gamification

La realtà virtuale contro la vita sedentaria: giochi e progressi della tecnologia

Il VR sport ha applicazioni molto interessanti, che potrebbero finalmente privarci delle ultime scuse con cui procrastinavamo l’inizio di una vita più sana, perché non bastava mai il tempo o perché quello atmosferico era sfavorevole. Gli strumenti, i progressi della tecnologia, le promesse del Metaverso

Pubblicato il 25 Mar 2022

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Virtual-reality.coolminds

La pandemia ha messo a dura prova benessere fisico e mentale delle persone. Inattività e routine ci hanno trasformati in agenti sclerotizzati in coazioni a ripetere a basso coinvolgimento muscolare. La conseguenza ovvia è che anche i pensieri ne hanno risentito.

Per risolvere questo problema di natura psicofisica può intervenire la realtà virtuale, che anche da casa ci può dare modo di simulare attività fisiche, sfidandoci con situazioni, ambienti sempre nuovi, così da impedirci lo sviluppo di abitudini. Nell’articolo analizzerò lo stato dell’arte degli sport in VR.

Aziende affamate di Metaverso: le opportunità di business e le incognite

La realtà virtuale come rimedio alla sedentarietà

La mente è molto più simile alla danza che alla digestione, sostiene il filosofo enattivista Alva Noe. Ecco dunque che agire, muoversi e migliorare la coordinazione si trova in stretta connessione con i pensieri. Questi ultimi emergeranno come diretta conseguenza delle attività di reciproco adattamento tra organismo e ambiente.

La mente, se il sistema individuo-contesto è statico, sarà dunque altrettanto inattiva. Ed è questo adattamento che ci spinge a rimanere giovani, in effetti. Un ragazzo incontra nella sua crescita continui cambiamenti, deve reinventarsi ogni momento per trovare un sempre precario rapporto con il contesto circostante. Man mano che si diventa adulti, la routine prende il sopravvento e fossilizza il sistema dinamico individuo-ambiente, ed ecco perché quando intervenire un cambiamento nel proprio rapporto consolidato, il soggetto entra in una dimensione critica, avendo perso la capacità di riadattarsi di continuo e rispondere “altrimenti” alle richieste esterne e interne.

La pandemia ha imposto a tutti la dura legge della routine. Per porre rimedio sia alla sedentarietà sia a un ambiente che per forza di cose è sempre identico, potrebbe intervenire la realtà virtuale. Videogiocare, come spesso ho dimostrato nei miei articoli, è stata una valvola di sfogo sana all’emergenza pandemica: ha permesso socialità e alternative ludiche alle vite decurtate degli individui. I visori oltre a permettere la sperimentazione di realtà simulate sempre diverse, concede a un soggetto obbligato alle quattro mura di alternare sport, movimenti, sfide. Da un lato ci obbliga a reinventarci, dall’altro ci fa muovere senza quasi rendercene conto.

I giochi in VR su Steam

Su Steam c’è un’ampia sezione di giochi fruibili in realtà virtuale, complice il fatto che gli Oculus Quest 2 hanno migliorato l’esperienza della tecnologia. L’unico problema è che in generale sembra ancora di avere a che fare con una sorta di Wii solo più immersiva, ma che ancora non si stia assistendo a una rivoluzione del fitness.

Il gioco All In One Sports VR racchiude diverse piccole attività, dal tiro con l’arco, al bowling, dal basket al tennis, dal baseball al pugilato. È una specie di arcade controllato con il corpo e non con il pad. Le recensioni non sono negative. È ancora concepito come un casual game, un gioco estemporaneo per occupare i momenti vuoti; tuttavia, i gamer hanno sottolineato che specialmente alcune sfide erano effettivamente molto divertenti.

Un altro gioco molto apprezzato è Regatta. La simulazione è realistica tanto che il gioco viene proposto anche per i canoisti, per migliorare il loro stile. Ci si siede a terra e come per magia ci si trova nel relax di un’acqua cristallina a vogare. Kant che nella critica di Hegel aveva imparato a nuotare fuori dal mare, oggi potrebbe farlo quasi senza problemi.

Ricordo quando facevamo educazione fisica a scuola, quei percorsi a tempo con ostacoli, tappeti, birilli. Ogni volta mi sembrava di essere in un platform. Con gli occhiali VR fare sport sarà esattamente così. Potremo ritagliarci una zona della casa dove muoverci per afferrare o schivare fantasmi, come fossimo l’idraulico Mario alle prese con funghi e monete.

La gamification come stimolo al movimento

Una delle prime sfide personali è quella di essere costanti nel movimento e nella dieta, ecco perché la sostenibilità delle scelte deve venire prima di ogni “dover-essere”. Non sarà mai sopportabile sul lungo periodo una dieta di abnegazione, composta solo da tofu, insalate e riso in bianco. Allo stesso modo sessioni di addominali e di flessioni potrà funzionare per una settimana, già la seconda fingeremo di non avere tempo per portare avanti il nostro buon proposito di fare sport domestico. La realtà virtuale grazie alla gamification sarà invece un invogliante.

Come si vede da questo video muoversi diventerà una conseguenza del gioco, perché la finalità primaria sarà quella di acciuffare, colpire, schivare, come, per l’appunto, in un platform game.

Next Level BOXVR Workout - VR Fitness Insider

Next Level BOXVR Workout - VR Fitness Insider

Guarda questo video su YouTube

Sarà come quando insegno scratch ai miei alunni: alla fine delle lezioni i ragazzi si rendono conto di aver imparato anche una semantica di programmazione, un linguaggio semplice ma che accelererà l’apprendimento degli altri linguaggi; tuttavia, nel frattempo il fine educativo era passato in sordina.

La vera spinta a continuare dipendeva dal divertimento che procurava il fatto di vedere subito un gatto che si muoveva, che parlava, che era coinvolto in sfide, in piccoli ma divertenti giochi creati dai ragazzi stessi.

I progressi delle tecnologie

Se una persona volesse correre, al posto di simulare il movimento semplicemente oscillando le braccia? Esistono già tapis-roulant attraverso cui controlliamo i movimenti in-game dell’avatar con i nostri stessi movimenti del corpo.

Le tecnologie sul mercato sono sempre migliori, tanto che ci permettono di camminare, correre, accovacciarci e saltare. Questo sistema di controllo dilaterà di molto il gameplay, trasformando la formula Wii e facendoci vivere finalmente un’autentica rivoluzione. Tra gli strumenti c’è Virtuix Omni One: un tappeto ottagonale collegato a un’imbragatura che viene indossata dal giocatore. Esso è capace di cogliere le pressioni dei nostri piedi, la posizione del nostro corpo. Il controllo dei movimenti all’interno dell’ambiente virtuale fino ad ora gestito dalle levette analogiche sulle impugnature dei controller viene sostituito dai sensori del tapis-rouland. La forma della base fa sì che il camminamento diventi più un moon walking che un procedere su un rullo come negli attrezzi da palestra. Ciò risolve il problema relativo al fatto che i tapis-rouland classici obbligano a procedere sempre in una sola direzione, in questo caso, invece, è possibile fermarsi, andare indietro, avanti, in obliquo, senza badare alla direzione del rullo.

Agire sulle scarpe è altro modo per darci modo di camminare in realtà virtuale. Tra i migliori strumenti vi è Ekto One, stivali robotici capaci di tenerti fermo mentre in realtà stai procedendo in avanti. Il sistema è semplice, ci sono un set di ruote sotto la suola che mentre procedi torna indietro. Nuovamente l’ispirazione è Michael Jackson. Il limite rispetto alla proposta precedente è il fatto che non si possa correre. I calzari ai piedi d’altro canto permettono una gestione di calci più precisa, tuttavia la scarsa comodità e l’estetica discutibile di tali tecnologie robotiche le rendono un oggetto che dubito si diffonderà.

Lo sport nel metaverso

Secondo diversi esperti lo sport sarà particolarmente segnato dalla tecnologia dei visori e dal metaverso, anche per quanto riguarda la stessa fruizione dei match, degli sport e degli e-sport. Non solo, come già anticipato sopra, la realtà virtuale diventerà uno strumento molto efficace in mano agli allenatori, i quali grazie agli indossabili potranno controllare tutti i parametri degli sportivi avendo accesso a un più ampio range di informazioni relative alla fatica o alla performance. Gli allenatori, in questo modo, possono gestire il training in maniera più puntuale e controllata. La simulazione offrirà modo di tarare meglio la strategia dei team, anticipando tattiche e corroborando le posizioni prima di sfidare una squadra avversaria. Mi immagino che, conoscendo i dati degli atleti, sarà possibile simulare gli avversari, personalizzando le loro caratteristiche per una sfida virtuale molto realistica. Praticamente sembra di avere accesso a quegli esercizi filosofici mentali estremamente complessi con cui gli stoici insegnavano a morire, a rispondere con fermezza alle situazioni limite, grazie al fatto di averle vissute già prima nell’immaginazione.

Come si vede dal video di questo sciatore in realtà virtuale, gli strumenti per rendere la performance il più fedele possibile a quella su pista possono essere estremamente raffinati. Lo sciatore ha a disposizione due binari per muoversi in libertà a destra e a sinistra come se stesse davvero scendendo giù da un pendio. Il vantaggio è che lo sportivo può allenarsi anche nei momenti in cui il tempo è sfavorevole, in questo caso in mancanza di neve, nelle stagioni estive. Inoltre, in un contesto di simulazione e di maggior controllo, gli sport virtuali possono intervenire per le fasi di riabilitazione dopo un infortunio, per guidare step by step il ritorno dello sportivo nei match.

Conclusioni

Com’è chiaro il VR sport ha applicazioni molto interessanti, che potrebbero finalmente privarci delle ultime scuse con cui non iniziavamo una vita più sana, perché non bastava mai il tempo o perché quello atmosferico era sfavorevole. Sarà divertente testarci su sfide diverse e incominciare un’arte marziale o una lezione di tango comodamente da casa. Lo yoga alle 6 del mattino, davanti a un’alba mozzafiato sul mare potrà diventare una possibilità per tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3