Si parla tanto di IA e delle inevitabili implicazioni nella vita dei cittadini, sia come singoli che come società, ma l’approfondimento sul tema del filosofo Noam Chomsky ribalta, per così dire, un approccio fideistico in cui molti commentatori ed esperti del settore sembrano essersi arenati, i quali auspicano una inevitabile “sostituzione” del genere umano con la macchina nei processi decisionali.
ia e filosofia
Intelligenza artificiale o stupidità reale? Le sferzate di Noam Chomsky all’IA
Noam Chomsky critica l’approccio ottimistico verso l’intelligenza artificiale (IA), sottolineando le differenze fondamentali tra la mente umana e i sistemi basati su machine learning. Mentre l’UE avanza con l’IA Act per regolamentare l’uso etico dell’IA, Chomsky rimarca la superficialità e i limiti etici dei chatbot, invitando a una riflessione più profonda
Studio Polimeni.legal

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia