La dinamica tra Israele e Hamas nel contesto della guerra cibernetica sottolinea l’incrocio critico tra tecnologia, guerra e politica nel XXI secolo. Questo caso studio, come vedremo, evidenzia come la guerra cibernetica non sia limitata a un confronto diretto tra attori statali, ma si estenda a influenzare la vita quotidiana dei civili, la resilienza delle infrastrutture critiche e il diritto internazionale umanitario.
guerra cinernetica
Israele-Hamas: cosa impariamo sulla “tangibilità” della cyber-war
Il conflitto tra Israele e Hamas offre uno scenario in cui la tecnologia diventa un’arma a doppio taglio. Questo nuovo fronte di conflitto, invisibile ma pervasivo, solleva questioni etiche e coinvolge infrastrutture fisiche, grandi aziende tecnologiche e implica una riflessione approfondita sulle norme internazionali
Analista Area Digitale&ICT di AWARE Think Thank

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia