Facebook & Co

La tecnologia non è neutra, ecco perché educazione e norme devono tornare centrali

Per anni, i titani del web ci hanno fatto credere che mercato e tecnologia potessero essere gli unici strumenti di “regolazione” della società. Ora sono loro stessi a chiedere aiuto alla società per “frenare” o per “regolare” quello che hanno creato. Vediamo perché questo risveglio delle coscienze lascia ben sperare

Pubblicato il 17 Apr 2019

Norberto Patrignani

Politecnico di Torino

mark-zuckerberg

La tecnologia può senza dubbio aiutare gli uomini in molti compiti gravosi, ma quando arriviamo a delegare alle macchine non solo “decisioni” algoritmiche (quindi calcolabili) ma anche “scelte” che richiedono giudizio, buon senso, equilibrio, prudenza, saggezza, ecco che i rischi legati all’automazione delle scelte (soprattutto quelle life critical) inevitabilmente aumentano.

Se ne stanno accorgendo anche le maggiori web company americane – Facebook e Google in primis – che iniziano a chiedere aiuto alla società per “frenare” o per “regolare” quello che hanno creato, dopo anni di pressione affinché il mercato e la tecnologia fossero lasciati quali unici strumenti di “regolazione” della società, trascurando e svalutando completamente le altre due dimensioni fondamentali per la vita democratica: l’educazione e le norme (Lessig, 1999).

Cerchiamo allora di capire se, sulla base di questi presupposti, si può sperare che il ruolo delle norme e dell’educazione ritornino ad essere centrali per le future generazioni.

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi

Nella sua recente intervista al Washington Post, Mark Zuckerberg arriva a chiedere ai “policy maker“, ai governi, di regolamentare Internet: “La tecnologia è una parte importante della nostra vita e aziende come Facebook hanno immense responsabilità…abbiamo bisogno di un ruolo più attivo dei governi e dei regolatori. Aggiornando le regole per Internet…abbiamo bisogno di una nuova regolamentazione in quattro aree: contenuti dannosi, integrità elettorale, privacy e portabilità dei dati.” (Zuckerberg, 2019).

Un anno fa, di fronte al Congresso Usa, Zuckerberg ammetteva la propria responsabilità, rispetto allo scandalo “Cambridge Analytica”, con la famosa frase “”I’m responsible and I’m sorry” (BBC, 2018). Anche Samidh Chakrabarti, product manager di Facebook, riconosceva l’impatto che i social network hanno sulla democrazia: “… nel 2016 (nelle elezioni USA), abbiamo tardato ad accorgerci di come la nostra piattaforma…venisse usata in modi imprevisti, con ripercussioni sociali che non erano state immaginate” (Kennedy, 2018).

L’Ethics Advisory Board di Google

Anche il recente caso della costituzione, da parte di Google, di un Ethics Advisory Board con persone esterne per fornire “consigli” sugli aspetti etici degli sviluppi tecnologici dell’impresa (seppur repentinamente cancellato a seguito delle proteste dei lavoratori stessi di Google per la presenza di personaggi controversi come Kay Coles James nota per le sue posizioni reazionarie sull’ambiente e sui migranti), sta ad indicare una difficoltà, quasi una richiesta di aiuto alla società (Johnson e Lichfield, 2019).

Ritorna alla mente il monito di Mary Shelley… Ho visto lo sventurato, il miserabile mostro che avevo creato” (Shelley, 1818), nel romanzo Frankenstein. E ancora prima, l’avvertimento lanciato nel 1797 da Goethe con l’Apprentista Stregone, quando il discepolo del mago non riesce a riprendere il controllo della situazione che lui stesso ha scatenato.

Su un altro fronte, le indagini sul recente disastro aereo del volo ET302 in Etiopia stanno forse facendo emergere un altro caso di eccessiva delega alla tecnologia: sembra che il software di controllo abbia impedito ai piloti di riprendere il controllo dell’aereo: “… the pilots … could not regain control” (Gates, 2019).

Paradossalmente, quando l’umano riesce a riprendere il controllo, come nel caso del pilota Chesley Sullenberger che riesce a far atterrare il volo US1549 con i motori bloccati sul fiume Hudson in pieno centro a New York nel Gennaio del 2009, viene processato per non avere seguito le procedure previste dai regolamenti; fortunatamente viene poi assolto e premiato per aver salvato la vita a tutti i passeggeri.

Il giusto mix tra quattro dimensioni

Perché non viene cercata la giusta miscela tra le quattro dimensioni mercato, tecnologia, educazione e norme quando di progettano sistemi complessi? Una delle tante ragioni, oltre al mito del mercato capace di autoregolarsi, risiede nel considerare la tecnologia come neutra e infallibile.

Finalmente si riscopre quello che tutti gli studi di “Science, Technology, and Society” hanno dimostrato da anni: che la tecnologia non è neutra, che la tecnologia e la società si plasmano a vicenda (Johnson, 1985), che non tutto ciò che e’ tecnicamente possibile… è socialmente desiderabile, ambientalmente sostenibile, eticamente accettabile.

Il risveglio delle coscienze nella Silicon Valley

Finalmente persino in Silicon Valley si assiste ad un “risveglio delle coscienze”: molti ingegneri informatici non dicono più “I’m just an engineer” (persistendo nell’illusione di neutralità), ma chiedono esplicitamente di conoscere per chi e per quale scopo stanno lavorando (Conger e Metz, 2018). Emerge la necessità di un codice deontologico: un code-of-ethics per informatici e’ stato appena definito dalla più grande comunità di computer professionals del mondo: l’ACM, Association for Computing Machinery (ACM, 2018). Nelle scuole di ingegneria più prestigiose viene introdotta la disciplina computer ethics per imparare a valutare anche gli impatti sociali ed etici delle tecnologie dell’informazione (Singer, 2008)

Anche nell’ambito delle cosiddette “intelligenze artificiali” (perché non definirle semplicemente algoritmi che si calibrano con – tanti! – dati?) la Commissione europea ha definito un High Level Expert Group on Artificial Intelligence per definire delle linee guida sugli aspetti etici.

I primi risultati sono molto interessanti: queste tecnologie devono promuovere il benessere delle persone e del pianeta, prevenire danni dall’uso improprio o dal comportamento imprevisto delle macchine, preservare il valore intrinseco delle scelte umane e contenere i rischi di una delega eccessiva alle macchine, contribuire alla giustizia globale e all’accesso equo ai benefici di queste tecnologie, garantire la trasparenza degli algoritmi (intelligibilità) e delle responsabilità’ (ethical accountability) (Floridi e al., 2018).

Ci sono tutti gli elementi per immaginare un futuro dove le tecnologie aiutano gli umani e dove i computer professionals forniscono alla società e ai policy makers valutazioni realistiche delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie dell’informazione, dove il ruolo delle norme e dell’educazione ritornano ad essere centrali per le future generazioni.

_____________________________________________________________

BIBLIOGRAFIA

– ACM (2018), ACM Code of Ethics and Professional Conduct, www.acm.org/code-of-ethics.

– BBC (2018), Zuckerberg to Congress: “I’m responsible and I’m sorry“, BBC News, 10 April 2018.

– Conger K., Metz C. (2018), Tech Workers Now Want To Know: What Are We Building This For?, New York Times, 7 October 2018.

– Floridi L., Cowls, J., Beltrametti M., Chatila R., Chazerand P., Dignum V., Luetge C., Madelin R., Pagallo U., Rossi F., Schafer B., Valcke P., Vayena E. (2018), AI4People – An Ethical Framework for a Good AI Society: Opportunities, Risks, Principles, and Recommendations, Minds and Machines (2018) 28:689–707.

– Gates D. (2019), Why Boeing’s emergency directions may have failed to save 737 MAX, The Seattle Times, 3 April 2019.

– Kennedy M. (2018), Facebook Says Social Media Can Be Negative For Democracy, NPR, 22 Janary 2018.

– Johnson B., Lichfield G. (2019), Hey Google, sorry you lost your ethics council, so we made one for you, Technology Review, 6 April 2019.

– Johnson D.G. (1985), Computer Ethics, Pearson.

– Lessig L. (1999), Code and other laws of cyberscpace, Basic Books.

– Shelley M. (1818), Frankenstein; or, The Modern Prometheus, Lackington, Hughes, Harding, Mavor & Jones.

– Singer N. (2018), Tech’s Ethical ‘Dark Side’: Harvard, Stanford, and Others Want to Address It, New York Times, 12 February 2018.

– Zuckerberg M. (2019), The Internet needs new rules. Let’s start in these four area, Washington Post, 30 March 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati