scenari

Intelligenza artificiale, il punto sulla strategia europea: policy e prospettive

Un’analisi dell’approccio attuale dell’UE alle tematiche legate all’intelligenza artificiale partendo più importanti documenti di policy ad essa relativi e in vista delle modifiche rese necessarie dalla pandemia, in particolare per regolamentare l’utilizzo delle tecnologie in determinati settori, quale quello della sanità

Pubblicato il 25 Feb 2021

Davide Lo Prete

Analista Difesa e Sicurezza

La diffusione sempre più capillare delle tecnologie di intelligenza artificiale nel settore industriale ha spinto l’Unione europea a compiere, negli ultimi anni, dei passi in avanti per la digitalizzazione e l’integrazione di tali tecnologie nei vari settori della società civile.

Il punto di partenza, ovviamente, è la delineazione di una strategia di ampio respiro che prevede una stretta collaborazione tra i paesi membri. L’analisi dell’approccio attuale dell’UE alle tematiche legate all’IA non può prescindere da un esame dei più importanti documenti di policy ad essa relativi.

La strategia europea per l’intelligenza artificiale

La consapevolezza delle autorità europee della necessità di adottare un approccio comune all’IA nasce nel 2017, ma vede la luce solo un anno dopo, in due documenti strategici. Il primo, pubblicato nell’aprile 2018, è una vera e propria strategia che si pone tre principali obiettivi:

  • Dare impulso alla capacità tecnologica e industriale dell’UE e all’adozione dell’IA in tutti i settori economici;
  • Prepararsi ai cambiamenti socioeconomici apportati dall’IA;
  • Assicurare un quadro etico e giuridico adeguato.

La strategia riconosce, innanzitutto, un forte squilibrio tra gli investimenti europei e quelli di altre regioni, quali l’America del Nord e l’Asia. L’obiettivo dell’UE era quello di passare dai 4-5 miliardi di euro del 2017 ad almeno 20 miliardi entro la fine del 2020. In particolare, la Commissione europea, autrice del documento, si è proposta di dare il proprio sostegno nella ricerca di base e nella ricerca industriale attraverso investimenti in progetti applicabili in aree fondamentali, quali l’agricoltura, la sanità, l’energia e la pubblica amministrazione.

Per poter creare un vantaggio diffuso, la Commissione ha sottolineato l’importanza di agevolare l’accesso all’utilizzo di tecnologie di IA a tutte le piccole e medie imprese. Lo strumento chiave per realizzare ciò è stato individuato nella creazione di nuovi poli dell’innovazione digitale e di una rete di poli dell’innovazione digitale incentrata sull’IA.
Infine, il documento ha evidenziato la necessità di creare un centro di supporto per la condivisione di dati che aiuti autorità pubbliche e imprese ad avere un accesso più ampio ai dati disponibili.

Il secondo obiettivo prevede invece una serie di azioni da parte dell’UE in direzione di un più ampio coinvolgimento dei lavoratori nel processo di cambiamento e digitalizzazione delle imprese.
La Commissione, per il 2018, si è proposta di creare programmi dedicati di formazione o riqualificazione; anticipare i cambiamenti nel mercato del lavoro e gli squilibri tra domanda e offerta di competenze; incoraggiare i partenariati imprese-istruzione per adottare iniziative volte ad attirare i talenti nel settore IA.

Infine, per quanto riguarda il terzo obiettivo, la Commissione ha rimarcato la necessità che lo sviluppo di tecnologie IA rispetti i valori fondanti dell’UE. In particolare, con riferimento al mercato del lavoro, l’IA dovrà essere in linea coi valori dell’equità, della sicurezza, dell’inclusione sociale e della trasparenza, in modo da assicurare la fiducia dei cittadini nelle tecnologie.

Il secondo documento “strategico” pubblicato nel 2018 è il Coordinated Plan on AI. Esso si propone di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri per raggiungere quattro obiettivi chiave:

  • Massimizzare gli investimenti attraverso i partenariati, attraverso l’adozione di strategie nazionali per l’IA, la creazione di partenariati pubblico-privato e lo sviluppo di centri d’eccellenza sull’IA;
  • Creare un database europeo per le tecnologie IA;
  • Coltivare il talento e le abilità;
  • Sviluppare tecnologie IA etiche e affidabili.

Il Libro Bianco sull’intelligenza artificiale

La necessità di un approccio comune all’IA e di un piano di investimenti più dettagliato ha spinto la nuova Commissione, entrata in carica nel dicembre 2019, a pubblicare un White Paper sull’Intelligenza Artificiale.
Il documento ruota attorno a due obiettivi principali:

  • Un ecosistema di eccellenza, realizzabile attraverso una più proficua cooperazione tra gli stati membri e attraverso un partenariato tra pubblico e privato;
  • Un ecosistema di fiducia, attraverso misure di policy che dovranno essere implementate da un futuro quadro normativo che abbia un approccio antropocentrico.

Per raggiungere il primo obiettivo, la Commissione ha individuato otto azioni chiave.

  • Innanzitutto, è necessaria una maggiore collaborazione tra gli stati membri, mettendo in comune gli investimenti nell’IA e attrarne di nuovi, per raggiungere il target di 20 miliardi fissato nella strategia del 2018.
  • Sarà necessario, poi, concentrare gli sforzi della comunità della ricerca e dell’innovazione, attraverso la creazione di reti tra i centri di ricerca europei sull’intelligenza artificiale, così da presentarsi quali competitor di primo piano a livello internazionale.
  • Le misure adottate dall’UE dovranno essere incentrate sulle competenze, al fine di sopperire alla loro mancanza. Sarà, quindi, necessario sviluppare le competenze necessarie per lavorare nel settore dell’IA e migliorare le competenze in tutti i campi per permettere una digitalizzazione guidata dall’IA.
  • La quarta azione consiste nel prestare maggiore attenzione alle piccole e medie imprese. Per consentire un più ampio accesso alle tecnologie IA da parte delle PMI, la Commissione ha posto l’accento sul rafforzamento dei poli di innovazione digitale e dell’accesso ai finanziamenti per l’IA nell’ambito del programma InvestEU.
  • Sarà, inoltre, fondamentale sia rafforzare il partenariato con il settore privato (quinta azione), per garantire ulteriori investimenti nel settore,
  • sia promuovere l’adozione dell’IA nel settore pubblico (sesta azione), prestando un’attenzione particolare ai settori dell’assistenza sanitaria e dei trasporti.
  • Garantire e migliorare l’accesso ai dati e alle infrastrutture di calcolo costituisce un aspetto fondamentale dell’azione della strategia europea. In particolare, devono essere promosse pratiche responsabili per la gestione dei dati e deve essere garantita la conformità degli stessi ai principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable).
  • Infine, l’ottava azione consiste nel considerare attentamente i risvolti internazionali dello sviluppo di tecnologie IA. L’UE ha, infatti, collaborato con varie organizzazioni internazionali quali l’OCSE e l’ONU. In particolare: “La Commissione è convinta che la cooperazione internazionale sulle questioni riguardanti l’IA debba basarsi su un approccio che promuova il rispetto dei diritti fondamentali, tra cui la dignità umana, il pluralismo, l’inclusione, la non discriminazione e la protezione della privacy e dei dati personali”

Per quanto attiene al secondo obiettivo, il documento sottolinea la necessità di creare una maggiore consapevolezza delle opportunità e dei vantaggi che le tecnologie IA offrono. Questo, in particolare, per dare una risposta alle preoccupazioni dei cittadini sui possibili effetti indesiderati.
Sebbene l’applicazione delle tecnologie IA sia soggetta alle norme europee in vigore e, quindi, debba rispettare valori e codice etico dell’UE, manca un quadro normativo comune specifico per tali tecnologie.

In particolare, la Commissione ha proposto l’adozione di un quadro normativo che risolva le seguenti criticità:

  • Effettiva applicazione e rispetto della normativa nazionale e dell’UE in vigore;
  • Limiti dell’ambito di applicazione della legislazione dell’UE vigente;
  • Funzionalità mutevole dei sistemi di IA;
  • Incertezza in merito all’attribuzione delle responsabilità tra i diversi operatori economici lungo la catena di approvvigionamento;
  • Evoluzione del concetto di sicurezza.

Il Libro Bianco, infine, evidenzia la necessità di adottare nuove e più incisive misure per incrementare la cooperazione, rafforzare le capacità industriali e regolamentare l’utilizzo delle tecnologie IA.

UE e intelligenza artificiale: prospettive future

L’attenzione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale è stata evidenziata ulteriormente con l’adozione del report “Guidelines for military and non-military use of Artificial Intelligence” da parte del Parlamento europeo, avvenuta lo scorso 20 gennaio. Il documento, insistendo sulla necessità di un quadro normativo per l’IA che definisca i principi etici fondamentali, si esprime sia sugli utilizzi militari, sia sugli utilizzi nel settore pubblico.

Per quanto riguarda il primo campo, il Parlamento ha richiesto che siano proibiti i cosiddetti “killer robots”, così da garantire sempre la presenza di un umano al controllo delle tecnologie IA (human in the loop).
Nel settore pubblico, invece, è necessario che l’utilizzo di sistemi IA non sostituisca l’azione umana, in particolare nei settori della sanità e della giustizia, i cittadini devono essere a conoscenza del fatto che essi sono sottoposti a decisioni derivanti dall’utilizzo di sistemi IA.

Nella prima metà di quest’anno, probabilmente a marzo, la Commissione europea provvederà a una modifica del Coordinated Plan del 2018, così come era stato previsto dallo stesso documento.
Alla luce della pandemia, infatti, si sono rese necessarie alcune modifiche, in particolare per regolamentare l’utilizzo delle tecnologie IA in determinati settori, quale quello della sanità. L’utilizzo di sistemi IA da un lato ha permesso di rispondere in modo più efficace all’emergenza sanitaria, dall’altro lato ha accresciuto la necessità di norme in merito all’utilizzo dei dati e alla responsabilità individuale nei confronti dei pazienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati