società digitale

La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi



Indirizzo copiato

Negli ultimi vent’anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato la nostra vita, migliorando l’accesso a beni e servizi. Tuttavia, ha amplificato disuguaglianze e diminuito la sovranità personale e governativa. L’esperienza digitale, ridotta a due sensi, ha sacrificato profondità e percezioni sensoriali, alterando la nostra connessione con la realtà

Pubblicato il 4 nov 2024

Emiliano Mandrone

Primo ricercatore Inapp



vita digitale (1)

Premessa. L’innovazione tecnologica degli ultimi vent’anni è stata straordinaria, con innumerevoli ricadute in tutti gli ambiti della nostra vita: dal lavoro alla salute, dalla comunicazione alla mobilità, dalla sicurezza all’ecologia. Tuttavia, ha fatto aumentare le concentrazioni economiche e le disuguaglianze sociali. Inoltre, ha prodotto una progressiva perdita di sovranità su molti ambiti da parte sia dei cittadini sia dei governi.

Attenzione alle differenze tra vita digitale e analogica

L’evoluzione recente è stata iperbolica, tumultuosa, pervasiva: le innovazioni si sono alimentate a vicenda, creando spazi nuovi, opportunità inedite, beni e servizi prima inimmaginabili. La transizione ha comportato molti miglioramenti nella fruizione dei beni tradizionali, dei servizi convenzionali e, soprattutto, l’avvento di opportunità inedite (piattaforme, AI), cioè attività che prima non erano proprio possibili (la vera new economy).

Il potenziale a nostra disposizione grazie alla tecnologia è sicuramente aumentato, al contrario la relativa elaborazione culturale non è andata di pari passo (Mandrone, 2021). Mind the gap! Il solco profondo tra i piani digitale e analogico: le leggi, le norme sociali, gli usi e i costumi vanno aggiornati, anzi upgradati. Questo cambiamento radicale ci ha fatto perdere qualcosa? Banalmente, il digitale ha sacrificato una dimensione – la profondità – e tre sensi – il gusto, l’olfatto e il tatto-.

Cosa abbiamo sacrificato per il digitale

L’esperienza digitale è bi-dimensionale e bi-sensoriale. Tutto è più freddo, piatto, neutro. L’interfaccia, anche se ad altissima risoluzione o in alta fedeltà, è limitante e per chi la vive in maniera totalizzante comporta una forte perdita di percezione, una esperienza parziale, un compromesso sensoriale. Incontrare una persona agitata o ricevere una rassicurante stretta di mano o visitare la spiaggia che hai mostrato sui social cambia molto l’esperienza, riservando sovente delle sorprese.

Quel brano sentito su Spotify sarà emozionante ascoltato dal vivo? Quel piatto gourmet è instagrammabile ma sarà anche buono? Quel maglione visto su YouTube fatto a mano con la lana di un gregge scozzese sarà veramente morbido sulla pelle? È un confronto continuo: qualche bluff viene scoperto, qualche istinto ingannato. Il rischio è l’atrofizzazione di alcuni sensi, di abituarsi ad una visione ridotta, una realtà diminuita… è come vedere i geroglifici egizi: una rappresentazione primitiva della vita, immediata, semplice. Che è, a ben guardare, la cifra della comunicazione sul web.

Alla ricerca della instant satisfaction, abbiamo perso il senso del tempo e dello spazio

Dunque, si viene a creare un paradosso: da un lato, aumentano i segnali, la quantità di comunicazione che intercettiamo; dall’altro si riducono le sensazioni, la qualità delle emozioni. È un trade-off noto: più parametri si considerano, più aumentano i gradi di libertà, meno si controlla il sistema. Si è assistito ad una sorta di selezione sensoriale: la vista e l’udito hanno colonizzato alcuni aspetti una volta tipici di altri sensi. Le foto di certi prodotti o di alcune città o delle persone sui social sembrano soddisfare virtualmente l’olfatto, di appagare il tatto e di solleticare il gusto salvo poi rimanere delusi, come quando l’hamburger della pubblicità non assomiglia a quello che ci arriva nel piatto. Nel mondo digitale le emozioni fluiscono in maniera innaturale, ciò richiede una educazione sentimentale (Mandrone, 2022). Ingannevole è il web, più di ogni cosa.
Abbiamo perso il senso del tempo e dello spazio, sono collassati grazie alla velocità di trasferimento dei dati (fibra, 5G) e dei beni (logistica, prime). La profondità – spaziale o temporale – dona all’ambiente quella prospettiva che lo rende solidale ad un sistema di riferimento. Il presente si è espanso a dismisura, le stagioni della vita si succedono senza soluzione di continuità. Aneliamo l’instant satisfiction, mettiamo in maniera puerile sullo stesso piano la conferma dell’arrivo di un divano o di un rene, è in egual misura urgente ascoltare la chat delle mamme o l’allerta meteo. Si sono perse le priorità.

Com’è cambiata la fruizione della visione e dell’ascolto

È facile confondersi e prendere per buono questo set valoriale, soprattutto per chi carica sul piano digitale la maggior parte delle istanze della sua vita. Molti giovani, pertanto, vivono on-life (Floridi, 2019), come le mangrovie che crescono nel salmastro dove si mischiano acqua salata e dolce, una terra di mezzo tra virtuale e reale.
Per fare un esempio, anche la fruizione della musica è cambiata. Nel digitale si accumula musica compulsivamente senza avere né il tempo né il piacere di ascoltarla per bene. Gli analogici conoscevano la copertina dell’LP, l’odore del vinile, lo sfrigolare del cellofan del cd … riavvolgevano la musi-cassetta con la penna, andavano in un negozio di musica e quando si comprava qualcosa sembrava che tutti si fermassero a guardarti e a chiedersi il perché di quella scelta?
Ecco, prima era una scelta, richiedeva tempo e conoscenze. E se sbagliavi … buttavi via tempo e soldi. È la differenza tra selezionare e scegliere: quando hai tutta la musica disponibile (ma vale per i film, lo sport, i libri, i partners, il cibo, le immagini…) devi selezionare cosa sentire, mentre se non puoi avere tutto devi scegliere cosa prendere. L’enorme offerta attuale richiede uno sforzo per vagliarla non inferiore a quello che si faceva nel ricercare tra amici, negozianti e riviste la dritta, l’emozione di un nuovo suono, di una rima non banale, di un qualcosa di diverso.
Tutto è medio, sovente mediocre, commerciale. Così ci si vuol differenziare: ma non tanto per il piacere della scoperta quanto per il desiderio di distinguersi. L’esclusività di un bene godrebbe – per il marketing – della proprietà transitiva sul suo proprietario.

L’entanglement digitale

La seconda questione è la connessione, l’entanglement digitale. Ci aggrovigliamo in chat, blog, social, mail, zoom ma eravamo più uniti ieri al Bar o all’oratorio che oggi così connessi. Adesso la nostra attenzione è sulla partecipazione all’evento social non tanto al godimento dell’evento reale. La nomofobia è la paura di rimanere disconnessi, di leggere con qualche secondo di ritardo un tweet, di perdersi il reel virale, insomma di rimanere esclusi dall’agorà digitale… È solo una fobia e come tale non è un vero problema: è un tarlo immaginario che ci creiamo da soli con le richieste ingiustificate, assillanti e continue di riscontro, di attenzione, di appartenenza. È facile guarire: basta disattivare le notifiche! Sciocchezze agli occhi di chi non è interessato, un dramma per chi è coinvolto, sovente i più giovani: è il loro “the dark side of digital divide!

Il cambiamento è distruzione creatrice?

La tecnologia, il covid e il terrorismo hanno segnato questi ultimi vent’anni. Hanno modificato l’ambiente in cui viviamo: si sono chiusi molti negozi, si sono ridotti gli uffici, abbiamo più B&B nei condomini. Il cambiamento ha comportato a volte regressione sociale: valori comuni messi in discussione, conquiste sociali che vanno perdute, istituzioni come la scuola e sanità lasciate andare: … Non leggiamo più i giornali, non fumiamo più le sigarette e non andiamo più in biglietteria. Si è persa la capacità di riparare le cose: dalle auto ai mobili, dai vestiti alle case: si cambia il pezzo o si getta via. È la fine che rischiano di fare molti di noi: non potendoci aggiustare, ci sostituiranno o ci butteranno.

(*) Voglio ringraziare per l’utile confronto Alessandro Caruso, Carmine Di Carlo e Mario Marchionna

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4