cyberviolenza di genere

La violenza contro le donne in rete ha mille facce: come avviene, gli strumenti di difesa

La dimensione digitale della violenza di genere riguarda una vasta gamma di atti commessi online o tramite strumenti tecnologici che sono parte del continuum di violenza che donne e ragazze subiscono anche nella sfera domestica. Un fenomeno così vasto che non esiste una definizione che ne copra le diverse sfumature

Pubblicato il 16 Nov 2022

Stefania Piantoni

psicopedagogista logopedista esperta di formazione on line e di organizzazione e processi

gender violence

Perché occuparsi di cyberviolenza di genere? È un fenomeno relativamente nuovo e in costante evoluzione. Lo scenario contemporaneo è fortemente connotato dall’uso delle tecnologie che sono entrate nella vita quotidiana in modo molto diffuso, incidendo anche sui fenomeni di violenza contro le donne. Proviamo allora a comprendere tali fenomeni e a individuare azioni educative e sociali che siano efficaci per affrontarli.

Online Gender-Based Violence Explained

Online Gender-Based Violence Explained

Guarda questo video su YouTube

La dimensione digitale della violenza

In Europa, già nel 2014, una donna su dieci aveva già subito cyberviolenza prima di aver compiuto 15 anni e il 5% delle donne aveva subito stalking online. Sette donne su dieci, vittime di violenza online, hanno anche subito almeno una forma di violenza fisica/sessuale da parte del partner o dell’ex partner. Allo stesso modo, il 71% degli autori di violenza domestica controlla il computer della partner e il 54% ne traccia i cellulari con software appositi. Nel 2019 Kaspersky ha rilevato un aumento del 67% su base annua dell’utilizzo di stalkerware sui dispositivi mobili dei propri utenti a livello globale. I paesi europei più colpiti sono Germania, Italia e Francia. Negli Stati Uniti la situazione appare ancora peggiore: già nel 2014 una giovane donna su quattro subiva stalking o molestie sessuali e solo in tempi recenti, l’Istituto Europeo per l’Eguaglianza di Genere ha sollevato il problema della violenza cosiddetta “virtuale” contro donne e ragazze, denunciando la difficoltà nel reperimento di dati disaggregati rispetto al genere, alla difficoltà di classificare un fenomeno che è in realtà ibrido, complesso e parzialmente opaco.

La violenza contro le donne in rete

Se da un lato la rete sembra in grado di offrire inediti spazi di libertà, si pensi all’opportunità di utilizzare il web in termini di community building e dunque di empowerment – che potenzialmente riducono il divario di genere – dall’altro la violenza in rete ha caratteristiche nuove e inedite, rispetto a cui il diritto appare cristallizzato, incapace di fornire risposte, Sono nuovi spazi, all’interno dei quali, cresce il novero delle forme del dominio, alimentando diseguaglianze e violenza. In particolare, i social network, formano un nuovo habitat capace di abilitare forme inedite di violenza (l’elenco è riportato nel box in basso).

La dimensione digitale della violenza contro le donne riguarda una vasta gamma di atti commessi online o tramite strumenti tecnologici che sono parte del continuum di violenza che donne e ragazze subiscono per motivi legati al loro genere, anche nella sfera domestica.

Nessuna delle definizioni concepite ha la capacità di coprire l’intera gamma dei fenomeni e di contenere la ricchezza di significati di una materia così complessa, sfuggente e mutevole. Ad esempio, la questione del revenge porn, che è “tipicamente inteso come la distribuzione non consensuale d’immagini private e sessuali da parte di un ex partner maligno” si estende, di fatto, anche a sconosciuti, seppure con finalità diverse (sfruttamento, estorsioni, umiliazioni, derisione).

La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla

Siti e gruppi chiusi sui social dediti alla violenza misogina

Sul web è possibile trovare un numero indefinito ma elevato di siti e gruppi chiusi in cui uomini di ogni età e background sociale si scambiano foto e video di donne generalmente ignare (amiche, fidanzate, amanti, parenti o anche estranee), che vengono utilizzate come bersagli di specifiche violenze misogine. Sono comunità in cui uomini “normali”, che spesso si nascondono dietro l’anonimato, condividono immagini di donne trovate su Internet o trapelate da situazioni private o pubbliche (a casa, in spiaggia, in treno), che vengono ritratte sia in pose di vita quotidiana che sessualmente esplicite.

La “bibbia” della vergogna

Inoltre, tutti o quasi i materiali (foto e video) circolati sul Web, risulta che siano scrupolosamente inseriti in un archivio chiamato Bibbia 3.0 – 4.0 – 5.0, enorme inventario di immagini pedopornografiche e video porno amatoriali, facilmente accessibili a chiunque, corredato da informazioni e documenti privati e intimi, messi a disposizione del grande pubblico (si stima più di 100,000 iscritti). Un blitz della polizia postale nel 2018 ha portato all’arresto di tre persone e alla denuncia di altre 33 potenzialmente coinvolte in questo scambio. La Bibbia 3.0 veniva diffusa tramite gruppi segreti di Facebook rinomati come “Degradoland” o “Pastorizia Never Dies” e molti altri, di cui la maggior parte sono stati poi chiusi. Controllando l’effettiva efficacia dell’intervento di chiusura, però, si scopre che tali siti hanno trovato altre strade per riproporre gli stessi contenuti su canali diversi. Questo è uno degli ulteriori elementi di complessità del fenomeno in rete: la potenziale riproduzione digitale.

L’hate speech contro le donne

In rete esistono altri tipi di violenza che coinvolgono tutti gli utenti, ad esempio l’hate speech (l’odio espresso online) che, se rivolto alle donne, assume connotazioni di genere che ne accentuano le manifestazioni e le conseguenze. Il “Barometro dell’odio” di Amnesty International registra che, quando il tema è “donne e diritti di genere”, un commento online su tre ingenera hate speech e discorsi sessisti. Nel nostro Paese, l’Osservatorio Vox Diritti segnala che, nel 2019, il 63,1% dei tweet d’odio è rivolto contro le donne.

La violenza sotto forma di controllo dei dispositivi digitali

Un aspetto degno della massima attenzione nell’ambito della cyberviolenza altrettanto importante è quello legato all’uso dei dispositivi; la violenza si attua, anche sottoponendo, un’altra persona a sorveglianza continua tramite app, naturalmente, senza il suo consenso, per seguirne o monitorarne i movimenti e le attività. È possibile clonare uno smartphone o metterlo sotto controllo tramite le cosiddette app spia installabili all’insaputa della vittima con delle procedure di “rooting” o “jailbreaking” che permettono di aggirare le autorizzazioni di accesso al sistema operativo dello smartphone posseduto dalla vittima.

Azioni di prevenzione e contenimento

Dato che la violenza online è un tassello che si inserisce nelle molteplici forme in cui viene agita la violenza sulle donne, restano decisivi gli indirizzi assunti dalle fonti internazionali, in primis dalla Convenzione di Istanbul, e l’adesione dell’Unione europea alla convenzione del Consiglio d’ Europa sulla prevenzione e la repressione della violenza nei confronti delle donne, dove si sostiene la necessità di agire e intervenire sia sulla mancanza di definizioni giuridiche, sia sulla mancanza di sensibilizzazione e sottostima del fenomeno.

Gli sforzi vanno concentrati sulla sensibilizzazione, sull’educazione e sulla formazione di figure professionali in materia, nonché alla costruzione di una rete di servizi integrati di assistenza specializzata a supporto delle vittime, al fianco di politiche di repressione capaci di comminare sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive.

Queste misure paiono particolarmente urgenti con riguardo alla violenza virtuale, là dove una serie di ricerche denunciano come del tutto inadeguate le risposte del settore della giustizia e delle forze dell’ordine, in questo frangente, rivelando una tendenza alla minimizzazione o al trattamento individuale di ciascuna aggressione online (piuttosto che una valutazione dell’impatto cumulativo degli abusi subìti).

Specifici fattori di rischio sembrano essere associati al livello generale di istruzione (Livingstone, Haddon, 2009). È solo nelle forme più gravi di violenza contro le donne (quelle che si traducono in abuso fisico) che la ripartizione del rischio (e anche la probabilità di trasformarsi in abusatore) segue – almeno in parte – alle disuguaglianze nel livello di malessere psicosociale (Shariff, 2008). Un altro fattore di vulnerabilità è da ricercarsi nel mancato sviluppo delle abilità sociali, rimanendo intrappolati nella solitudine e nel malessere tipico degli adolescenti, che spesso spinge le ragazze “ben nate” ad assumere comportamenti collusivi. L’incidenza del materiale pornografico prodotto volontariamente rappresenta un terzo del totale intercettato e rimosso dalle autorità.

Occorre, pertanto, progettare, attivare e rendere capillarmente accessibili molteplici strumenti strutturali di prevenzione, tutela e protezione, capaci ad esempio di sensibilizzare le nuove generazioni di “nativi digitali”, ma anche di offrire risarcimenti, assistenza psicologica e supporto tecnico a garanzia della cybersicurezza, oltreché di generare contro-narrazioni efficaci e riabilitative per la dignità delle vittime.

Perché la violenza online è più pericolosa

Inoltre, è necessario colmare al più presto le lacune informative relative alla diffusione e alla gravità delle violenze contro donne e ragazze in rete, anche sviluppando ricerche volte ad approfondire il tema dei fattori di rischio, al fine di attribuire priorità allo sviluppo di strumenti di misurazione e quantificazione di questi illeciti.

Ciò che differenzia la violenza contro le donne online dalle forme classiche di violenza è la riproducibilità, l’ubiquità e l’incontrollabilità della sua diffusione. Il reato può essere ripetuto per sempre e ha ripercussioni ovunque, in qualsiasi momento. Le sue vittime vengono smascherate e degradate in modo virale davanti a un pubblico di estranei, con effetti incontrollabili (pubblico invisibile). L’umiliazione e la sensazione di ricevere un ergastolo irreparabile, unita agli effetti di una vittimizzazione secondaria, ne fanno un’esperienza devastante, soprattutto per le ragazze.

La violenza di genere sui social

Va sottolineato, che nella dimensione digitale, questo tipo di violenza viene perpetrata principalmente sui social e gli operatori sono ritenuti non sufficientemente attivi nel contrastare il fenomeno, analogamente alle forze di polizia.

Le piattaforme social affermano in modo esplicito che non tollerano abusi basati sul genere di una persona o su altre forme d’identità ma devono rafforzare le regole delle loro comunità. Devono anche mettere in grado gli utenti di usare misure individuali di sicurezza e di privacy, come il blocco, la riduzione al silenzio e il filtro per contenuti. I nostri dati sono proiezioni della nostra identità personale.

Le compagnie che gestiscono i social media devono anche assicurare che i moderatori siano adeguatamente formati a identificare le molestie e le minacce online basate sul genere o su altre forme d’identità.

Fattori di rischio

Sappiamo che la metà dei giovani tra gli 11 e i 16 anni vede pornografia online, che l’esposizione non richiesta alla pornografia è aumentata e che la misura in cui bambini e adolescenti sono disturbati da tale esposizione è influenzata dal sesso, dall’età, dalle norme sociali e dal grado di controllo che hanno contro la visualizzazione di questi siti. In Internet circolano milioni di immagini di abusi su minori che ritraggono decine di migliaia di bambini. Diverse indagini mostrano l’attuale tendenza a ritrarre minori sempre più giovani in situazioni sempre più esplicite e violente e a condividere queste immagini in forum, gruppi chiusi e reti peer-to-peer.

La pornografia incide sul comportamento sessuale dei giovani, secondo un recente studio, l’abuso di materiale pornografico in adolescenza sembra aumentare i vissuti di incertezza e preoccupazione per la sessualità e la tendenza a pensare e trattare il corpo dell’altro come oggetto, oltre che rendere più difficile il raggiungimento della soddisfazione. I ragazzi che fanno un più intenso ricorso alla pornografia sembrano aderire con maggiore frequenza anche a stereotipi di genere, sperimentando più aggressività nei rapporti intimi, sia agita che subita.

Il ruolo di genitori e insegnanti nell’educazione di genere

Il ruolo degli educatori (genitori e insegnanti) è ovviamente cruciale ma anche delicato e complesso. Il gap generazionale non riguarda sempre solo l’utilizzo delle ICT, che indubbiamente hanno un certo peso, ma anche sistemi relazionali e valoriali in rapida evoluzione. Anche se i bambini e gli adolescenti sono ritenuti più abili nell’uso delle tecnologie, non sono in grado di discernere i contenuti più adatti a loro né come dovrebbero comportarsi per proteggersi. Le abilità sociali in questo caso contano più delle competenze tecniche: i modelli influenzanti legati al genere e al potere, così come il ruolo che i gruppi di pari e i social media giocano nella nuova ecologia della socializzazione. L’influenza degli educatori, nel guidare i giovani all’uso dei media, offre protezione solo se si concentra sulla complessità delle relazioni umane e della sessualità, senza però trasformarsi in inutili divieti (facilmente aggirabili dagli adolescenti), ma lasciando spazio all’empowerment e alla resilienza. Un’educazione di genere che, attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle risorse personali e sociali, l’individuazione di desideri e obiettivi, promuove la costruzione individuale della persona, e la sua capacità di progettazione e sperimentazione di sé.

Cyberviolenza: una buona pratica e una buona notizia

Una buona pratica è rappresentata dal progetto Destalk, frutto della collaborazione di aziende per la sicurezza informatica, istituzioni pubbliche ed enti di ricerca e del privato sociale che mira a rafforzare le capacità di enti e servizi chiave nel riconoscere e affrontare cyberviolenza e stalkerware, fornendo strumenti e competenze per riconoscere e affrontare queste nuove forme di violenza contro le Donne.

Infine, una buona notizia che va nella direzione auspicata: proprio in questo periodo è stato istituito un nuovo Corso di laurea magistrale della Sapienza in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione. Rappresenta una novità nel panorama dell’offerta formativa universitaria in Italia che dovrebbe unire lo studio dei processi culturali, sociali, politici ed economici sulla base dei quali si producono squilibri e disuguaglianze fondati sul genere, all’analisi e allo sviluppo di contenuti comunicativi inclusivi e non discriminatori.

Conclusioni

In conclusione, la rivoluzione digitale e il mondo della rete hanno potenziato talune diseguaglianze di genere e forme della violenza sessista, rendendo ancor più profondo il discrimine tra dichiarazioni egalitarie di principio e la realtà dei fatti.

Proprio dinanzi alle nuove sfide dell’epoca del digitale, pare quindi opportuno ribadire che la promozione attiva dell’eguaglianza dovrebbe essere il faro che illumina l’azione, e in questa prospettiva le priorità vanno ridefinite. In tal senso tutti dovremmo sentirci coinvolti e schierati nelle pratiche di contrasto a violenza e sessismo: è in gioco la costruzione di una società più giusta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3