le sfide

INPS: ecco i pilastri della nostra trasformazione “Agile”

Agile non è un metodo che ci indica come fare ma un mindset, che Inps ha abbracciato con l’intento di meglio navigare in un contesto caratterizzato da elevato dinamismo e incertezza. Il percorso e le prospettive

Pubblicato il 09 Feb 2022

Emanuele Colini

INPS, Dirigente Area Agile Enablement & Delivery

word-image

Il cambiamento è diventato una costante della nostra epoca e la pandemia ha accelerato ancora di più la velocità della trasformazione, lasciando spiazzate persone e organizzazioni. Ma da questa esperienza possiamo e dobbiamo trarre uno spunto di riflessione: se il cambiamento è una costante, come posso strutturare la mia organizzazione in modo tale che non venga travolta dai continui cambiamenti ma che, anzi, sia in grado di governarli?

La risposta è: Agile e INPS trova in tale approccio terreno fertile.

Essere o non essere agili? Quando e perché applicare la metodologia agile

Inps, perché nasce l’Area di Agile Enablement & Delivery

Inps oggi, vive in un contesto estremamente mutevole. Basti pensare che, solo nel primo anno della pandemia, abbiamo dovuto gestire in tempi brevi una moltitudine di nuove prestazioni di sostegno al reddito, seguendo normative in continuo cambiamento per rilasciare servizi fruibili e utilizzabili dai cittadini.

La domanda che potrebbe sorgere a questo punto è “non potremmo comunque continuare a utilizzare gli approcci tradizionali?”

Tecnicamente potremmo, ma, il project management tradizionale, essendo rigido e predittivo per natura, ci espone al rischio di esose rilavorazioni (in termini di tempo e costi) nel momento in cui – inevitabilmente – ci andiamo a scontrare con la realtà delle esigenze sempre mutevoli degli utilizzatori.

È per questo che crediamo che l’Istituto, oggi, possa meglio navigare in un contesto caratterizzato da elevato dinamismo ed incertezza diventando più Agile.

A tale proposito, nel 2021 in INPS, all’interno della Struttura tecnica per l’Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale è nata l’Area di Agile Enablement & Delivery, che sotto la mia guida si pone l’obiettivo di trasmettere e diffondere i valori della cultura Agile tra i colleghi dell’Istituto abilitando un processo di cambiamento nell’approccio all’organizzazione del lavoro.

L’impegno preso con INPS non è affatto banale, anzi è una grande sfida da affrontare raccogliendo lungo il percorso l’entusiasmo di tante persone che vogliono condividere e collaborare attivamente al processo di cambiamento.

Trasformazione Agile di INPS: i pilastri

Avviare un iter di trasformazione Agile presuppone l’essere determinati negli obiettivi strategici che si vogliono raggiungere e, allo stesso tempo, l’essere flessibili nello scoprire e percorrere la strada per raggiungerli, sulla base delle evidenze che otteniamo man mano nel lavoro quotidiano.

Per tale ragione, abbiamo voluto costruire la mission legata alla trasformazione Agile di INPS su alcuni pilastri che, indipendentemente dal come, vogliamo fortemente entrino a far parte dell’approccio futuro quotidiano dei nostri colleghi:

  • Mindset: diffusione di una mentalità improntata alla sperimentazione e all’adattamento;
  • Vicinanza con il Cittadino: co-creazione con i Cittadini come standard per la realizzazione di prodotti e servizi;
  • Team: organizzazione di team inter-funzionali ed auto-organizzati. Condivisione della vision a tutti i livelli;
  • Trasparenza: promozione del valore della trasparenza nella conduzione delle attività operative;
  • Misurabilità: “Se non si può misurare non si può migliorare”;
  • Miglioramento continuo: propensione al miglioramento continuo guidato dal feedback costante e dai risultati ottenuti;
  • Collaborazione: collaborazione tra persone (interne ed esterne) che condividono un obiettivo comune.

Un percorso costruito con le persone e per le persone

Nei primi mesi del nostro percorso di transizione Agile, ci siamo impegnati per raggiungere più persone possibili in Istituto, anche e specialmente in maniera trasversale alle varie Direzioni. Lo abbiamo fatto attraverso un portafoglio ampio di iniziative, offrendo percorsi formativi sperimentali (“Palestre Agili”), coaching diretto a colleghi partecipanti a progettualità pilota, organizzando workshop tematici e creando e diffondendo contenuti divulgativi.

Ma un primo vero momento di svolta c’è stato alla fine dello scorso anno con il lancio ufficiale della Agile Community INPS. Perché una Community?

Perché crediamo fortemente nelle relazioni e pertanto nella possibilità di avvicinare le persone dell’Istituto accomunate dallo stesso desiderio di migliorare il lavoro dell’INPS e dei suoi servizi in ottica Agile. Abbiamo perseguito l’idea di creare una Agile Community perché crediamo sia indispensabile far emergere l’approccio Agile dell’Istituto come frutto di un percorso costruito insieme alle persone e per le persone.

Oggi la Community è ancora molto giovane, ma stiamo già riscontrando un forte interesse e consenso e siamo convinti che possa diventare propulsore principale per accelerare il nostro percorso di cambiamento.

Nonostante il nostro lavoro nell’Istituto sia cominciato relativamente da poco più di un semestre, possiamo già annoverare un coinvolgimento attivo su 6 progettualità che hanno interessato 7 Direzioni (dalla Direzione di Tecnologia, Informatica e Innovazione a quella di Formazione e Sviluppo Risorse Umane), spaziando da progetti di digitalizzazione di prestazioni per il cittadino a progetti di envisioning volti a identificare la soluzione migliore per favorire la gestione del talento nell’Istituto e avere le persone giuste nel posto giusto.

Il progetto di UNI-CIG

Una delle vere prime sperimentazioni Agili in Istituto è stato il progetto di UNI-CIG (gestione della domanda unificata di cassa integrazione guadagni), svolto da un gruppo di lavoro inter-funzionale coinvolgendo, per l’intera vita progettuale, anche i diretti fruitori del servizio che hanno potuto contribuire con i loro feedback alla realizzazione di un prodotto in linea con le reali aspettative del cittadino.

A oggi, invece, siamo in fase di conclusione su 2 progetti “boutique”, simili in quanto entrambi sperimentazioni di approcci Agili a progetti software (Scrum) ma diversi nella natura dei servizi realizzati e degli utenti finali a cui sono offerti: uno rivolto alla digitalizzazione di una prestazione per il cittadino e l’altro per promuovere la circolazione di idee all’interno dell’Istituto.

La nostra presenza in Istituto è quindi inerentemente legata ad iniziative a carattere innovativo e, come sempre accade, l’introduzione di novità porta con sé, fisiologicamente, diverse “classiche” sfide da superare – resistenza al cambiamento, smarrimento e incertezza per quanto riguarda l’operatività o gli esiti.

Tuttavia, quello che riteniamo essere il nodo cruciale che accomuna queste sfide è sempre uno: quello di riuscire a trovare il modo migliore per trasmettere alle persone qual è il valore degli esperimenti che intendiamo portare avanti per motivarle a essere parte attiva nel percorso di miglioramento dell’Istituto, del lavoro delle sue persone e, a cascata, dei servizi che eroga ai cittadini.

Affrontiamo questa missione con grande entusiasmo e spirito di adattamento, consapevoli che è possibile raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati costruendo una rete di persone e professionisti trasversale a tutto l’Istituto motivate a diventare agenti del cambiamento.

Le sfide del 2022

Il 2022 sarà un anno ricco di sfide: continueremo a supportare le progettualità in corso e ne seguiremo delle altre, per fare in modo che la diffusione della cultura Agile sia costante e, soprattutto, che raggiunga un numero di colleghi sempre maggiore.

Lo sviluppo continuo della community sarà un’attività fondamentale e, a tale proposito, proseguiremo con:

  • Eventi di formazione
  • Agile INPS Coffee
  • Redazione di pillole formative
  • Supporto a progettualità Agili.

Abbiamo prodotto una prima stesura della nostra roadmap nella seconda metà dello scorso anno, individuando obiettivi strategici e step intermedi che, man mano adattiamo sulla base dei feedback che raccogliamo sulle iniziative che stiamo portando avanti.

La nostra visione e i traguardi che ci immaginiamo sono chiari ma in vero spirito Agile il percorso vincente per arrivarci lo scopriremo strada facendo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2