Etica dell’IA

La saggezza artificiale: così macchine e uomini potranno collaborare al bene comune



Indirizzo copiato

L’idea di una macchina in grado di prendere decisioni etiche e corrette in autonomia è ancora una miraggio. Ma oggi si può affermare che una forma di coscienza artificiale legata al dialogo interno può rappresentare una iniziale forma di saggezza artificiale. Così in futuro uomini e macchine potranno riflettere insieme sugli spunti morali che emergono…

Pubblicato il 25 lug 2023

Arianna Pipitone

Università degli studi di Palermo



IA intelligenza artificiale ai generativa e copyright

La capacità decisionale dei sistemi intelligenti sembra ormai completamente autonoma e automatica. L’idea che questi sistemi possano assumere deliberatamente decisioni rappresenta il focus di nuovi dilemmi etici. Fino a quanto possiamo spingerci nell’attribuire loro una forma di “libero arbitrio”? Ci si può affidare ciecamente delle loro previsioni, alle loro stime? Fino a che punto possiamo lasciarci influenzare dalle loro scelte?

Questi, e altri interrogativi di carattere filosofico e morale, si stanno delineando sul panorama della nuova era tecnologica. Ma a fronte di scenari che destano preoccupazioni e interrogativi sui limiti dell’autonomia di giudizio delle macchine intelligenti, inizia però a prospettarsi la possibilità di attribuire a tali sistemi ruoli “propositivi delle virtù”. Sistemi che fungano da guide morali, pronti a dispensare consigli sulle scelte eticamente corrette, a suggerire il migliore comportamento e la soluzione più virtuosa nei diversi contesti. Senza imporre una scelta, si pensa che questa abilità decisionale possa stimolare riflessione morale, giudizio positivo e, quindi, sensibilizzare eticamente l’interazione. Nel tentativo di creare una società di agenti, umani e non, cooperante per un bene comune.

Tale prospettiva non è semplice da tracciare. Come attribuire ad un agente artificiale abilità di sensibilizzazione etica?

Dall’etica dell’IA all’etica delle virtù

Instillare conoscenza etica e morale nel processo decisionale degli agenti intelligenti è un problema complesso, che ha molte connotazioni filosofiche. È un campo di ricerca con obiettivi innovativi, che si distingue dalla nota “Etica dell’IA”, in cui si tentano invece di descrivere i codici di condotta per garantire che i sistemi di IA siano progettati e implementati in modo sicuro, legale, nella tutela dei diritti degli utenti, garantendo al contempo inclusività, standardizzazione, trasparenza e nessuna forma di discriminazione umana.
È ben noto che gli enti governativi dei più grandi continenti del mondo, hanno ormai formalizzato i codici a cui i progettisti, costruttori e fruitori di intelligenze artificiali devono attenersi per non compromettere i diritti umani. Ma non si tratta dei codici che possono essere utilizzati dai sistemi di intelligenza artificiale stessi.

La costruzione di macchine morali

I codici morali attribuibili agli agenti artificiali fanno riferimento ai principi morali della filosofia. Per Wallach e Allen [1], le macchine morali sono quelle abili a risolvere problemi etici, politici, sociali o legali, applicando i tipici modelli etici umani, come ad esempio il consequenzialismo, in cui l’unico criterio morale sono le conseguenze di una certa azione, o l’etica deontologica, in cui la valutazione morale ha legge intrinseca a sé stessa, e non può essere condizionata da nessun evento esterno.
In questi sistemi, intervengono regole etiche “prestabilite”, che non sempre però sono inclusive di tutte le possibili casistiche e condizioni da valutare. Queste limitazioni non hanno di fatto portato alla costruzione di macchine morali complete.

L’etica della virtù per gli agenti artificiali

Ad oggi si parla di etica della virtù per gli agenti artificiali. Concepita da Aristotele, l’etica della virtù si distingue dagli altri sistemi etici in quanto cerca di comprendere le migliori pratiche per lo sviluppo di entità morali che contribuiscano sia alla loro eccellenza morale individuale, sia a un’eccellenza morale sociale condivisa. L’etica delle virtù spinge verso una società e un mondo virtuoso. Il singolo decide moralmente per sé stesso e per la comunità. Presuppone che tutte le azioni morali siano radicate in situazioni del mondo reale, e che tali situazioni siano sempre nuove, quindi nessun insieme di regole etiche predefinite può essere considerato sufficiente.

La saggezza artificiale

Quando l’entità morale che applica l’etica delle virtù è un agente artificiale, si parla di “saggezza artificiale”. Definita come la competenza dell’agente di conoscere e applicare pratiche sociali, eticamente corrette, nel contesto in cui opera, è nota anche come “artificial phronēsis” [2][3]. Secondo John Sullins[4], gli agenti (umani e non) che esibiscono questa qualità, sono in grado di apprendere “saggezza” vivendo e facendo pratica esperienza in situazioni sociali, e questa qualità conferisce capacità di formulare giudizi nuovi, quando non conosciuti. Tali giudizi sono sinceri tentativi di produrre azioni buone e corrette, che portano ai migliori risultati etici possibili in una data situazione.

Artificial phronesis, problemi e sfide

Nuove frontiere di ricerca stanno cercando di progettare agenti artificiali che esibiscano saggezza artificiale nelle loro interazioni con gli esseri umani. Tali ricerche affrontano problemi non banali. Se un dominio o una conoscenza di senso comune (un ambiente, un particolare contesto) possono essere univocamente definite e modellate, modellare l’ampia conoscenza impiegata nel ragionamento etico umano competente richiederebbe la risoluzione di dilemmi etici a cui, ad oggi, non è stata data (e probabilmente non potrà mai essere data), una soluzione. Basti pensare al noto “Trolley Problem”[5], e a tutte le sue varianti, in cui viene chiesto di scegliere tra le vittime di un treno in folle corsa, direzionando il treno stesso.

Chi si trova ad applicare forme di ragionamento morale per risolvere dilemmi di questo tipo è influenzato dalle sue esperienze, dalla sua formazione etica e culturale, dalla sua sensibilità, dalle valutazioni personali sulle vittime designate. Lo stesso lettore interessato, potrebbe cimentarsi in tali valutazioni accedendo alla piattaforma Moral Machine, dove vengono presentate molteplici situazioni in cui è richiesta una decisione morale, come varianti dei trolley problem.

Tali piattaforme hanno come obiettivo quello di “raccogliere” il comportamento più diffuso nella popolazione, senza alcuna pretesa di risolvere definitivamente le situazioni rappresentate, in quanto non risolvibili. Non esiste quindi una conoscenza univoca e rappresentabile da fornire agli agenti artificiali sulla risoluzione dei dilemmi morali. Questa conoscenza dovrebbe quindi emergere di volta in volta, e potrebbe essere conflittuale se riferita a individui diversi.

Un altro problema è legato al fatto che una forma di saggezza pratica sembra richiedere una deliberazione e un’azione consapevoli per essere eseguite correttamente. Quindi sembrerebbe secondario al problema della coscienza artificiale. Si potrebbe quasi affermare che una forma di coscienza artificiale deve essere propedeutica ad una forma di saggezza artificiale, e fino a quando il problema della coscienza artificiale non sarà risolto, non si potrebbe pensare ad una forma di competenza morale artificiale.

Se quindi non è possibile attribuire virtù giusta e corretta ad un agente artificiale per ogni contesto, si sta cercando di favorire l’influenza e la sensibilizzazione morale che tali agenti, ormai pervasivi, potrebbero esercitare nell’interazione con gli esseri umani, favorendo spunti di riflessione al fine di giungere alla scelta più giusta nel contesto in cui si opera. Per la costruzione di una società virtuosa mista di agenti umani e non.

Coscienza e saggezza artificiale

Il punto di partenza è che una macchina in grado di mostrare il suo ragionamento etico competente ad un essere umano con cui sta collaborando, potrebbe sensibilizzare quest’ultimo nel prendere decisioni eticamente corrette in quel contesto.

La capacità dell’agente di mostrare i propri ragionamenti è legata a una forma di coscienza artificiale, ed è stata oggetto di studio e interesse negli ultimi anni [6]. È il noto “discorso privato” o “discorso interno”, che è stato modellato in un’architettura cognitiva [7][8] e che, implementato su un robot, ha conferito a questo capacità di dialogare con sé stesso. La macchina diviene trasparente, in quanto è in grado di svelare e spiegare le motivazioni alla base delle sue decisioni e dei suoi comportamenti.

Il dialogo interno, competenza tipica dell’essere umano, seppur non rilevabile in tutti gli esseri umani, è legato ad una forma di coscienza e autocoscienza [9]. Aver attribuito tale capacità ad un agente artificiale, ha consentito quindi di implementare una rudimentale forma di coscienza artificiale. Studi successivi hanno poi mostrato che, quando un essere umano interagisce con un agente artificiale abile a dialogare con sé stesso, tale agente viene percepito più affidabile ed antropomorfo [10].

Ed è proprio tale affidabilità il punto di partenza che potrebbe portare ad agenti artificiali in grado di stimolare l’etica delle virtù nel contesto in cui operano, e di sensibilizzare e attenzionare gli utenti.

Primi risultati, ancora in corso di validazione, hanno mostrato che un sistema robotico porta a una sensibilizzazione migliore quando è munito di dialogo interno rispetto al caso in cui non abbia questa abilità.

Tali risultati sono stati ottenuti simulando uno scenario in cui il robot e l’essere umano devono occuparsi di una persona sofferente. In particolare, devono preparare il posto a tavola per un malato di demenza grave. In questo caso, non è consigliabile utilizzare e posizionare tutti gli oggetti tipici di un commensale che non presenti disabilità. Per esempio, un malato di demenza potrebbe farsi e fare del male con il coltello, potrebbe mostrare confusione nella scelta tra più posate, più piatti e bicchieri. La scelta e il posizionamento degli utensili deve quindi favorire il suo benessere.
Uno scenario semplice, che ha consentito di evidenziare come, dialogando con sé stesso durante lo svolgimento del compito, il robot sia stato in grado di attenzionare maggiormente le specifiche esigenze della persona sofferente al partner umano con cui sta collaborando, facendo prestare più cura nei confronti della problematica allo stesso. L’evidenza mostra che un ragionamento artificiale etico, “svelato” mediante il dialogo interno, ed emergente passo passo in base alle azioni compiute dal partner umano (legato quindi alla realtà e alle azioni compiute al momento), gioca un fondamentale ruolo di influenza etica e morale del contesto. Si dimostra quindi come un robot più cosciente, sia capace di applicare l’etica delle virtù, per una saggezza individuale, ma nel contempo comune e sociale.

Conclusioni

Se ancora l’idea di una macchina morale, completamente autonoma e in grado di prendere decisioni etiche e corrette in ogni contesto, è quasi un miraggio, è possibile affermare oggi che una forma di coscienza artificiale legata al dialogo interno, può rappresentare una rudimentale forma di saggezza artificiale e di etica delle virtù, quando tale ragionamento è relativo a competenze etiche e morali.

Raggiungere questo obiettivo creerà un futuro in cui gli esseri umani potranno non sentirsi oppressi e preoccupati dalle decisioni prese da sistemi autonomi, che potrebbero avere un impatto sulle loro vite. Potranno cooperare insieme per un bene comune, affidarsi senza timori alle osservazioni dell’agente, riflettere insieme sugli spunti morali che emergono nei vari contesti, sorpassando quindi i quesiti sui limiti da imporre al potere decisionale dei sistemi autonomi.

Ciò significa che la saggezza artificiale è uno degli obiettivi più alti che l’etica dell’IA potrebbe raggiungere.

Bibliografia

[1] Wallach, Wendell and Allen, Colin. 2009. Moral Machines: teaching Robots Right and Wrong. Oxford, UK: Oxford University Press.

[2] Dietrich, Eric., Fields, Christopher., Sullins, John. P., von Heuveln, Bram. and Zebrowski, Robin. (2021) Great Philosophical Objections to Artificial Intelligence: The History and Legacy of the AI Wars. Bloomsbury, London.

[3] Sullins, John P. 2019. “Trust and Robotics.” Routledge Handbook on the Philosophy of Trust, Judith Simon (ed). Routledge.

[4] Sullins, John P., ‘Artificial Phronesis: What It Is and What It Is Not*’, in Emanuele Ratti, and Thomas A. Stapleford (eds), Science, Technology, and Virtues: Contemporary Perspectives (New York, 2021; online edn, Oxford Academic, 19 Aug. 2021), https://doi.org/10.1093/oso/9780190081713.003.0008

[5] Philippa R. Foot, The Problem of Abortion and the Doctrine of the Double Effect in Virtues and Vices, in Oxford Review, n. 5, 1967.

[6] Chella, Antonio, Arianna Pipitone, Alain Morin, e Famira Racy. 2020. “Developing Self-Awareness in Robots via Inner Speech.” Frontiers in Robotics and AI 7:16. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/frobt.2020.00016

[7] Pipitone A, Chella A. What robots want? Hearing the inner voice of a robot. iScience. 2021 Apr 21;24(4):102371. doi: 10.1016/j.isci.2021.102371. PMID: 33997672; PMCID: PMC8101072.

[8] Chella, A., Pipitone, A. (2020). A cognitive architecture for inner speech. Cognitive Systems Research, 59, 287-292.

[9] Morin, Alain (2009). Inner speech and consciousness. In W. Banks (ed.), Encyclopedia of Consciousness. Elsevier.

[10] Pipitone, A., Geraci, A., D’Amico, A. et al. Robot’s Inner Speech Effects on Human Trust and Anthropomorphism. Int J of Soc Robotics (2023). https://doi.org/10.1007/s12369-023-01002-3

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3