programmazione

La leggerezza del software: perché complesso non vuol dire efficiente (né sicuro)

Molto spesso, nel settore ICT, l’inefficienza viene giustificata con la mancanza di adeguate risorse hardware. Raramente l’efficienza del software è considerata un requisito in fase di disegno e implementazione poiché neanche viene in mente che il software può essere più o meno efficiente. Un mito da sfatare

Pubblicato il 07 Gen 2022

Massimo Bernaschi

Istituto Applicazioni del Calcolo, CNR

cyberwar

Una tendenza che appare ormai evidente da vari anni (forse da un paio di decenni) nel settore ICT è quella di una sempre maggiore complessità che non risulta giustificata dalle esigenze, e che definirei anzi in aperta contraddizione con le dichiarazioni di chi opera nel settore e con il sentire comune dell’opinione pubblica. Tre sono gli aspetti da considerare:

  • Lo sviluppo e la manutenzione del software;
  • La sua efficienza;
  • La sua sicurezza.

Naturalmente efficienza e sicurezza sono qualità molto generali e forse non basterebbe neanche un articolo intero solo per definirle in maniera precisa. Userò quindi delle definizioni molto pratiche, direi operative.

Perché anche il software deve essere sostenibile

  • Con efficienza intenderemo cercare di minimizzare, per quanto possibile contemporaneamente, il tempo di esecuzione ed il costo (inteso soprattutto come consumo energetico) dell’hardware utilizzato.
  • Con sicurezza intenderemo minimizzare la superficie di attacco senza impattare sulle funzionalità e la usabilità.

Un approccio leggero allo sviluppo del software

Sviluppare (e manutenere) il software non è mai stato semplice. L’adagio “era meglio prima” non si applica.

Nel passato il processo di sviluppo del software era molto più difficoltoso perché c’erano pochi strumenti, i tempi di compilazione erano lunghi, e la qualità stessa dei compilatori lasciava molte volte a desiderare. Nonostante ciò, sia in ambito commerciale, sia in ambito accademico o comunque non di diretto utilizzo commerciale, sono stati risolti moltissimi problemi con software la cui complessità rimaneva sotto controllo. Anche la parola complessità andrebbe però meglio definita. In questo caso vorrei usare una citazione letteraria, definendo la complessità come l’opposto della leggerezza descritta nelle prima delle Lezioni Americane di Italo Calvino che precisa “La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione”. Un esempio classico di approccio leggero allo sviluppo del software è quello che avevano seguito Dennis Ritchie e Ken Thompson nell’implementazione di quello che poi sarebbe diventato UNIX ed il suo ecosistema di comandi e strumenti. Vari autori (oltre a Ritchie e Thompson) hanno cercato di sintetizzare quella filosofia in un insieme di vere e proprie regole. Senza entrare troppo nel dettaglio ne ricordiamo due:

  • Scrivere programmi che fanno una cosa e la fanno bene (con tanto di acronimo: DOTADIW, “Do One Thing And Do It Well).
  • Scrivere programmi che funzionino insieme.

Il meccanismo fondamentale per il funzionamento congiunto è la pipeline. L’output di un programma diventa l’input di quello successivo in una catena che conduce al risultato desiderato.

Un esempio pratico

Per far capire la potenza di questo approccio leggero uso spesso nei corsi il seguente esempio. Supponiamo di avere un testo di grandi dimensioni (centinaia o migliaia di “pagine”) e di dover ordinare le parole che compaiono nel testo in ordine decrescente, da quella che compare più volte a quella che compare meno volte, con a fianco il numero di volte in cui è presente. Quale software mi serve per risolvere questo problema? Problema che, tra l’altro, nell’epoca dell’analisi di report, testi raccolti in rete, file di log e così via è meno artificiale di quello che si potrebbe pensare. La risposta è che non devo scrivere praticamente neanche una riga di software perché è sufficiente combinare programmi esistenti come segue

tr -s ‘ ‘ ‘n’ < Testo | sort | uniq -c | sort -n –r

Per chi ha familiarità con l’ambiente Unix dovrebbe essere ragionevolmente chiaro, ma chiunque può capirlo con una breve spiegazione. Ci sono 4 passaggi

  1. tr -s ‘ ‘ ‘n’ < Documento legge il testo (supponiamo sia in un file che si chiama Documento) e sostituisce (comando tr che sta per translate) tutti gli spazi con “a capo”. In pratica mette tutto il testo in una colonna (una parola per riga)
  2. sort ordina alfabeticamente le parole. La conseguenza dell’ordinamento è che le parole uguali si troveranno ripetute una di seguito all’altra
  3. uniq –c elimina i duplicati ma mette vicino alla parola il numero di volte che compariva prima dell’eliminazione. Se la parola casa compariva 10 volte di seguito dopo l’ordinamento, comparirà adesso una volta preceduta da 10
  4. sort -n –r di nuovo ordina, ma questa volta numericamente ed in ordine decrescente

Ci sarebbero dei dettagli da considerare (tipo la punteggiatura) ma in sostanza il problema è risolto. I programmi tr, sort e uniq non è necessario scriverli. Sono efficienti nella stragrande maggioranza dei casi e sono sicuri, se non altro perché testati in decenni di utilizzo (ovvio che questo non è una garanzia ma diciamo che aiuta). Si potrebbe obiettare che sono cose da nerd e che funzionano solo sotto Unix, ma in realtà una funzionalità simile a quella di uniq e tr si può ottenere con la PowerShell in Windows (sort è già disponibile). L’obiezione che sono cose da nerd è più rilevante perché le società che sviluppano software o fanno consulenza dovrebbero in effetti avere almeno una componente nerd. Invece la stragrande maggioranza delle società del settore in Italia (soprattutto quelle grandi) considera questo tipo di approccio poco professionale. Non è semplice stabilire se la scelta è dettata dalla mancanza di conoscenza o da una precisa volontà. Invece la conseguenza della scelta è chiara. Viene sviluppata e venduta un’enorme quantità di software di scarso valore.

Perché l’efficienza del software è così sottovalutata

L’inefficienza viene giustificata con la mancanza di adeguate risorse hardware. Ma la triste verità è che l’efficienza del software è raramente considerata un requisito in fase di disegno ed implementazione. Il motivo può essere che nella maggior parte dei casi neanche viene in mente che il software può essere più o meno efficiente. Per molti tra coloro che sono chiamati a fare scelte di una certa importanza, le prestazioni sono legate solo alla potenza dell’hardware (locale o in cloud non fa differenza). Se si guarda solo alla capacità di elaborazione dei moderni sistemi, non si spiega perché molte applicazioni non reggono il carico di lavoro e vanno, come si dice un po’ semplicisticamente, in tilt.

Se si considera invece, con un occhio critico, il software con cui sono scritte quelle applicazioni, allora si capisce come sia possibile che per calcolare la media e la varianza di un milione di numeri ci possano volere anche svariati secondi. Fino a qualche tempo fa, quando i tempi di risposta non erano più accettabili si faceva un aggiornamento dell’hardware che ovviamente era ben visto non solo dal fornitore dell’hardware ma anche dagli sviluppatori del software perché il nuovo hardware magari richiedeva una nuova versione del sistema operativo che a sua volta implicava l’aggiornamento dei vari strati di middleware, tutto pensato per lasciare l’applicazione in sostanza come era prima, cioè lenta perché scritta senza avere l’efficienza tra i requisiti.

Complesso non vuol dire efficiente

Con l’attuale e sacrosanta attenzione ai consumi energetici questa perversa spirale si spera possa essere interrotta. Serve però un approccio leggero che permetta l’efficienza. Il software complesso ben difficilmente è efficiente. A scanso di equivoci, non sto facendo riferimento all’agile programming che propone un modello iterativo di sviluppo ma non presta specifica attenzione all’aspetto dell’efficienza. Altro equivoco da evitare, non esiste un linguaggio di programmazione che magicamente garantisce l’efficienza. Un’applicazione può essere scritta in C (o C++) ed essere comunque lenta come un’agonia.

Python o altri linguaggi di scripting possono essere usati per sviluppare applicazioni efficienti sfruttando la possibilità di integrare librerie scritte, tipicamente, in C o C++. È anche vero che questo, in qualche modo, contraddice il principio della leggerezza: è proprio necessario usare un linguaggio di scripting per invocare una libreria scritta in C++? Siamo sicuri non sia più semplice chiamare direttamente la libreria da un leggero programma compilato?

Leggerezza e sicurezza

La leggerezza, e l’essenzialità sono cruciali anche per aumentare la sicurezza del software. Tutti parlano dell’importanza della sicurezza: security-by-design è lo slogan del momento ma purtroppo viene spesso confuso (anche qui non è facile capire quanto involontariamente) con il security-by-obscurity dato che si riduce spesso all’aggiunta di componenti black box “per la sicurezza” che non modificano l’applicazione. In queste situazioni viene subito in mente l’aforisma di Henry Ford “quello che non c’è non si può rompere”, che potrebbe essere adattato in “quello che non c’è non può avere un problema di sicurezza”. Non è certo che Ford abbia detto veramente quella frase ma è certo che un’applicazione debole dal punto di vista della sicurezza non diventa più sicura ma solo più complessa, meno leggera, se viene semplicemente “infilata” in un framework, in un ambiente di virtualizzazione o gli viene aggiunto un componente alieno.

Il software rimane, insieme al fattore umano, l’elemento più critico per la sicurezza. Se si vuole veramente migliorare la situazione, non si può continuare ad aggiungere strati su strati di software assolutamente inutile dal punto di vista funzionale che, a differenza di quanto sbandierato da chi lo propone, assorbe risorse ed amplifica la superficie di attacco per i malintenzionati.

Conclusioni

Per onestà bisogna riconoscere che la sindrome da complessità sta mietendo vittime anche nell’ambito del software open-source. L’installazione di molti pacchetti open-source è diventata una sorta di lotteria legata al soddisfacimento di una serie infinita di prerequisiti di cui spesso non si capisce la necessità. Alla fine, spesso si è costretti a ricorrere alla creazione di macchine virtuali dove installare da zero tutto quello che serve oppure ai container che girano in ambienti come Docker. La virtualizzazione è utile in vari casi (tra l’altro non è certo un’invenzione recente, il VM dell’IBM festeggia il prossimo anno i suoi 50 anni) ma come tutte le tecnologie andrebbe usata quando effettivamente serve, non per nascondere sotto il tappeto le inconsistenze di sistemi software sempre più, inutilmente, complessi e quindi difficili da tenere sotto controllo.

Concludo con una citazione di Tony Hoare. Il nome probabilmente non dice molto, ma è la persona che ha inventato uno degli algoritmi più famosi al mondo: il quicksort. Nel discorso di accettazione del Premio Turing 1980 (più di 40 anni fa), tra l’altro disse: “There are two ways of constructing a software design: one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies and the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies”.

Parole che andrebbero sempre tenute a mente quando si parla di software.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati