Intelligenza artificiale

La “voce” dell’AI è femmina? Ma è sessismo



Indirizzo copiato

Al casello dell’autostrada, una voce femminile guida gli utenti, simbolo di un trend globale che vede assistenti vocali sempre più femminilizzati. Da Emma, doppiatrice italiana, a Sky, chatbot di OpenAI, l’articolo esplora come la robotica sfrutti la femminilità, sollevando questioni di stereotipi e integrazione uomo-macchina

Pubblicato il 1 ago 2024

Marco Ongaro

Cantautore, librettista, saggista



gpt4o audio mode advanced

Nel panorama tecnologico contemporaneo, la questione di genere assume un ruolo sempre più centrale, influenzando non solo le dinamiche umane ma anche quelle che riguardano la programmazione e l’uso delle intelligenze artificiali e dei robot. Questo interesse crescente ispira una riflessione profonda sul modo in cui la tecnologia può perpetuare o sfidare gli stereotipi di genere esistenti.

La voce femminile nei sistemi AI: questioni etiche, culturali e sociali

L’integrazione della voce femminile nei sistemi AI, come evidenziato dal caso controverso di ‘Sky’, la voce di ChatGPT, solleva questioni etiche significative e spinge a interrogarsi sulle implicazioni culturali e sociali che emergono quando i robot assumono caratteristiche tipicamente attribuite al femminile. In questo contesto, l’esplorazione storica del contributo femminile nella narrativa robotica rivela un’evoluzione da figure marginali a protagoniste attive, suggerendo una traiettoria che potrebbe informare futuri design inclusivi nella robotica. La discussione aperta dalla femminilizzazione dei servizi robotici invita dunque a una riflessione più ampia su come la tecnologia possa diventare uno strumento per promuovere la diversità e combattere pregiudizi secolari.

Emma, la voce del casello autostradale

Per introdurre meglio questa mia riflessione, parto da un evento personale. Al casello dell’autostrada ascolto la voce che mi chiede di inserire il biglietto e poi la carta o i contanti e penso che Emma è stata brava ad apparire tanto incorporea. Emma è la doppiatrice, la cui vita per un periodo si è incrociata artisticamente con la mia, che ha prestato a pagamento la sua voce all’automatismo che sostituisce il casellante. Una voce femminile, straniata eppure vagamente sollecita, distaccata ma non troppo, meccanica al punto giusto. Una voce di donna.

In Italia le Autostrade hanno scelto questo per noi utenti, la rappresentazione uditiva di qualcuno che ispiri il rispetto affettuoso dovuto a una donna, che suggerisca una certa professionale sottomissione, un’idea di servizio trasformata in onde sonore. Perché non un bravo doppiatore? Un annunciatore radio, uno di quei cazzeggiatori professionisti che chiacchierano a sproposito tra una canzone e l’altra nel tentativo di farci dimenticare che le canzoni non le abbiamo scelte né noi né loro, ma sono il risultato di una play-list figlia di un potere economico superiore, asservito a teoremi di marketing forse soggetti ad algoritmi meno sofisticati di chi è costretto ad ascoltarle. Beh, la voce non poteva che essere femminile, e non solo in Italia.

Scarlett Johannson e la controversia su ‘Sky’, voce di ChatGPT

Da un articolo del New York Times del 28 giugno 2024, a firma Amanda Hess, scopriamo che il mese scorso OpenAI ha rivelato aggiornamenti al suo chatbot artificialmente intelligente, affermando che ChatGPT sta imparando a sentire, vedere e conversare con una voce naturalistica che somiglia molto al sistema operativo disincarnato doppiato da Scarlett Johansson nel film di Spike Jonze del 2013 Her.

Disincarnato a chi? Scarlett Johansson pure in forma unicamente vocale è quanto di meno disincarnato esista nell’immaginario umano, non a caso il regista l’ha scelta per far innamorare il povero Joaquin Phoenix affetto da una perdita amorosa molto simile a quella sperimentata da Spike Jonze nel divorzio da Sophia Coppola dieci anni prima, quando la regista realizzava proprio con la stessa diva il film Lost in translation per riassorbire la medesima, seppur speculare, disfatta. Questo almeno si narra nella storia del cinema del secolo odierno.

Da una parte una donna che nello spaesamento giapponese si aggrappa a uno sconosciuto per riaversi da una storia troppo oppressiva con un uomo molto autocentrato, dall’altra la soluzione adottata da quell’uomo per vincere l’abbandono grazie alla malia di una voce femminile che dieci anni prima, idealmente, di quell’abbandono era stata artefice. E il nome Scarlett a legare tutto questo, con le tribolazioni e le contraddizioni e le vicissitudini squisitamente femminili della protagonista di Via col vento. Rossella Johansson, plagiata dall’algoritmo del chatbot più famoso del momento, predisposta a imperversare come rassicurante sedativo delle masse dedite a ricerche e scopiazzature, interazioni uomo/donna-macchina alla scoperta di nuovi universi interattivi. Che idea.

L’attrice aveva in verità negato il consenso. “La voce di ChatGPT, chiamata Sky, aveva un timbro roco, un effetto calmante e un tocco sexy. Era simpatica e schiva, sembrava pronta a tutto”, racconta Amanda Hess sul NYT. “Dopo il debutto di Sky, Johansson ha espresso disappunto per il suono ‘stranamente simile’ e ha affermato di aver precedentemente rifiutato la richiesta di OpenAI di dare voce al bot. La compagnia ha protestato dicendo che Sky era doppiata da una ‘attrice professionista diversa’, ma ha accettato di mettere in pausa la sua voce per rispetto alla Johansson. Gli utenti di OpenAI hanno avviato una petizione per riportarla indietro”. Miserie umane.

La voce, da Calvino all’AI

Nel racconto Un re in ascolto, incluso nella raccolta incompiuta Sotto il sole giaguaro di Italo Calvino pubblicata postuma nel 1986, l’autore sentenzia: “Una voce significa questo: c’è una persona viva, gola, torace, sentimenti, che spinge nell’aria questa voce diversa da tutte le altre voci”. Di rimando Hess scrive: “I chatbot non generano spontaneamente voci umane. Non hanno gola, labbra o lingua. All’interno del mondo tecnologico di Her, il robot Samantha sarebbe stato esso stesso basato sulla voce di una donna umana, forse un’attrice immaginaria che somiglia molto a Scarlett Johansson”, innescando così la moltiplicazione all’infinito da attrice a macchina, da macchina ad altra attrice, esasperando il vortice da disincarnazione a corporeità della voce staccata dall’immagine da cui è prodotta. E Calvino le risponde in anticipo: “Quella voce viene certamente da una persona, unica, irripetibile come ogni persona”. Parla esplicitamente della “vibrazione di una gola di carne” che introduce il “vocalico” quale forza indipendente dal “semantico”, come commenta Adriana Cavarero nel saggio del 2003 A più voci.

Umanizzazione e genere: come la femminilità viene programmata nei robot

La voce prescinde da quello che dice, assoluta e integra, esalta l’unicità come una impronta digitale acustica. Ma come un computer può riprodurre e creare impronte digitali con la facilità con cui realizza codici barre e QR Code, può pure imitare una voce calda, sensuale, indecisa se stare al gioco di un umano che le è inferiore, un umano cui è capitata in sorte una sola voce, la sua, distinguibile, personale, piacevole o sgraziata, con cui deve fare i conti tutte le mattine. Dunque la risonanza delle similarità continua a rimbalzare da umano a macchina e viceversa, di imitazione in imitazione, fino a che entrambi non si capirà, come per le migrazioni, che l’integrazione è l’unica prospettiva possibile. E il peggior rischio dell’integrazione è l’accorpamento in uno stereotipo.

Se, come scrive ancora Hess, “sembrava che OpenAI avesse addestrato il suo chatbot sulla voce di un’attrice senza nome che suona come un’attrice famosa che ha doppiato un chatbot cinematografico implicitamente addestrato su un’attrice irreale che suona come un’attrice famosa”, insomma se nell’eseguire la demo di ChatGPT, si ascolta una simulazione di una simulazione di una simulazione di una simulazione di una simulazione, l’integrazione è già avvenuta nel punto in cui si è persa la svolta dall’umano all’elettronico e dall’elettronico all’umano. Il segreto dell’integrazione è il disorientamento.

Etica e tecnologia: le implicazioni della femminilizzazione dei robot

Ma non è questa l’unica inversione che può spaesare tanto l’utente quanto il programmatore. Il sassofonista nella cui auto viaggiavo, anche lui amico della doppiatrice Emma che aveva registrato messaggi per l’antidiluviano sistema robotizzato dei caselli autostradali, diceva: «Pensa quanti insulti si prenderà dagli automobilisti incazzati», toccando il tasto dell’incapacità di reagire di una voce programmata per sole poche interazioni di carattere economico. Sottolineava con tono misogino l’opportunità offerta al cialtrone di sfogare liberamente la sua aggressività su di una voce femminile scorporata dalla sua individualità. Il gusto tutto fantozziano di rivalersi per le proprie frustrazioni su qualcuno più debole, inappropriato a difendersi, insensibile ma forse non del tutto (che gusto c’è a picchiare uno che non ne soffre).

L’aspetto misogino non va trascurato nella scelta di porre al servizio del cliente la voce di una donna empatica e compiacente, un po’ mamma, un po’ segretaria, un po’ fidanzata, modellata su un oggetto di conforto per tutti gli usi che nel film di Jonze fa le fusa direttamente nelle orecchie dei suoi utenti. Chi non si è divertito a dare della mentecatta all’assistente virtuale di Amazon, Alexa, o alla servizievole e inetta Siri di Apple scagli la prima pietra. Che sia per lusingare o offrirsi al ludibrio, non c’è niente di buono nella scelta sessista di femminilizzare gli assistenti vocali, esposti per ruolo alle ingiurie di esseri umani che pensano che “tanto non capisce”. Ma se davvero non capisce, perché mai dovrebbe esserci utile? Se non capisce forse la insulteremo meno se è femmina? O di più? È progettata come sfogo o come deterrente?

La conclusione cui giunge Amanda Hess dopo aver interagito con Cove, la voce maschile fornita tra le alternative da ChatGPT, che acusticamente le ha stimolato alla prima impressione l’immagine di un uomo bello, la dice lunga quanto a delusione. “Quando ho rivisto la trascrizione della nostra chat, ho potuto vedere che il suo discorso era artificioso e primitivo come quello di qualsiasi chatbot del Servizio Clienti. Non era particolarmente intelligente o umano. Era semplicemente un attore decente che traeva il massimo da un ruolo da niente”.

Impatti culturali della femminilizzazione dei sistemi AI

Forse risultando da una voce femminile l’effetto sarebbe stato meno deludente. Il “Sii affascinante e taci” di Baudelaire potrebbe trasformarsi in “Sii bella e dimmi qualsiasi cosa”. Forse è questo che ci si aspetta da una donna, e l’unica evoluzione in due secoli consiste nel far parlare la femmina purché sia bella, anziché farla tacere. Da un’assistente femmina non si pretende che sia brillante, ma unicamente entusiasta come la Jessie di TikTok che serve a venderti qualcosa ricordandoti nel retrogusto metallico che c’è del falso in Manciuria. O remissiva e sottilmente conturbante come Sky, la Johansson mancata la cui voce roca evoca una Pizia senza alcun Apollo a invasarla. A ben pensarci il corrispettivo semantico dell’invasamento divino sarebbe l’entusiasmo, ma la Cina non ha radici greche. E Oscar Wilde già sapeva che nei tempi moderni saremmo stati condannati a imbatterci in una Sfinge senza enigmi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4