La Generative Artificial Intelligence sta imboccando una nuova strada. Con la diffusione degli LLMs, il grande successo di ChatGPT-3 e il lancio di GPT-4 stiamo forse entrando in un’era contraddistinta da ciò che Floridi e Chiriatti (2020) chiamano “industrial automation of text production”. Un’automazione industriale della produzione di testi che trasforma radicalmente la scrittura umana, supportata da strumenti capaci di combinare frammenti tratti da basi informative eterogenee in rappresentazioni linguistiche simili a quelle umane.
l’approfondimento
Generative AI, dov’è il bene per l’Umanità?
Dobbiamo per forza continuare su una traiettoria di ricerca verso sistemi di IA sempre più potenti? Quali strumenti attuare per ovviare all’attuale quasi-monopolio cognitivo delle big tech? Come evitare una collettiva hallucination e preservare il nostro senso critico? Rischi e conseguenze della nuova strada imboccata dall’IA Generativa
Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia