videogame therapy

Il videogioco in psicoterapia: opportunità e scenari

Se la terapia tradizionale della parola non basta (quasi) più, il gioco può essere un’opportunità cruciale e disperata per aiutare i pazienti a sviluppare più fiducia nella terapia. Cosa dicono gli studi e quali sono gli scenari che si aprono

Pubblicato il 04 Feb 2022

Francesco Bocci

Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento Adleriano, esperto in psicologia dei videogiochi

Gaming-146340-pixahive

I videogiochi possono essere potenzialmente più efficaci di altri interventi di salute mentale, in particolare per l’ansia: lo suggeriscono alcune ricerche. Tra queste, uno studio del 2017 pubblicato su Prevention Science ha scoperto che il gioco MindLight era efficace quanto un programma di terapia cognitivo comportamentale nel ridurre l’ansia dei bambini. In un altro studio, la prescrizione di videogiochi ha ridotto l’ansia dei pazienti più dell’aggiunta di un secondo farmaco al trattamento.

“I videogiochi hanno quel modo di catturare l’attenzione e mantenerla”, che può essere il primo passo per aiutare i pazienti a controllare i pensieri angoscianti, afferma Aimee Daramus, psicologa clinica e autrice di Understanding Bipolar Disorder.

Terapie virtuali, cosa sono e quali sono i vantaggi clinici

Nel suo lavoro con adulti affetti da malattie mentali croniche, tra cui ansia, depressione e schizofrenia, Daramus usa i videogiochi come ponte verso altre capacità di coping. Se qualcuno è sopraffatto da pensieri intrusivi durante una sessione, giocare a un videogioco per alcuni istanti può aiutare a ridurre l’ansia. A quel punto, spiega Daramus, una strategia come la consapevolezza consapevole diventa molto più accessibile al paziente.

Nel videogioco si attivano molti elementi legati al nostro emisfero sinistro, dove risiede la nostra memoria di lavoro. Essa attivandosi permette al gamer di vivere una sorta di “autocontrollo” di sé che lo porta a sentirsi “valido” e “capace”, se pur in un ambiente finzionale come quello del contesto videoludico, e di poter raggiungere un equilibrio tra le “sfide” che il gioco richiede e le proprie competenze e risorse, cognitive ed emotive (soft skills), messe in atto. Si viene così a creare ciò che Mihaly Csikszentmihalyi chiama “stato di flow”, una condizione di benessere che ha un potenziale molto forte rispetto al contenimento emotivo.

Si arriva così a riattivare nel gamer, quel “Sè Creativo” (concetto coniato nel 1912 da Alfred Adler) che permette di riprendere il controllo della propria attenzione nel momento presente, così come dei propri vissuti proiettivi, che si attivano attraverso il gioco in quel determinato momento. Capite bene come in questo tipo di setting le dinamiche inconsce legate a traumi passati o a ricordi specifici di vita, costitutivi dello “stile di vita” del soggetto (altro termine coniato da Alfred Adler ai primi del 1900), possano venire alla luce attraverso il “dialogo” tra gamer e caregiver (terapeuta) durante la sessione di gioco stessa.

La videogame therapy e il gruppo geek therapy

Come la terapia del gioco convenzionale, che utilizza i giocattoli per aiutare i pazienti a esprimere pensieri e sentimenti, il videogioco, anche quello online, offre un altro modo per comunicare. Per alcune persone con ansia per il loro aspetto o per parlare, il gioco è un’opportunità per scoprire “una voce nelle sue diverse forme”, sia attraverso avatar, opere d’arte o altre creazioni digitali. Attraverso la Video Game Therapy alcuni autori hanno notato che i bambini che hanno lottato con la terapia di persona hanno iniziato a prendere vita e a sviluppare più fiducia in un ambiente virtuale.

WHITEPAPER

[Whitepaper] Scopri le soluzioni digitali che stanno rivoluzionando la sanità

HealthTech
Pharma

Sebbene il riutilizzo dei videogiochi per uso terapeutico non sia una novità, l’interesse dei medici in questo formato è cresciuto in modo significativo dopo che la pandemia ha portato a un brusco passaggio alla telemedicina. “Molti terapisti stavano impazzendo”, afferma Josué Cardona, fondatore di Geek Therapy, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene l’uso di videogiochi e altri media popolari.

A dicembre 2019, il gruppo Facebook di Geek Therapy aveva poco meno di 1.000 membri, secondo Cardona; ora ne ha più di 5.400. Gli psicoterapeuti, attraverso la Video Game Therapy, usano il videogioco (anche online) in diversi modi, dall’unirsi ai clienti su piattaforme come Roblox o Minecraft al far giocare i pazienti in modo indipendente per uno scopo terapeutico specifico.

Tetris e il disturbo da stress post-traumatico.

Sebbene alcuni videogiochi siano progettati per evidenziare specifici problemi di salute mentale (ad esempio Sea of ​​Solitude raffigura un personaggio che affronta la depressione e la solitudine), anche i giochi casual destinati all’intrattenimento possono essere utili. In uno studio del 2009 pubblicato su PLOS One, i ricercatori hanno scoperto che giocare al gioco Puzzle Tetris dopo aver visto un film traumatico potrebbe ridurre i flashback nelle persone, riducendo il rischio di disturbo da stress post-traumatico. Il gioco, in effetti, “ha hackerato l’attenzione e la memoria per impedire a qualcuno di ripercorrere quei ricordi mentre il cervello li sta formando”, afferma Daramus, così come dicevamo d portare il gamer ad essere più libero di esprimersi rispetto a certi ricordi senza vissuti di angoscia o di colpa.

E a volte è all’interno dei confini digitali del mondo di gioco che i pazienti possono sentirsi più sicuri e liberi di elaborare emozioni intense. Questo tipo di funzione viene definita “funzione compensatoria” del videogioco, che segue quella “contenitiva di cui abbiamo parlato prima”. Rispetto a quest’ultima il videogioco può anche aiutare a sviluppare capacità di regolazione emotiva. Questa può essere un’opportunità per i bambini di praticare la “tolleranza alla frustrazione”. Ed affrontare gli inevitabili problemi, come quando un gioco è in ritardo o espelle il giocatore, aiuta i bambini a sviluppare la pazienza.

Il rischio di dipendenza da videogame

Alcuni esperti hanno espresso preoccupazione per il tempo trascorso davanti allo schermo e la dipendenza dai giochi online, specialmente nei bambini. Di recente, la Cina ha inasprito le sue già rigorose normative che limitano il tempo di gioco online per i minori di 18 anni. Sebbene l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosca il disturbo da gioco come una condizione, le stime sulla sua prevalenza variano. Una revisione del 2020 di 53 studi ha determinato che la prevalenza mondiale del disturbo è di circa il 3% dei giocatori.

Larry Rosen, professore emerito ed ex presidente del Dipartimento di psicologia della California State University, Dominguez Hills e coautore di The Distracted Mind: Ancient Brains in a High-Tech World, afferma che il gioco può promuovere la modifica del comportamento che può trasformarsi in una dipendenza. Più giochiamo, più sostanze chimiche di benessere proviamo, principalmente dopamina, serotonina e altre sostanze chimiche, afferma Rosen. D’altro canto, il gioco può aiutarci a liberarci dei sentimenti indesiderabili, come il proprio sentimento di inferiorità.

Conclusioni

La sfida è garantire che non facciamo terapia nel modo in cui è divertente per noi; facciamo la terapia nel modo giusto per il cliente. Se un paziente vuole trascorrere l’intera sessione giocando ad Animal Crossing, in che modo il medico collega quell’attività a un obiettivo specifico del trattamento, ad esempio affinando le abilità sociali o sviluppando la tolleranza al disagio? Se la terapia tradizionale della parola non basta (quasi) più, il gioco può essere un’opportunità cruciale e disperata per aiutare i pazienti. Connettersi con i pazienti nel regno del gioco dove si sentono al sicuro può fare una grande differenza, anche se significa offrirsi di incontrarsi su nuovi setting.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati