Nel panorama tecnologico contemporaneo, la questione di genere assume un ruolo sempre più centrale, influenzando non solo le dinamiche umane ma anche quelle che riguardano la programmazione e l’uso delle intelligenze artificiali e dei robot. Questo interesse crescente ispira una riflessione profonda sul modo in cui la tecnologia può perpetuare o sfidare gli stereotipi di genere esistenti.
Intelligenza artificiale
La “voce” dell’AI è femmina? Ma è sessismo
Al casello dell’autostrada, una voce femminile guida gli utenti, simbolo di un trend globale che vede assistenti vocali sempre più femminilizzati. Da Emma, doppiatrice italiana, a Sky, chatbot di OpenAI, l’articolo esplora come la robotica sfrutti la femminilità, sollevando questioni di stereotipi e integrazione uomo-macchina
Cantautore, librettista, saggista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia