La crescente diffusione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé, in assenza di normative ad hoc, profonde riflessioni riguardo al suo ruolo nella società e nel diritto della proprietà intellettuale. Infatti, nessun stato al mondo ha ancora adottato normative specifiche sulla IA relativamente alla tutela della proprietà intellettuale.
IA e copyright
Intelligenza Artificiale: come cambia la tutela della proprietà intellettuale
Stabilire il modo migliore per proteggere e riconoscere legalmente l’IA come entità creativa è un compito cruciale per sostenere una coesistenza armoniosa tra l’uomo e lamacchina. Occorrono norme globali per garantire una tutela uniforme dei diritti delle entità creative, indipendentemente dalla natura umana o artificiale
Studio Torta
Studio Torta

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia