splinterent

Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale

Anche se l’Icann ha negato la revoca unilaterale permanente dei domini russi assegnati al Dns, la scelta di molte big tech di bloccare i servizi nel paese potrebbe finire per agevolare il modello alternativo di governance promosso da Russia e Cina per affermare la centralità della sovranità statale digitale. Gli scenari

Pubblicato il 22 Mar 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

russia muro - cyberbalcanizzazione della Russia

La balcanizzazione di Internet potrebbe definitivamente materializzarsi, come emblema della visione statalista russa, con l’avvento di “Runet” dando vita, secondo la configurazione frammentata di “Splinternet”, all’affermazione di un potere centralizzato dell’infrastruttura tecnica di Internet gestita in via esclusiva da nodi geo-localizzati su base nazionale, con modalità tecnologicamente difformi rispetto all’originaria architettura distribuita e interoperabile della Rete.

Usa vs Cina, a rischio la rete globale: come evitare la balcanizzazione

Icann, una presa di posizione politica

Preso atto di tali preoccupazioni, si comprende il motivo per cui l’ICANN, dopo aver escluso qualsivoglia possibilità di attuare sanzioni, blocchi e restrizioni volti a limitare l’accesso alla Rete, abbia respinto l’invocata richiesta – sollecitata dall’Ucraina – di revocare unilateralmente, in via permanente, i domini russi assegnati al Dns primario, formalizzando la propria posizione ufficiale nella risposta indirizzata al vice Premier ucraino Mykhailo Fedorov (a capo del dicastero digitale).

Se è vero che, sul piano motivazionale-formale, la decisione assunta sia stata in un certo senso scontata come inevitabile scelta finale priva di valide alternative in ragione del fatto che l’ICANN non avrebbe potuto agire diversamente stante l’assenza di poteri che le avrebbero consentito di incidere sul controllo della gestione decentrata della Rete al punto da vietarne l’effettivo funzionamento (ben oltre la sua funzione di coordinamento che presuppone un processo decisionale definito, per consenso, su base volontaria con il coinvolgimento di tutti gli operatori della comunità di Internet), è possibile al contempo cogliere, nel merito sostanziale del citato provvedimento, una precisa presa di posizione dalle rilevanti implicazioni “politiche”.

Il presidio alla neutralità della rete

A presidio della neutralità globale di Internet, infatti, la “corporation” internazionale preposta alla gestione tecnica della Rete rivendica la scelta di garantire, in linea con il tradizionale modello multi-stakeholder, il rispetto delle convenzionali politiche progettate per sostenere l’interoperabilità globale di Internet resiliente contro qualsivoglia processo decisionale unilaterale, prospettando in caso contrario il rischio di effetti “devastanti” sull’ecosistema digitale globale. Un’eventuale disconnessione di Putin dal resto del mondo provocherebbe danni non solo a discapitato della popolazione russa ma, con ripercussioni ancor più estese, per l’intera generalità degli utenti, senza peraltro riuscire a contrastare la propaganda del Cremlino che, in condizioni di isolamento tecnologico, potrebbe paradossalmente intensificare ancora di più il proprio impatto comunicativo sulla manipolazione dell’opinione pubblica, veicolando informazioni a senso unico nell’ambito di circuiti polarizzati sotto l’esclusivo controllo mediatico delle autorità nazionali.

L’isolamento digitale potrebbe non essere la scelta giusta

Nondimeno, nella prassi si sta comunque assistendo al massivo abbandono delle principali aziende tecnologiche dal territorio russo che, unitamente al blocco generalizzato di social network e vari siti di notizie non in linea con la narrazione dominante, determina la progressiva interruzione di un crescente numero di servizi digitali, come precisa strategia di accerchiamento concertata dal blocco “Occidentale”: ma è davvero la soluzione più efficace per indebolire Putin? E se ciò, invece, andasse nell’opposta direzione di consolidare, anche indirettamente, la capacità di resistenza di un regime “tecnocratico” autosufficiente del tutto rodato e, quindi, sempre più in grado di sopravvivere, anche in condizioni del tutto autonome e indipendenti dal resto del mondo, come nuovo Stato autarchico digitale?

In altri termini, anche soltanto immaginare l’esistenza di una vera e propria Internet russa sovrana – mediante l’implementazione tecnica di “Rulnet” in grado di funzionare alla perfezione grazie al miglioramento del suo sistema operativo (oggi soltanto ipotizzabile in via meramente teorica) – potrebbe costituire un pericoloso risvolto tecnologico, come irreversibile punto di non ritorno rispetto alle attuali sembianze applicative della governance digitale esistente a livello mondiale.

L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

Alcuni segnali evidenti della progressiva frammentazione di Internet

Di certo, è possibile già ora cogliere alcuni segni evidenti che sembrano paventare il prospettato scenario di una progressiva frammentazione di Internet verso insidiose forme di balcanizzazione tecnologica all’insegna di una sempre più accentuata nazionalizzazione del cyberspazio. Emblematica, in tal senso, l’azione dell’Unione Europea che, di concerto con gli USA, come parte integrante dell’alleanza atlantista, ha duramente reagito all’aggressione russa, inibendo il libero accesso alle agenzie giornalistiche ritenute “vicine” al Cremlino che, a sua volta, ha inaugurato una vera e propria “purga mediatica” contro i suoi oppositori politici, punibili fino a 15 anni di carcere per la diffusione di informazioni “false” sulla guerra in Ucraina, affidando all’autorità di regolamentazione statale dei media (“Roskomnadzor”) il compito di monitorare le fake news, controllare le informazioni e bloccare le comunicazioni provenienti dalle piattaforme telematiche, sottoposte a stringenti obblighi e vincolanti prescrizioni di legge per continuare regolarmente ad operare nel territorio russo, purché non siano qualificate come organizzazioni “estremiste” nell’ipotesi di mancato allineamento alla “narrazione” ufficiale ratificata dal flusso comunicativo unidirezionale veicolato dai media statali.

Il controllo dell’informazione come decisiva arma strategica

Che il controllo dell’informazione costituisca una decisiva arma strategica della sofisticata propaganda messa in campo nella gestione di una cyber-guerra parallela allo svolgimento delle tradizionali manovre militari lo si evince dalla presenza massiva di influencer impegnati in prima linea sul fronte digitale.

Sono numerosi, infatti, i contenuti che circolano in Rete per manifestare esplicitamente la contrarietà all’invasione russa, non solo mediante la condivisione di foto recanti la bandiera ucraina, ma altresì ricorrendo alla pubblicazione di filmati di missili, al pari di consigli su come preparare molotov, o nascondersi per sopravvivere in caso di attacchi militari, così come esiste una fitta compagine di account “pro-Cremlino” che amplificano la strategia centralizzata di propaganda indirizzata all’opinione pubblica nazionale.

L’esercito degli influencer contro la guerra

Proprio per tale ragione, sulla falsariga di quanto già sperimentato contro la disinformazione “No Vax” per cercare di stimolare la campagna di vaccinazione, la Casa Bianca sta pensando di reclutare le più influenti “Star” di TikTok mediante svariate forme di collaborazione volte a condividere gli obiettivi strategici degli Stati Uniti sulla gestione della guerra in Ucraina, nell’ottica di viralizzare le notizie diffuse da fonti autorevoli rispetto al pericolo di false informazioni che vengono fatte circolare online per fuorviare l’opinione pubblica: una vera e propria “guerra di TikTok”, che può essere considerata la “prima guerra di Internet con l’avvento dell’era dei social media”.

Verso l’epilogo dell’era dell’accesso?

Si manifesta così l’epilogo della cd. “era dell’accesso”, come positivo paradigma fondante, in chiave prettamente ottimistica, di un mondo totalmente connesso grazie alla disponibilità di una tecnologia comunicativa globale a lungo considerata emblema della rivoluzione digitale, portatrice di straordinarie potenzialità informative e rilevanti benefici culturali fruibili dagli utenti per accedere ad uno spazio universale di reti interconnesse tra loro e scambiare informazioni veicolate online da qualsiasi parte del pianeta in stretta connessione con l’avvento del pervasivo processo di globalizzazione.

Rinunciare (o anche semplicemente attenuare) un simile approccio, significa mettere in discussione i tratti attuali della struttura globale della Rete, come sistema tecnologico distribuito e decentralizzato, incentivando il ricorso alla progressiva frammentazione di Internet.

Dopo una prima fase di destabilizzazione generale, all’esito di una complessa partita politica per formalizzare i nuovi rapporti di forza tra le superpotenze mondiali, potrebbe trovare terreno fertile un’inedita alleanza euro-asiatica a trazione russo-cinese, in grado di rafforzare il processo di balcanizzazione dello spazio virtuale, alimentando complesse implicazioni non soltanto “tecniche” ma soprattutto “politiche”.

Non a caso, a riprova di ciò, è stata costituita da tempo l’Organizzazione internazionale per la cooperazione di Shanghai, su impulso di Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan, per promuovere un modello alternativo di governo di Internet, basato sull’affermazione della sovranità statale in materia digitale.

La lotta per il controllo della gestione di Internet sempre più centrale negli equilibri geopolitici

Come dimostra il tentativo – momentaneamente accantonato – della Cina, favorevole a introdurre il nuovo protocollo “New IP”, per sostituire l’attuale standard di Internet, la lotta per il controllo della gestione di Internet potrebbe, quindi, presto diventare centrale negli equilibri geopolitici globali, al fine di ridefinire prioritariamente la tradizionale architettura tecnica di tale infrastruttura, per affermare nuove sistemi politici di “autoritarismo digitale”, in grado di esercitare, in condizioni di totale supremazia tecnologica, penetranti poteri di censura, controllo e supervisione a presidio di interessi di sicurezza nazionale in caso di interferenze esterne suscettibili di compromettere il funzionamento delle infrastrutture nazionali critiche.

In tale prospettiva si colloca quindi la strategia della Russia che – a maggior ragione incalzata dalle attuali contingenze belliche – potrebbe definitivamente spingersi sino al punto di realizzare un compiuto sistema centralizzato della Rete in grado di assicurare un pervasivo controllo statale delle informazioni, frantumando in modo irreversibile l’interoperabilità globale di Internet.

Siamo di fronte a un nuovo modello alternativo di governance promosso in partnership con la Cina per affermare la centralità della sovranità statale digitale?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4