Le soluzioni

Italia digitale, emergenza governance: ecco come rafforzarla

L’Italia continua ad accumulare ritardo nel digitale: dalle infrastrutture al GDPR, al potere degli OTT, all’IoT, all’Industria 4.0. Dall’IGF appello a politica e governo perché si adottino modelli condivisi di gestione e regole della rete. Anche la proposta di un coordinamento multi-stakeholder sulla governance di internet

Pubblicato il 28 Nov 2017

Vittorio Bertola

Research & Innovation Engineer presso Open-Xchange

Mara Mucci

già vicepresidente della commissione d’inchiesta sullo stato della digitalizzazione della PA nella XVII leg, informatica, resp. PA di Azione

internet_364074074

Sono numerose le questioni calde in questo periodo, che attanagliano l’Italia sul fronte dei massimi sistemi di Governance su internet. Dal ritardo infrastrutturale che l’Italia tuttora sconta, fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR), passando per il problema della posizione dominante dei grandi operatori over-the-top americani come Google e Facebook, e per i nuovi paradigmi dell’Internet delle cose e dell’Industria 4.0; e poi sicurezza, lavoro, giovani. Come emerso anche nel recente Igf Italia (20-21 novembre), tra gli aspetti su cui l’Italia è tuttora in ritardo rispetto al resto del mondo, vi è anche la modalità stessa di gestione della rete.

Come già accaduto negli anni precedenti, la riunione “multi-stakeholder” dell’IGF Italia, che mette insieme settore privato, società civile, agenzie pubbliche, accademia e tecnici, ha rivolto alla politica e al governo un appello affinché anche in Italia si adottino modelli condivisi di gestione del futuro e delle regole della rete. L’intenzione degli intervenuti è quella di lanciare dal basso un coordinamento che sia rappresentativo di tutti gli attori che influenzano lo sviluppo di Internet, e che possa venire riconosciuto come la “casa” italiana di queste discussioni.

Questo perché è evidente uno scollamento fra gli intenti inerenti il livello di “maturazione digitale” auspicato, e lo stato attuale del paese confrontato al resto d’Europa.

L’indice Desi è chiaro a riguardo. Siamo 25emisi  su 28 paesi.

Al giorno d’oggi ognuno di noi contribuisce allo sviluppo del nostro paese, utilizzando strumenti digitali.

Dal politico al libero professionista, dall’impiegato a chi è in cerca di impiego.

Non esiste più turismo, non esiste più cultura, scuola o istruzione se non in chiave digitale.

Non tutti però hanno la stessa dimestichezza con la tecnologia, a causa di una carenza diffusa di cultura digitale. Ma per cultura digitale non intendo solo in chiave tecnica (sotto questo punto di vista la capacità di apprendimento è elevata se ci si applica), quanto sotto il profilo della conoscenza dei propri diritti di cittadino. 

La responsabilità, affinché i cittadini possano essere guidati e accompagnati in questa evoluzione, è di chi governa il nostro paese. Per cui molto si potrebbe fare andando ad incidere sulla governance digitale, con un’attenzione alle richieste che arrivano dalla società, ed appunto da un coordinamento multi-stakeholder sulla governance di internet.

Ed è proprio qui, come si suol dire, che casca l’asino.

L’Italia risulta essere indietro dal punto di vista dell’innovazione digitale, in particolare modo a livello delle pubbliche amministrazioni, rispetto al resto d’Europa.

Problemi di governance, mancanza di competenze – tecniche e manageriali -, carenza di indicatori di risultato che permettano di valutare la qualità dei progetti di digitalizzazione, eccesso di spesa indirizzata alla manutenzione dei sistemi esistenti anziché alla loro evoluzione, confusione normativa. Queste sono solo alcune delle problematiche. E non è sufficiente una commissione d’inchiesta per affrontare tali questioni coscientemente. Non è sufficiente neppure un team digitale una tantum. Questi possono essere dei tasselli aggiuntivi, ma non la soluzione.

Il tema del digitale, essendo diffuso e presente in ogni altra questione di Stato (sanità, istruzione, giustizia, ambiente, attività produttive) ha bisogno di funzionari parlamentari specializzati e di una commissione permanente che sostenga le altre 14 commissioni che guardano al digitale solo come ambito collaterale.

Serve in aggiunta un Ministero ad hoc, anche senza portafoglio, che monitori l’impatto del digitale sulla società, e che determini le strategie per gli altri ministeri (che potrebbero non avere competenze interne specifiche) coerentemente con il piano triennale per l’informatica e con il CAD. Servono infine più risorse ad AgID e ad Anac, per monitorare la piena attuazione del piano di digitalizzazione, e per evitare abusi negli appalti inerenti il digitale (la spesa ict in Italia muove 5,5 mld di euro l’anno).

Non possiamo affrontare in maniera emergenziale una questione che è strutturale.

Serve, dunque, uno strumento costante nel tempo, risorse economiche e soprattutto competenze per aggredire la cattiva digitalizzazione.

Rafforzare e stabilizzare la governance della trasformazione digitale. Questo deve essere l’obiettivo da perseguire. Al tempo stesso è opportuno aumentare la capacità del legislatore di eseguire un costante assessment dell’impatto tecnologico sulla normativa, valutando anche l’opportunità di aggiornare la struttura delle commissioni permanenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati