Chiara ferragni agli uffizi

L’arte e i social: così il Museo diventa il palcoscenico del presente

Per molti turisti i musei o le chiese non sono più una tappa obbligata. Si cercano esperienze personali e raccontabili, attive e qualificanti, magari un po’ esclusive. Ben vengano allora occasioni mediatica come Chiara Ferragni agli Uffizi o il nuovo video di Mahmood girato parzialmente al Museo Egizio. Ecco perché

Pubblicato il 20 Lug 2020

Andrea Pugliese

Progettista Esperienze Digitali - Federculture

Chiara Ferragni - Uffizi

Chiara Ferragni durante una visita alle Gallerie degli Uffizi è stata spericolatamente messa a confronto su Instagram con la Venere del Botticelli. Il fatto (la visita, l’accostamento, la comunicazione) ha aperto molte menti sulle potenzialità e gli sviluppi offerti dal digitale per sviluppare i consumi culturali e per sintonizzare il senso stesso del museo con nuove utenze.

Il visitatore (non l’opera) diventa protagonista del Museo

Se siete frequentatori di beni culturali vi sarete accorti che lì il distanziamento sociale era già in vigore da anni, da molto prima del Covid: ambienti con un numero di visitatori inferiore a quello degli assistenti di sala, irrilevanti vestigia del passato immobili nel discorso pubblico, con rari esempi di contestualizzazione nel quotidiano e nei territori.

Ecco che poi irrompe l’irriverenza digitale, l’onnipresenza dello smartphone, la bramosia del selfie con l’opera, la voglia di interazione. Atteggiamenti che affermano con forza come non siano le opere i protagonisti della visita ma il visitatore.

Certo, Uffizi, Colosseo e Museo Egizio sono affollatissime eccezioni al vuoto della maggioranza dei luoghi. In prevalenza gettonate da stranieri e scolaresche. È proprio a partire da questa posizione di vantaggio che possono spingere un’idea diversa di spazio museale e dichiarare senza vergogna che “Andare al Museo è cool”.

Come sostanziarlo? Con fantasia e libertà, provando, ascoltando, misurando gli impatti, riprovando, togliendo polvere e ragnatele o facendoli diventare elementi di fascino.

Ben vengano l’occasione mediatica di Chiara Ferragni, il nuovo video di Mahmood girato parzialmente al Museo Egizio, così come già fu con grande successo mondiale il video di Beyoncé e Jay Z girato al Louvre che per ammissione del Direttore del museo stesso ha riportato gli adolescenti in quelle sale.

Per moltissimi visitatori i musei a Parigi e Firenze, così come le chiese a Roma, non sono più una tappa obbligata. Forse perché non vi trovano niente da ‘fare’ e la contemplazione o il misticismo non rientrano nelle attività abituali per la maggioranza dei sapiens. Si cercano esperienze personali e raccontabili, attive e qualificanti, magari un po’ esclusive. Che si svolgano in un Museo, un laboratorio di pasticceria, una galleria d’arte, un rifugio antiatomico, un pub, non è elemento discriminante quanto che arricchiscano di comprensione il presente, diano senso al tempo, parlino la lingua del pubblico.

Il museo come palcoscenico del presente

Così il Museo nella sua proiezione digitale non è più luogo del passato di difficile lettura e scarso senso, ma può diventare un palcoscenico del presente. La bellezza della Venere o della Nike messe a confronto con Chiara Ferragni o Beyoncé attiva conversazioni, crea mercato, diventa un confronto con i follower. E se sei tra quelli che non ritengono la signora Ferragni degna di attenzione, meglio ancora, il museo allora diventa più simile a te: l’Antagonista nella storia.

È un fronte su cui le Gallerie degli Uffizi sono impegnate da tempo: già attivi sulla piattaforma per giovanissimi Tik Tok, fanno gli spiritosi anche su Instagram, i formali Facebook, i divulgatori su Youtube. Hanno costruito un vero e proprio palinsesto che si specializza per tipologia di destinatari e momento di fruizione. Sono veri editori, una missione che ogni bene culturale e artistico dovrebbe assumere per acquistare rilevanza nell’indistinto brusio di contenuti digitali che ci circonda. A Firenze, come in altri luoghi attenti all’utenza, hanno colto appieno la potenza del digitale come fonte di dati sull’utenza e come strumento per la raccolta di contenuti, di feedback e bisogni.

I bisogni, già, perché quasi nessuno percepisce il bisogno di un museo in quanto tale. A cosa mi serve un costoso palazzone con 100.000 reperti? Rispondere non è facile.

Invece tutti hanno bisogno di risposte alle domande su cui l’umanità da sempre si interroga attraverso l’arte, i più curiosi hanno sete di nuovo e di confronto, tanti cercano mistero e stupore. Sono tutte relazioni e narrazioni da costruire a partire dalle collezioni e dirette al pubblico nel momento, il linguaggio e nel luogo in cui è più ricettivo. Se l’estasi di un’influencer davanti al Tondo Doni apre gli occhi a chi la segue più di quanto possono farlo i genitori, ben venga. Allora ecco che lo stesso palazzone diventa incubatore di senso.

Il digitale è il luogo per eccellenza dove creare il contatto, costruire una relazione per accompagnare le persone davanti alle opere, alimentare nuovi immaginari, trasformare i visitatori in ambasciatori e fidelizzare.

L’equivoco più grande in cui i direttori e curatori possono ancora cadere è pensare che le opere e le collezioni siano i veri protagonisti del rapporto con i visitatori. E dunque darcene tante, affastellate, autoreferenti. Come se venti vasi etruschi valessero più di due dei quali però ci viene però raccontata la storia, la provenienza, la scoperta, il senso, l’uso.

Conclusioni

Senza togliere nulla a chi ne coglie l’aspetto trascendente, “il Museo a cosa mi serve?” A rendermi protagonista, è una risposta. A farmi sentire parte di una comunità, può essere un’altra. A farmi divertire, rilassare, distrarre, altre ancora. “A crescere in capacità di comprendere, godere e giudicare” potrebbe essere anche un’ambizione per la quale però occorrono nuove vie d’accesso alle persone.

Persone per cui il tema della conservazione dell’opera è lontanissimo, prossimo all’irrilevanza. Soprattutto in Italia dove ogni comune ha il suo Museo dell’XYZ spesso nato dal pensiero monomaniacale di qualcuno per evidenziare specificità irrilevanti già per la comunità stessa.

Il digitale può, e riesce, a fare da ponte tra le esigenze istituzionali di storici e conservatori e i bisogni del pubblico. A entrambe le sponde si può chiedere un passo in avanti verso le ragioni dell’altro, sempre considerando che i primi sono pagati per farlo e i secondi possono pagare per fare tutt’altro senza sensi di colpa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati