Nel corso degli ultimi anni l’Unesco ha prodotto una ricchissima serie di materiali per informare e formare sull’Artificial Intelligence e collaborare alla sua gestione in tanti settori, per far crescere la consapevolezza che oggi sempre di più le decisioni che prendiamo possono essere guidate dall’intelligenza artificiale: dalle scelte quotidiane a quelle di specialisti ed esperti, per esempio nella medicina, nell’economia.
scenari
Intelligenza artificiale: il faro Unesco per un uso etico e responsabile
L’Unesco si sta dimostrando un attore chiave nel dibattito globale sull’Intelligenza Artificiale. L’organizzazione promuove un approccio globale per comprenderne e affrontarne i nodi, dall’educazione alla divulgazione scientifica, passando per l’etica e si impegna a guidarne lo sviluppo e l’applicazione in maniera responsabile
Università degli Studi di Torino

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia