ai progetti stessi, per valutare la maturità dell’open source nelle organizzazioni.

Gli investimenti delle aziende nell’open source

Infatti, mentre tutti sono consumatori e utenti di software open source, le aziende si muovono in modo molto diverso quando si tratta di usare e investire nell’open source, per cui è necessario comprendere le tendenze per avere il quadro della sostenibilità dei progetti open source.

Il sondaggio ha preso in esame 9 attività per classificare il livello di maturità dell’open source nelle aziende, che nel loro complesso offrono una fotografia del presente e permettono di fare alcune previsioni per il futuro. Il 40% delle aziende dispone di esperti nelle diverse tecnologie open source, il 33% effettua scansioni del software open source alla ricerca di vulnerabilità, il 32% contribuisce direttamente a uno o più progetti open source, il 31% ha un processo interno per il rispetto di parametri di sicurezza durante lo sviluppo, il 30% sviluppa software open source e lo mette a diposizione in un repository pubblico, il 15% ha un Open Source Program Officer (una figura emergente, che ha il compito di coordinare le attività di un’azienda verso l’ecosistema open source), un altro 15% ha progetti InnerSource, il 13% ha un team legale dedicato al software open source, e il 12% rilascia con licenza open source il software precedentemente sviluppato con licenza proprietaria.

Conclusioni

Tutto questo permette di affermare che il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni, e che le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software open source. Sono le aziende che hanno iniziato a lavorare insieme alle comunità open source, e a finanziare il lavoro dei volontari, per ottenere una sostenibilità dei progetti che oggi – in molti casi – è legata più alla volontà dei singoli che a quella delle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati