la ricerca

Social network, chi li usa tanto si fida poco

I risultati di una ricerca di studenti universitari su un campione di 410 studenti: social network si confermano fra gli strumenti più usati per accedere alle notizie ma sono allo stesso tempo quelli a cui si attribuisce meno fiducia

Pubblicato il 23 Mag 2017

social_156141602

Quale rapporto esiste tra la popolazione di studenti ed il web in termini di informazione e fiducia?

E’ la domanda che ha guidato un originale gruppo di ricercatori verso un altrettanto singolare popolazione del Friuli Venezia Giulia: la ricerca è stata svolta da studenti del corso di Relazioni Pubbliche dell’Università di Udine (sede di Gorizia), guidati dal loro docente, Nicola Strizzolo, e da ricercatori professionisti, Paolo Molinari e Chiara Cristini, dell’Istituto di Ricerca Economia e Sociale del Friuli Venezia Giulia, su 410 studenti in regione: come casi si sono raccolti soggetti all’interno di un attivo processo di formazione, dagli ultimi anni delle scuole superiori all’università della terza età, in maniera da tenere l’attività di formazione come una costante (considerazione quanto mai realistica oggi nella società della formazione continua) e potersi così concentrare maggiormente sull’età ed il genere dei casi, si è andati così a considerare un campione che andava da un minimo di 18 anni ad un massimo di 82 (ribadiamo tutti inclusi in processi di formazione).

Questi i dati emersi: internet e i social sono i canali per la raccolta di notizie preferiti dal pubblico, più dell’80% ha infatti espresso una delle proprie preferenze per questo medium.

Le differenze d’età fanno sì che i mezzi tecnologici siano utilizzati maggiormente dai giovani che dai senior con un divario di più del 40% tra i gruppi.

Le differenze di genere invece rivelano come siano le ragazze quelle che prediligono internet e i social come canali informativi. Inoltre è sempre del sesso il dato predominante di attività sui social: sono state anche analizzate, infatti, le eventuali partecipazioni dei campioni a gruppi di discussione online. Facebook (preferenza al 90% dei casi) e gli altri social (55%) sono i di gran lunga i più utilizzati con risultati leggermente sottotono riguardo a Twitter, utilizzato attivamente da meno del 30% delle persone. Solo pochi raccolgono e partecipano a discussioni su blog e forum online. Viene confermato l’utilizzo nettamente maggiore della rete da parte degli under 50.

Ma il dato interessante arriva se confrontiamo i grafici ottenuti dalle preferenze di canali informativi con quelli ottenuti dall’indicare quanta fiducia si ripone nei confronti del medium: i social network si rivelano sì fra gli strumenti più usati per accedere alle notizie ma sono allo stesso tempo quelli a cui si attribuisce meno fiducia. Complessivamente infatti il 30% non si fida per nulla dei social, un altro impattante 50% si fida poco. Rapidità e facilità di accesso unite alla piacevolezza di navigazione e all’interattività riescono quindi a vincere sulla sfiducia conferita e sulla possibilità che in essi si nascondano notizie false e non autorevoli. Risultati analoghi sono stati trovati per il mondo di internet in generale (redazioni online, notizie Google ecc..) di cui il 15%  non si fida per nulla e un buon 45% poco. Dei social network e di internet le persone hanno perlopiù sfiducia ancor più che in tutti gli altri media come Tv, radio e stampa. I dati ottenuti quindi rappresentano una situazione dove non si dona facilmente la propria fiducia ai mezzi di comunicazione in generale, alla rete in modo particolare: luogo dove volentieri si passa molto tempo della giornata ma dei quali i contenuti vengono guardati con scetticismo e criticità.

In conclusione si può aggiungere che i dati sono molto incoraggianti, in quanto ogni fascia di età è risultata molto più attiva e coinvolta, anche nei media digitali, rispetto ad altre ricerche nazionali con un campione non solo di studenti (di ogni età) e considerato che la regione Friuli Venezia Giulia è avanti negli aspetti di digitalizzazione rispetto ad altre: questo vuol dire che le politiche di alfabetizzazione digitale, di coinvolgimento attivo della popolazione possono effettivamente avere un risvolto positivo sul coinvolgimento partecipato nella comunicazione e nell’informazione.

Il progetto di laboratorio didattico di ricerca azione è stato patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti FVG, dall’Associazione Nazionale dei Sociologi, dall’Associazione Italiana Docenti Universitari, dall’Istituto Internazionale dei Sociologia di Gorizia, dall’Associazione Culturale Vicino/Lontano.

Hanno partecipato alla ricerca: Lucrezia Politti, Kunga Visconti, Alessandro Longo, Beatrice Ghirardi, Floriano Guion, Federica Vassallo, Francesco Visintini, Jacopo Pez, Lisa Bertoldo, Lisa Steffan, Lisa Zaros, Martina Salvador, Nicola Santarossa, Stephani Castillo Soris, Alessandra Bernardis, Barbara Marcolla, Sofia Giannotti, Francesca Tommasini, Giada Masserdotti.

*Questo articolo fa parte della rubrica “Mondo Giovani” curata da Nicola Strizzolo, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi all’Università di Udine. La rubrica ospita gli articoli degli studenti del corso di Relazioni Pubbliche dell’Università di Udine

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati