Curial ai

Intelligenza artificiale utile o dannosa nel contrasto al Covid-19? Le certezze che servono

Per valutare la reale accuratezza degli strumenti di AI in campo Covid-19 e capire come possano supportare i pazienti nel mondo reale, gli studi clinici sono essenziali. Lo studio Curial AI prova a dare delle risposte, ma occorre anche chiedersi se tali modelli aggiungono valore clinico ai sistemi sanitari o meno

Pubblicato il 27 Gen 2021

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Photo by Ashkan Forouzani on Unsplash

La diffusione capillare della pandemia di Covid-19 ha costretto il mondo dell’assistenza sanitaria e relativi fornitori di servizi – nonché i governi di tutto il mondo – ad accelerare lo sviluppo di strumenti di Intelligenza Artificiale e ad aumentarne l’utilizzo in medicina. E questo ancor prima di una dimostrata efficacia della tecnologia. Per fare un esempio, negli Stati Uniti un algoritmo di Intelligenza Artificiale non testato ha persino ricevuto un’autorizzazione “d’emergenza” dalla Food and Drug Administration (ente governativo USA che si occupa anche della regolamentazione dei prodotti farmaceutici). Da qui una domanda: l’uso di sistemi di Intelligenza Artificiale non testati aiuterà o ostacolerà i pazienti affetti da Covid-19?

AI e contrasto al Covid: le preoccupazioni dei ricercatori

Se cerchiamo una risposta in campo normativo, il panorama legislativo “lassista” degli algoritmi di Intelligenza Artificiale nel contrasto al Covid-19 ha suscitato notevoli preoccupazioni tra i ricercatori di tutto il mondo. Una pubblicazione del British Medical Journal datata aprile 2020[1] evidenziò che i modelli di Intelligenza Artificiale applicati al Covid-19 sono addestrati su dataset di piccole dimensioni o di bassa qualità, aventi al contempo alto rischio di distorsione. Uno degli autori della pubblicazione, il professor Gary Collins dell’Università di Oxford ha affermato che è di vitale importanza riportare in modo completo e trasparente tutti i dettagli chiave dello sviluppo e della valutazione dei modelli di previsione in campo Covid-19. La mancata segnalazione di dettagli importanti non solo contribuisce allo “spreco” in ambito scientifico, ma può portare all’utilizzo di un modello mal sviluppato e mal valutato che potrebbe causare più danni che benefici nel processo decisionale clinico.

Per supportare una reportistica trasparente e riproducibile, il codice sorgente e i dataset (pseudonimizzati) dei pazienti, per gli algoritmi di Intelligenza Artificiale applicati al Covid-19, dovrebbero essere aperti e accessibili alla comunità scientifica tutta.

Lo studio “Curial AI”

Uno di questi studi, pubblicato sul The Lancet Digital Health[2], riporta un nuovo test di screening per l’Intelligenza Artificiale applicata al Covid-19, denominato “Curial AI”, che utilizza i dati clinici raccolti dai pazienti che effettuano un accesso in ospedale. Nella speranza che l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a mantenere i pazienti e gli operatori sanitari al sicuro, l’accademico di Oxford Andrew Soltan e i suoi colleghi affermano che il test basato sull’Intelligenza Artificiale potrebbe da un lato consentire l’esclusione dei pazienti che non hanno contratto il Covid-19, e dall’altro garantire che i pazienti con Covid-19 ricevano tutti i trattamenti del caso nel modo più rapido possibile. Questo è uno dei più grandi studi sull’Intelligenza Artificiale effettuato ad oggi, il quale ha “coinvolto” dati clinici di oltre centomila pazienti britannici.

La validazione prospettica del test di screening dell’Intelligenza Artificiale ha mostrato risultati accurati e più rapidi rispetto ai test basati sulla reazione a catena della polimerasi (PCR), tecnica che consente di ottenere rapidamente milioni di molecole identiche di DNA a partire da quantità estremamente ridotte di acido nucleico[3]. Tuttavia, come per altri modelli di Intelligenza Artificiale applicati al Covid-19, anche “Curial AI” richiede di essere sperimentato su popolazioni geograficamente ed etnicamente diverse per valutare le sue prestazioni nel mondo reale.

AI in sanità: quale valore aggiunto?

Il ricercato Andrew Soltan ha sottolineato che non si conosce ancora se il modello di Intelligenza Artificiale in esame si “espanderà” a pazienti di diversi paesi, dove è possibile recarsi in ospedale con un diverso spettro di problemi medici. In ogni caso, anche se modelli come “Curial AI” hanno dimostrato di diagnosticare accuratamente le malattie in un’ampia gamma di popolazioni, è necessario chiedersi se tali modelli aggiungono valore clinico ai sistemi sanitari o meno.

A fine 2020, la X Development – già Google X e ad oggi parte di Alphabet – ha annunciato che, sebbene sia stata in grado di sviluppare un’Intelligenza Artificiale nata per identificare le caratteristiche dei dati dell’elettroencefalogramma potenzialmente utili nel diagnosticare depressione e ansia, gli esperti non sono convinti del valore clinico dell’aiuto diagnostico di tale sistema. Il modo in cui gli strumenti di Intelligenza Artificiale sono utilizzati per la diagnosi delle condizioni di salute e per il miglioramento delle cure mediche non è sempre ben compreso dagli sviluppatori di tali tecnologie. Pertanto, i modelli di Intelligenza Artificiale in campo Covid-19 devono essere sviluppati in stretta collaborazione con gli operatori sanitari, con lo scopo di comprendere come i risultati di questi modelli possano essere applicati nella cura del paziente.

Strumenti di Intelligenza Artificiale come “Curial AI”, affrontano nella presente stagione invernale un compito sempre più impegnativo per aiutare i medici a distinguere tra infezioni respiratorie con sintomi simili, come il Covid-19 e l’influenza. Se non è possibile dimostrare che gli strumenti di Intelligenza Artificiale non siano in grado di distinguere un tipo di polmonite dall’altra, l’utilizzo prematuro di queste tecnologie potrebbe aumentare la diagnosi errata e “sabotare” l’assistenza clinica ai pazienti.

Errori come questi, se presenti su larga scala, rallenteranno l’impiego futuro di tecnologie potenzialmente salvavita e comprometteranno la fiducia nel rapporto medico-paziente e, soprattutto, la fiducia di entrambi nell’Intelligenza Artificiale.

Conclusioni

Per valutare la reale accuratezza degli strumenti di Intelligenza Artificiale in campo Covid-19, gli studi clinici sono essenziali per stabilire come la tecnologia possa supportare i pazienti affetti da Covid-19 nel mondo reale. Andrew Soltan e colleghi dell’Università di Oxford stanno pianificando studi clinici per lo sviluppo della “Curial AI” all’interno dei percorsi clinici esistenti negli ospedali del Regno Unito. In pratica l’Intelligenza Artificiale potrebbe essere il nostro “salvatore” nella pandemia Covid-19 nel presente anno. È solo necessario provarlo (e non è facile).[4]

___________________________________________________________________________

  1. Prediction models for diagnosis and prognosis of covid-19: systematic review and critical appraisal. British Medical Journal. https://www.bmj.com/content/369/bmj.m1328
  2. Rapid triage for COVID-19 using routine clinical data for patients attending hospital: development and prospective validation of an artificial intelligence screening test. The Lancet Digital Health. https://www.thelancet.com/journals/landig/article/PIIS2589-7500(20)30274-0/fulltext – Si veda anche: AI test rules out a COVID-19 diagnosis within one hour in Emergency Departments. University of Oxford. https://www.ox.ac.uk/news/2020-12-11-ai-test-rules-out-covid-19-diagnosis-within-one-hour-emergency-departments
  3. Capitolo 1 Introduzione alla PCR. Firenze University Press. https://media.fupress.com/files/pdf/16/1621/2066
  4. Artificial intelligence for Covid-19: saviour or saboteur? The Lancet Digital Health. https://www.thelancet.com/journals/landig/article/PIIS2589-7500(20)30295-8/fulltext#coronavirus-linkback-header

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2