il sondaggio

Imprese innovative pronte a ripartire: ecco il sentiment “sul campo”

Un breve sondaggio realizzato dal CNCT (comitato di coordinamento territoriale) di Confindustria Servizi Innovativi fornisce un sentiment dal campo delle imprese innovative – più di due milioni, dei Servizi Innovativi ovvero KiBS+ start up – significativo perché diffuso in tutta Italia. Ecco cosa è emerso

Pubblicato il 27 Apr 2020

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

Innovation-in-Italy

Gli imprenditori sono pronti per la ripartenza, l’entusiasmo non manca, serve qualche supporto maggiore su finanza, liquidità, burocrazia, e serve anche riportare l’impresa al centro in maniera più concreta.

È quanto emerge da un breve sondaggio realizzato dal CNCT (comitato di coordinamento territoriale) di Confindustria Servizi Innovativi. Un sentiment dal campo delle imprese innovative, significativo perché diffuso in tutta Italia.

Stiamo parlando della rappresentanza di più di due milioni di imprese, dei Servizi Innovativi ovvero KiBS+ start up, settore del quale praticamente non si parla oggi in Italia, ma decisivo per la cosiddetta ripartenza del sistema produttivo.

Va anche segnalato che nel presentare l’iniziativa il CNCT ha anche deciso di confermare il roadshow di CNCT-CSIT, che a questo punto diventerà virtuale, nelle tre città che si erano candidate, ovvero Mantova, Salerno e Bari. Ciascuna territoriale coinvolgerà i territori della propria regione e delle regioni contermini, entro il mese di giugno. Come dire non possiamo farlo fisicamente, ma lo svolgiamo utilizzando le piattaforme di teleconferenza.

Il roadshow nasce proprio dalle risposte che riportiamo qui di seguito, quindi sui temi strategici per la ripartenza, come il digitale, la burocrazia, la liquidità per le piccole imprese e via discorrendo…

Il sondaggio CNCT-CSIT

Ma veniamo al “Breve sondaggio CNCT-CSIT sugli effetti dell’emergenza sanitaria”

White Paper

Rapporto competitività Istat: chi investe in tecnologie digitali è più competitivo e produttivo

Manifatturiero/Produzione
Aziende innovative

Intanto va sottolineata la grande partecipazione al sondaggio (26 territori, rappresentativi di una quarantina di provincie) su sei domande, raccolte intorno al 20-24 aprile. Ne esce uno spaccato molto interessante su come viviamo la pandemia noi imprenditori dei servizi innovativi.

Item principali:

Pima domanda. In relazione all’epidemia in corso, in quale di queste affermazioni ti identifichi meglio? il 70% afferma che sta reagendo senza grandi difficoltà, mentre solo il 12% afferma di avere difficoltà a reagire

Seconda domanda. Quanto senti personalmente vicina la tua Banca? Si doveva esprimere un voto da 1 a 10. La media che è scaturita è un voto di 4,3 ma colpisce che al sud la media verso le banche è alta, al nord e al centro molto bassa (nord 3,8 centro 3,2 sud 5,6)

Terza domanda. Come si dovrebbe procedere per riavviare la ripresa delle attività? Risposte molto diversificate:

  • 31% far andare tutti al lavoro lasciando a casa solo le persone che hanno oltre i 70 anni e coloro che hanno patologie che li renderebbero più vulnerabili al virus;
  • 27% aprire prima nelle zone dell’Italia meno colpite dall’epidemia(regioni del centro-Sud);
  • ma c’ anche un 27% che dice non saprei.

Quarta domanda. Rispetto alla chiusura delle aziende, le idee sono molto chiare e coincidenti, l’87% dice che bisogna riaprire il prima possibile le aziende che possono garantire ai lavoratori un elevato grado di sicurezza.

Quinta domanda. Come giudichi l’operato di Confindustria in questa drammatica emergenza? Qui largamente maggioritario chi dice che Confindustria ha avuto luci ed ombre, con il 62%, a cui va aggiunto un 12% che definisce decisamente insufficiente. Abbastanza positivo per il 16% ed eccellente solo l’8%. Ovviamente il giudizio è su quanto fatto finora dalla Confindustria marcata Boccia.

Sesta domanda. Qual è la tua idea di futuro? «Al termine di questa crisi… Qui la stragrande maggioranza, il 52%, ritiene che alla fine torneremo quelli che eravamo. Ma il 17% pensa che le persone saranno migliori e altrettanti pensano che le aziende saranno più etiche ed attente alla persona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati