MEMORY SQUAD - 6° puntata

La primavera

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 06 Dic 2013

Edoardo Fleischner

La primavera

“PER QUEL CHE RIGUARDA IL PANE LA COSA È CHIARA / PER QUEL CHE RIGUARDA LA PACE ANCHE / MA LA QUESTIONE CARDINALE …” ripeteva per la quinta volta, a voce alta, Stefano Magli, l’agente di Memoria Antica della squadra. La comandante Akila Khaspros lo guardava impaziente ma rassegnata: “Non c’è nessun indizio, nulla che ci possa aiutare… Mi dispiace Stefano siamo ancora a zero. Sappiamo solo che si chiamava Meb, almeno, alcuni coloni astrali questo ricordano”.

“Comandante Akila, come sai bene, ora siamo senza memorie in nuvola, cioè senza storia, anche quella con la esse maiuscola…” ricordò diligentemente l’agente Magli. “Ma ho comunque recuperato questa frase, sembra una poesia, da alcuni libri stampati, sai, quelli in carta…” “Poi ho trovato dei vecchi file, qualcosa che arriva della navigazione che si usava fare in quella che chiamavano Rete…” Guardava il traffico in strada e in aria. Veloce e ordinato, pur senza memorie connesse.

L’autobus a due piani, la sede di copertura della Memory Squad, sobbalzava un poco. I vetri schermati incorniciavano una città convulsa, forse disorientata. Il Pianeta era senza memorie, tutte sganciate dalle “nuvole quantiche”, un vecchio termine ancora in uso per indicare ogni possibile memoria connessa. Furono disconnesse col Grande Ictus Mnemonico di quarantadue giorni prima, quando ogni dato online fu annullato, in pochi attimi, dal controverso dottor Annthok Mabiis. Il bus frenò di colpo. La tazza di Magli volò contro l’unico schermo funzionante insieme al poco caffè rimasto che colò freddo e marrone. I figuranti passeggeri del piano di sotto uscirono dal bus sgomitando in strada.

Il ciclista era riverso e guardava il sole stringendo gli occhi, verdi, circondati da rigoli rossi. Il motociclista vettoriale che l’aveva investito era volato via, irraggiungibile, ora che tutte le reti mnemoniche individuali erano state annullate.

Enriko Von Main, l’agente esperto di veicoli, anche antichi, e Afro Allaa, l’agente navigatore e di sopravvivenza scesero con calma la scala interna del bus. Si mischiarono alla folla dei curiosi e dei soccorritori. Si avvicinarono al non più giovanissimo ciclista agonizzante. Un piccolo tatuaggio alla base del collo, un linea tratteggiata viola di pochi centimetri, che terminava con la scritta “M122”, indicò ai due agenti che si trattava dell’Agente-Recuperatore-a-Mente che avevano chiesto al comando centrale. Il numero indicava l’età. La scena era la tragica replica di tante ultime-parole-in-punto-di-morte recitate a teatro, nei film, nei romanzi, nelle storie che da sempre e quotidianamente cibano gli umani.

“Dopo l’inverno… delle democrazie… dopo l’imperio… dei mezzi di comunicazione… di massa…” M122 sputava saliva, sangue e parole non comprensibili, almeno ai due agenti. Intanto erano scesi dall’autobus anche la comandante Khaspros e l’agente Magli. Ora erano in quattro, chini su M122.

“Poi venne il Web… non Meb…” Era un bisbiglio, un rantolo rivelatore. Magli aveva l’orecchio quasi schiacciato sulla bocca del povero corriere Recuperatore-a-Mente.

“Voi non potete stare qui! Voi chi siete, eh?” “E’ in arrivo il robot soccorritore! Sloggiate!” urlò in sequenza il controllore del traffico-livello-terra, finalmente accorso.

“Miliardi collegati… tutti collegati…” sembrava quasi che quella maschera di sangue sorridesse. “Aiutò a sfamare tutti…” Ora chiuse gli occhi verdi come per riposarsi. “Tutti si parlavano… fu la pace…” Li riaprì un poco, con le palpebre che tremavano. Arrivò silenzioso e all’improvviso un medical-bot, dagli occhi azzurri. Intubò M122 in pochi attimi. “Allontanatevi!” vociò ancora il controllore del traffico.

L’agente Magli non si scostò. “Ma erano monopòli…” riprese il 122enne. La folla intorno si era ingrossata. “Era sfogatoio… era consolatoio… era consumatoio…” Ora dava segni d’un dolore immenso. “E poi c’è la questione… cardinale…” Gli occhi verdi dell’Agente-Recuperatore-a-Mente si chiusero. Gli occhi azzurri del medical-bot si riempirono di lacrime.

“PER QUEL CHE RIGUARDA IL PANE LA COSA È CHIARA / PER QUEL CHE RIGUARDA LA PACE ANCHE / MA LA QUESTIONE CARDINALE DELLA PRIMAVERA VA RISOLTA A OGNI COSTO…” ripeté l’agente di Memoria Antica, rivolto alla comandante della squadra. La comandante Khaspros concentrò i suoi pensieri sulle labbra di Magli e sillabò sferzante: “Stefano, ma cosa c’entra la primavera?”

(6-continua)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati